Massimiliano Quilici

Massimiliano Quilici (Lucca, 3 aprile 1799 – Lucca, 18 ottobre 1889) è stato un compositore italiano.

Biografia

È stato il maestro cappella del Duca di Lucca e professore di canto, accompagnamento e teoria musicale presso la scuola di grammatica musicale di quella città.

Per le date e il luogo di nascita è probabilmente discendente dei musicisti Biagio (1774–1861) e Domenico (1759–1831) Quilici.

Professore e compositore di musica sacra, ha dato lezioni private a Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca.

Sull'esempio di quella fiorentina, promosse nel 1861 la fondazione di una Società del Quartetto (le altre società italiane omologhe cominciarono a sorgere dal 1865). Lo stesso Quilici ne fu direttore e si impegnò soprattutto a divulgare la musica da camera di Luigi Boccherini, che aveva conquistato l'interesse di molti musicisti italiani[1].

Morto nel 1889, riposa nel cimitero urbano della sua città.

Opere

Ha composto le seguenti opere:

  • Francesca da Rimini[2], rappresentata nel 1829 (Teatro del Giglio, Lucca)
  • Bartolomeo della Cavalla, rappresentata nel 1838 (Teatro San Benedetto, Venezia),
  • La penna del Diavolo, rappresentata per la prima volta a Firenze nel 1861.

Inoltre, è l'autore, di diversi cori, cantate, una messa ed altre opere.

Note

  1. ^ Comune di Lucca: La musica strumentale, su comune.lucca.it.
  2. ^ Archivio storico Ricordi, Collezione digitale: Quilici, Massimiliano, su digitalarchivioricordi.com.

Bibliografia

  • Ambìveri, Corrado, 1951-, Operisti minori : dell'ottocento Italiano, Gremese Editore, 1998, ISBN 8877422637, OCLC 51911170.
  • MASUTTO, Giovanni., I maestri di musica italiani del secolo XIX. Notizie biografiche ... Terza edizione corretta ed aumentata., 1882, OCLC 563086837.

Collegamenti esterni

  • Opere di Massimiliano Quilici, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Massimiliano Quilici, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Massimiliano Quilici, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • Internet Culturale, cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche Italiane: Quilici, Massimiliano, su internetculturale.it.
  • Biblioteca Capitolina: Archivio musicale del conte Sanvitale, su bibliotecapalatina.beniculturali.it. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2020).
  • Biblioteca Nazionale Braidense: Catalogo nazionale dei manoscritti musicali redatti fino al 1900, su urfm.braidense.it.
  • Gazzetta musicale di Milano, su books.google.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 15558333 · ISNI (EN) 0000 0000 1338 1632 · CERL cnp00393479 · GND (DE) 118135244 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013072177
  Portale Biografie
  Portale Musica classica