Michele Scarica

Michele Scarica
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza190 cm
Peso76 kg
Nuoto
Specialitàstile libero e staffette
SquadraEmilianuoto, La Presse nuoto Torino
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati europei 1 0 1
Europei in vasca corta 0 1 0
Giochi del Mediterraneo 1 0 0
Europei giovanili 0 1 0
Campionati italiani 8 12 5

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 10 marzo 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Michele Scarica (Parma, 17 marzo 1982) è un ex nuotatore italiano, Specializzato nelle distanze brevi (50 m e 100 m ) e nelle staffette dello stile libero, dove è stato più volte campione italiano. Ha gareggiato per le società Nuoto club 91 Parma, Podium, Emilia nuoto, LaPresse Nuoto Torino.

Carriera

Vanta due partecipazioni agli europei giovanili del 1999 a Mosca e del 2000 a Dunkerque; in quest'ultima ha vinto anche la medaglia d'argento nei 50 m stile libero. Nel 2001 è stato convocato per i Giochi del Mediterraneo di Tunisi, dove è entrato in finale nei 100 m e soprattutto ha vinto l'oro nella staffetta 4×100 m stile libero con Mauro Gallo, Matteo Pelliciari e Simone Cercato.

Nell'agosto 2002 agli europei in vasca lunga di Berlino è stato finalista nei 50 m ed è arrivato terzo con la staffetta 4×100 m, risultato ottenuto con Lorenzo Vismara, Christian Galenda e Cercato. Sempre in Germania, agli europei in vasca da 25 metri di dicembre a Riesa, vince la sua seconda medaglia europea: argento nella 4×50 m in compagnia di Vismara, Galenda, e Domenico Fioravanti. L'anno dopo la staffetta è arrivata sesta in finale ai campionati mondiali di Barcellona[1], questa volta con Vismara, Galenda e Filippo Magnini. Ha avuto meno successo agli europei in corta di dicembre a Dublino, dove non è entrato in nessuna finale.

Ha vinto ancora l'oro in staffetta agli europei di Madrid del 2004, anche se ha nuotato solo in batteria, ed è arrivata quindi la convocazione per i Giochi di Atene, dove la 4×100 m di Vismara, Magnini, Scarica e Galenda è arrivata quarta in finale, a pari merito con la Russia. Ha nuotato in batteria anche nella 4×50 m degli europei in vasca da 25 metri di Vienna, ma la squadra è stata squalificata in finale dopo essere arrivata prima. Nel 2005 ha partecipato ancora ai mondiali di Montréal e ai Giochi del mediterraneo di Almería.

Ha dato il suo addio al nuoto (in sordina) nel maggio del 2007.

Scheda Tecnica

Primati italiani detenuti

vasca 25 m: 4×50 m st.libero 1'26"63 2002

Personali vasca 25 m

50 m st.libero 21"86 2004

100 m st.libero 48"92 2005

Palmarès

Giochi Olimpici 50 m st. libero 100 m st. libero 4×100 m st. libero ---
2004 Atene
Bandiera della Grecia Grecia
25º in batteria
22"80
--- 4º - 3'15"75
frazione: 49"21
---
Campionati del mondo 50 m st. libero 100 m st. libero 4×100 m st. libero ---
2003 Barcellona
Bandiera della Spagna Spagna
14º in semifinale
22"64
--- 6º - 3'15"99
frazione: 49"32
---
2005 Montreal
Bandiera del Canada Canada
22º in batteria
22"74
--- 9º - 3'19"12
frazione: 50"18
---
Campionati europei 50 m st. libero 100 m st. libero 4×100 m st. libero ---
2002 Berlino
Bandiera della Germania Germania

22"78
14º in semifinale
50"41
Bronzo: 3'18"20
frazione: 49"82
---
2004 Madrid
Bandiera della Spagna Spagna
10º in semifinale
22"74
--- Oro
nuota in batteria
---
Europei in vasca corta 50 m st. libero 100 m st. libero 4×50 m st. libero 4×50 m mista
2002 Riesa
Bandiera della Germania Germania
17º in batteria
22"69
30º in batteria
50"17
Argento: 1'26"63
frazione: 21"48
12º - 1'40"55
frazione: 22"05
2003 Dublino
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
35º in batteria
22"67
44º in batteria
49"72
9º - 1'28"24
frazione: 22"01
---
2004 Vienna
Bandiera dell'Austria Austria
16º in batteria
22"18
--- squalificato (1.)
nuota in batteria
---
Giochi del Mediterraneo 50 m st. libero 100 m st. libero 4×100 m st. libero 4×100 m mista
2001 Tunisi
Bandiera della Tunisia Tunisia
---
50"42
Oro: 3'21"25
frazione:49"91
---
2005 Almeria
Bandiera della Spagna Spagna
elim. in batteria
23"09
--- --- ---
Europei giovanili 50 m st. libero 100 m st. libero 4×100 m st. libero 4×100 m mista
1999 Mosca
Bandiera della Russia Russia

"

"
--- ---
2000 Dunkerque
Bandiera della Francia Francia
Argento
23"08

51"80
--- 5º - 3'52"01
:

Campionati italiani

3 titoli individuali e 5 in staffette, così ripartiti:

  • 3 nei 50 m stile libero
  • 1 nella staffetta 4×50 m stile libero
  • 1 nella staffetta 4×100 m stile libero
  • 2 nella staffetta 4×50 m mista
  • 1 nella staffetta 4×100 m mista

nd = non disputata

Anno
Edizione
st. libero
50 m
st. libero
100 m
st. libero
4×50 m
st. libero
4×100 m
mista
4×50 m
mista
4×100 m
2000 Invernali 2 - - nd - nd
2001 Estivi 2 3 nd - nd -
2001 Invernali 1 - - nd - nd
2002 Primaverili 3 2 nd - nd -
2002 Estivi 2 - nd - nd -
2002 Invernali 2 - 1 nd 1 nd
2003 Primaverili 2 3 nd 1 nd -
2003 Estivi 1 - nd 2 nd 1
2003 Invernali - - 2 nd 1 nd
2004 Primaverili 2 - nd - nd -
2004 Estivi 2 - nd - nd -
2004 Invernali 3 - - nd - nd
2005 Primaverili 2 - nd - nd -
2005 Invernali - - 2 nd - nd
2006 Estivi 1 - nd - nd -
2006 Invernali 3 - nd nd nd nd

Altri risultati

Gioventù mondiale 1998:

argento nei 50 m stile libero
argento nei 100 m stile libero

Curiosità

Ai tempi della nazionale e degli allenamenti a Verona al circolo federale era fidanzato con Chiara Boggiatto sorella del più noto Alessio.

Nel periodo 1º gennaio 2003 - 14 maggio 2003, Michele era al 20º posto nel ranking mondiale FINA (top 20) in vasca da 50 metri.

Detiene tuttora, col tempo di 24"44, il record italiano dei 50 stile libero per ragazzi di 14 anni, stabilito nel 1996.

Note

  1. ^ Results by Heat Men 4x100 Free Final[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

  • Sito della Federazione Italiana Nuoto, su federnuoto.it (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2009).
  • La sua scheda sul sito Swim rankings (in inglese) visitato il 18 dicembre 2010
  • Agenda diana, su agendadiana.it. URL consultato il 13 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2006).
  • I risultati dei maggiori campionati (in inglese), su gbrathletics.com.
  • Il sito di Christer Magnusson dedicato a risultati e statistiche (in inglese), su scmsom.se. URL consultato il 27 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2009).
  Portale Biografie
  Portale Sport