Michael Stifel

Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Michael Stifel

Michael Stifel, talvolta citato come Styfel o (erroneamente) Stiefel (Esslingen am Neckar, 1487 – Jena, 1567), è stato un matematico tedesco.

Monaco agostiniano, fu uno dei primi sostenitori di Martin Lutero e docente per molti anni all'università di Jena. Stifel è ricordato per aver scritto, nel 1544, il trattato Arithmetica integra, nel quale formulava la cosiddetta regola di Stifel, che riguarda la somma dei coefficienti che compaiono nel triangolo di Tartaglia.

Ritenuto in Germania l'ideatore stesso del sopraccitato triangolo, è noto anche per essere stato uno dei precursori dei logaritmi ed aver osservato tra i primi le proprietà delle potenze.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Michael Stifel
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michael Stifel

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 32124880 · ISNI (EN) 0000 0000 6146 8396 · CERL cnp00917420 · LCCN (EN) n97106375 · GND (DE) 118755323 · BNF (FR) cb12795734z (data) · J9U (ENHE) 987007375759705171
  Portale Biografie
  Portale Matematica