Michel-Jean Amelot de Gournay

Michel-Jean Amelot de Gournay (1655 – Parigi, 1724) è stato un diplomatico francese, dal 1693 marchese di Gournay.

Ambasciatore, prima in Portogallo (dal 1685 al 1688) e poi in Svizzera (dal 1689 al 1698), concluse con la confederazione elvetica un trattato di neutralità siglato il 7 maggio 1689.

Nominato nel 1695 Consigliere di Stato di Luigi XIV di Francia, nel 1699 divenne presidente del Consiglio del commercio, divenendo il principale fautore del protezionismo.

Ricevette successivamente altri incarichi diplomatici, quale una missione di quattro anni dal 1705 al 1709 in Spagna durante la Guerra di successione, ed un'altra a Roma presso la Santa Sede nel 1715 per tentare di convincere papa Clemente XI a convocare un concilio per discutere in merito alla bolla Unigenitus Dei Filius, in cui si condannava aspramente la dottrina giansenista, che aveva suscitato consistenti dissensi nella Chiesa francese fino al rischio di uno scisma.

Bibliografia

  • Amelot de Gournay ‹amló d ġurnè›, Michel-Jean, marchese, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 settembre 2012.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 40106654 · ISNI (EN) 0000 0000 8015 7307 · CERL cnp01040535 · LCCN (EN) nb2018014584 · GND (DE) 115387749 · BNE (ES) XX5223431 (data) · BNF (FR) cb10666032h (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie