Matthias Kramer

Secretario di Banco, ovvero stile di corrispondenza mercantile, 1707

Matthias Kramer (Colonia, 12 novembre 1640 – Norimberga, 1729) è stato un linguista, lessicografo e grammatico tedesco. Studiò e insegnò latino, italiano, spagnolo, tedesco e olandese.

Biografia

Studiò dai gesuiti al Dreikönigsgymnasium di Colonia (imparando olandese e francese) e poi teologia, filosofia e filologia dai camaldolesi di Kahlenbergerdorf. Lavorando alla corte di Leopoldo I, imparò italiano e spagnolo.

Restò brevemente a Strasburgo (1673–1674), all'università di Heidelberg (1682–1683 come ordinario di lingue straniere) e a Ratisbona. Per il resto visse a Norimberga pubblicando numerosi dizionari, grammatiche, libri di testo e traduzioni. Fu influenzato da Johann Joachim Becher (Methodus Didactica, 1669).[1]

Il 6 aprile 1712 diventò membro dell'Accademia prussiana delle scienze e nel 1726 professore onorario alla Ritterakademie di Erlangen. Nel 2013 è stata fondata in suo nome, da professori universitari di Augusta e Bamberga, un'associazione per il multilinguismo.[2]

Opere

  • Matthias Kramer, Secretario di Banco, ovvero stile di corrispondenza mercantile, Giovanni Gabriele Hertz, 1707.

Note

  1. ^ Laurent Bray: Becher et les bases théoriques du Dictionnaire roïal (1712-1715) de Matthias Kramer, in: Dix-huitième siècle, 2006/1 (Nr. 38), S. 151–160 (online).
  2. ^ Matthias-Kramer-Gesellschaft für die Erforschung der Geschichte des Fremdsprachenerwerbs und der Mehrsprachigkeit, di Helmut Glück, Mark Häberlein e Konrad Schröder.

Bibliografia

  • (FR) Laurent Bray, Matthias Kramer et la lexicographie du français en Allemagne au XVIIIe siècle. Avec une édition des textes métalexicographiques de Kramer, Tübingen 2000 (Lexicographica Series Maior 99).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Matthias Kramer

Collegamenti esterni

  • Opere di Matthias Kramer, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100395596 · ISNI (EN) 0000 0001 1692 0539 · CERL cnp00485247 · LCCN (EN) n84804871 · GND (DE) 104268018 · BNF (FR) cb14324201h (data) · J9U (ENHE) 987007272027305171 · NSK (HR) 000745078 · CONOR.SI (SL) 173370467
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie