Maria Röhl

Maria Christina Röhl

Maria Christina Röhl (Stoccolma, 26 luglio 1801 – Stoccolma, 5 luglio 1875) è stata una pittrice e miniaturista svedese.

È stata attiva come ritrattista delle persone più famose in Svezia nella prima metà dell'Ottocento. Alcuni suoi dipinti sono esposti al Nationalmuseum di Stoccolma, mentre altri (circa 1800) sono custoditi presso la Biblioteca nazionale svedese. Era membro della Reale Accademia delle Belle Arti dal 1843 e ritrattista ufficiale della corte reale.[1]

Biografia

Maria Röhl nacque a Stoccolma in una famiglia benestante. Era la figlia dell'agente consolare Jacob Röhl e di Maria Christina Kierrman e sorella dell'educatrice Gustafva Röhl (1798–1848).[2]

Iniziò a lavorare come istitutrice dopo la morte dei genitori, avvenuta 1822. Ricevette una prima formazione artistica dall'architetto e artista Alexander Hambré.[3][4] Successivamente imparò il disegno dal professore e incisore su rame Christian Forssell, che le insegnò a realizzare ritratti rapidi e realistici in piombo e gesso.

Iniziò a disegnare gli amici della famiglia Forsell, dove viveva, e presto divenne di moda nell'alta società essere ritratta da "mamsell Röhl", che riuscì così a mantenersi come artista. Ricevette molte commissioni da persone che non potevano pagare per essere dipinte ad olio. Disegnò un gran numero di famosi svedesi dell'epoca, sia aristocratici che attori. Maria Röhl dipinse a olio, sebbene la maggior parte dei suoi lavori sia costituita da disegni a piombo e gesso.

Nel 1843 Röhl fu nominata pittrice di corte e dal 1843 al 1846 studiò a Parigi con il ritrattista Léon Cogniet all'École des beaux-arts. Dopo il suo ritorno, fondò il suo studio a Brunkebergstorg a Stoccolma. Durante i suoi ultimi anni si dovette scontrare con l'ascesa della fotografia, diventata una dura rivale dei suoi ritratti. Morì a Stoccolma.[5]

Galleria d'immagini

  • La cantante d'opera Julie Berwald
    La cantante d'opera Julie Berwald
  • Il poeta Esaias Tegnér (1829)
    Il poeta Esaias Tegnér (1829)
  • La scrittrice Malla Silfverstolpe (1843)
    La scrittrice Malla Silfverstolpe (1843)
  • Il litografo Johan Cardon
    Il litografo Johan Cardon
  • La soprano Wilhelmina Fundin (1842)
    La soprano Wilhelmina Fundin (1842)
  • Il conte governatore Jakob Essen Hamilton (1834)
    Il conte governatore Jakob Essen Hamilton (1834)
  • La scrittrice Wendela Hebbe (1842)
    La scrittrice Wendela Hebbe (1842)
  • Ida Cardon (1857)
    Ida Cardon (1857)
  • Il tenente colonnello dell'esercito svedese Daniel Nordlander (1859)
    Il tenente colonnello dell'esercito svedese Daniel Nordlander (1859)

Note

  1. ^ (SV) skbl.se - Maria Christina Röhl, su skbl.se. URL consultato il 27 agosto 2022.
  2. ^ (SV) Hjalmar Linnström, 364 (Svenskt boklexikon. Åren 1830-1865 / Senare delen. M - Ö), su runeberg.org. URL consultato il 27 agosto 2022.
  3. ^ (SV) Kullens hembygdsförenings årsskrift Kullabygd, su www.hembygdshistoria.se. URL consultato il 27 agosto 2022.
  4. ^ (EN) Nationalmuseum - Alexander Hambré, su emp-web-84.zetcom.ch. URL consultato il 27 agosto 2022.
  5. ^ (SV) 495-496 (Nordisk familjebok / Uggleupplagan. 5. Cestius - Degas), su runeberg.org, 1906. URL consultato il 27 agosto 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Christina Roehl

Collegamenti esterni

  • Opere di Maria Röhl, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54126478 · ISNI (EN) 0000 0000 7103 1286 · Europeana agent/base/52541 · ULAN (EN) 500062600 · GND (DE) 1158985967 · WorldCat Identities (EN) viaf-54126478
  Portale Biografie
  Portale Pittura