Mesitornithidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mesitornitidi
Monias benschi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineMesitornithiformes
FamigliaMesitornithidae
Wetmore, 1960
Generi
  • Mesitornis
  • Monias

I Mesitornitidi (Mesitornithidae Wetmore, 1960) sono una piccola famiglia di uccelli che vivono nel Madagascar. È l'unica famiglia dell'ordine Mesitornithiformes.[1]

Tassonomia

La famiglia in passato era inclusa nell'ordine Gruiformes, un raggruppamento piuttosto eterogeneo, rivelatosi polifiletico, che comprendeva le gru, i ralli, i kagu, i palmipedi sodicipedi ed altri.

Recenti studi di biologia molecolare hanno ridimensionato la parentela con gli altri gruiformi suggerendone l'inquadramento in un ordine a sé stante, Mesitornithiformes.[2]

La famiglia comprende 2 generi e 3 specie:[1]

Descrizione

Mesitornis variegatus

Sono uccelli terricoli di medie dimensioni, dotati di una coda abbastanza lunga, ali molto corte e poco adatte al volo, e zampe robuste[3]. Monias benschi ha un lungo becco ricurvo all'ingiù che la distingue dagli altri membri della famiglia.

Dotato, a differenza di specie simili, di cinque paia di toppe di spolveramento.[senza fonte]

Biologia

Alimentazione

Il loro nutrimento è composto da insetti, semi e frutta.

Riproduzione

La nidificazione avviene tra ottobre e dicembre, durante la stagione delle piogge. I nidi, di circa 25 cm ospitano da 1 a 3 uova

Distribuzione e habitat

Areale di

     Mesitornis unicolor

     Mesitornis variegatus

     Monias benschi

La specie più comune, Mesitornis unicolor, popola la foresta pluviale del versante orientale del Madagascar. Mesitornis variegatus ha un areale piuttosto frammentato che comprende aree di foresta decidua secca nella parte nord-occidentale dell'isola. L'areale di Monias benschi infine è ristretto ad aree di foresta spinosa nella parte sud-occidentale.[4]

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Mesitornithidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.
  2. ^ Hackett et al, A Phylogenomic Study of Birds Reveals Their Evolutionary History (PDF), in Science 2008; 5884(320) :1763-1768. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2013).
  3. ^ Josep del Hoyo, Andrew Elliott, Jordi Sargatal, Handbook of the Birds of the World - Volume 3, Lynx Edicions, 1996, p. 34, ISBN 978-84-87334-20-7.
  4. ^ Don Roberson, Mesite Page, su creagrus.home.montereybay.com.

Bibliografia

  • Morris P. & Hawkins F., Birds of Madagascar: A Photographic Guide, Mountfield, UK, Pica Press, 1998, p.316, ISBN 1-873403-45-3.
  • Fain M. G. & Houde P, Parallel radiations in the primary clades of birds (PDF), in Evolution 2004; 58(11): 2558-2573, DOI:10.1554/04-235 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2013).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Mesitornitidi»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mesitornithidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Mesitornithidae

Collegamenti esterni

  • Subdesert Mesite (Ifaty, Madagascar) — a photo by Luke W. Cole
  • Mesite videos on the Internet Bird Collection
  Portale Madagascar
  Portale Uccelli