Microfono a condensatore

Esempio di capsula microfonica a condensatore

Il microfono a condensatore è un tipo di microfono che sfrutta l'effetto di variazione capacitiva. Le due lamine che compongono la capsula sono sollecitate dalle variazioni di pressione che un suono provoca nel mezzo di propagazione (aria).

La sua figura polare può essere omnidirezionale, bidirezionale (cosiddetta "figura 8") o unidirezionale (cardioide, supercardioide, ipercardioide). Il microfono a condensatore può essere ritenuto qualitativamente migliore[Comparativo: di cosa?]perché più sensibile ai transienti e alle sollecitazioni, tuttavia l'uscita è ad altissima impedenza, per cui viene aggiunto nel corpo del microfono un preamplificatore preposto ad abbassare l'impedenza. Il preamplificatore necessita di essere alimentato invece la capsula può essere prepolarizzata nei microfoni electret. Il preamplificatore rappresenta il punto debole di un microfono a condensatore, perché se di bassa qualità può indurre saturazioni, distorsioni e introdurre rumore; di solito è il preamplificatore a determinare il massimo e il minimo livello sopportabile dal microfono. Per evitare i rischi di saturazione dell'elettronica, soprattutto nei microfoni di alta qualità che sono soggetti a questo problema poiché hanno sensibilità elevata e alta dinamica, il produttore inserisce un attenuatore ("pad" in inglese).L'alimentazione può essere separata o viaggiare sul cavo del microfono. Può essere l'ormai molto comune "phantom", di solito a 48 V , o può essere specifica per ogni microfono, da 5 V a svariate centinaia di volt per quelli a valvola.

Il microfono a elettrete è una variante del microfono a condensatore; sfrutta lo stesso principio di funzionamento del microfono a condensatore, ma dal momento che il condensatore è pre-polarizzato in maniera permanente al momento della costruzione, la capsula non necessita di tensione di polarizzazione. Avendo anch'essa una elevata impedenza di uscita, è comunque presente un preamplificatore che necessita di alimentazione (phantom o a batteria).

Galleria di illustrazioni

  • Micro AKG C414 (universale)
    Micro AKG C414 (universale)
  • Neumann U89i (universale)
    Neumann U89i (universale)
  • Neumann U87 (universale)
    Neumann U87 (universale)
  • Oktava 319 (per la musica)
    Oktava 319 (per la musica)
  • Capsula del Oktava 319
    Capsula del Oktava 319
  • Sospensione elastica per evitare le vibrazioni
    Sospensione elastica per evitare le vibrazioni
  • Paragone tra le curve di un microfono a condensatore (Oktava 319) e di un dinamico (Shure SM58)
    Paragone tra le curve di un microfono a condensatore (Oktava 319) e di un dinamico (Shure SM58)
  • Schema elettrico dell'amplificatore del microfono electret
    Schema elettrico dell'amplificatore del microfono electret
  • Schema del microfono a condensatore
    Schema del microfono a condensatore

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su microfono a condensatore

Collegamenti esterni

  • Neumann U47 il primo microfono a condensatore 1947, su sites.google.com. URL consultato il 30 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85042459 · GND (DE) 4139329-6 · J9U (ENHE) 987007540858005171