Milan Associazione Calcio 1987-1988

Voce principale: Associazione Calcio Milan.
Milan AC
Stagione 1987-1988
Sport calcio
Squadra  Milan
AllenatoreBandiera dell'Italia Arrigo Sacchi
All. in secondaBandiera dell'Italia Italo Galbiati
PresidenteBandiera dell'Italia Silvio Berlusconi
Serie A (in Coppa dei Campioni)
Coppa ItaliaOttavi di finale
Coppa UEFASedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: F. Galli, G. Galli (30)
Totale: F. Galli (40)
Miglior marcatoreCampionato: Virdis (11)
Totale: Virdis (15)
StadioGiuseppe Meazza
Abbonati65 099[1]
Media spettatori73 284[2]
Dati aggiornati al 15 maggio 1988
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1987-1988.

Stagione

L'olandese Ruud Gullit, neoacquisto e Pallone d'oro 1987.

Il nuovo allenatore è Arrigo Sacchi,[3] che nella stagione precedente con il suo Parma aveva affrontato il Milan in Coppa Italia per tre volte esprimendo un gioco capace di conquistare la stima del presidente Berlusconi.[4] Il calciomercato porta a Milano due nuovi stranieri, gli olandesi Marco van Basten e Ruud Gullit, prelevati rispettivamente da Ajax e PSV, in luogo degli inglesi Ray Wilkins e Mark Hateley.[5] A centrocampo arrivano Angelo Colombo e Carlo Ancelotti.[3][4] Il tecnico di Fusignano può contare così su un organico giovane,[6] che gli consentirà di lottare in campionato con il Napoli campione in carica: la rosa è già composta da una difesa guidata dal capitano Franco Baresi e che annovera Paolo Maldini, Filippo Galli, Mauro Tassotti oltre alle riserve Alessandro Costacurta (che esordirà in prima squadra nel corso della stagione) e il nuovo acquisto Roberto Mussi, dal portiere Giovanni Galli, già in rossonero l'anno prima e il suo sostituto Giulio Nuciari, da una mediana formata da Roberto Donadoni e Alberico Evani e da un attacco che può vantare la presenza di Pietro Paolo Virdis, Daniele Massaro e Graziano Mannari.[6]

Grazie allo spareggio vinto al termine del torneo 1986-87, contro la Sampdoria, i rossoneri ritrovano - dopo una stagione di assenza - le coppe europee partecipando alla UEFA: per la squalifica del Meazza (dovuta agli incidenti durante la gara con il Waregem dell'11 dicembre 1985), la società decide di giocare le partite casalinghe al Via del Mare di Lecce.[7] In Coppa Italia il Milan supera il primo turno chiudendo il suo girone al secondo posto:[8] vince 4 partite e ne perde soltanto una,[9] ai rigori contro il Parma.[10][11]

Da sinistra: Pietro Paolo Virdis, il capitano Franco Baresi, Gullit e l'altro neoacquisto Angelo Colombo esultano nel corso della stagione.

Il campionato inizia con la vittoria in casa del Pisa, in cui Van Basten (all'esordio in Italia) segna su rigore il definitivo 3-1.[12] Il Milan elimina poi lo Sporting Gijón in Coppa UEFA perdendo 1-0 l'andata e vincendo 3-0 il ritorno al Via del Mare.[13][14] Alla quinta giornata, nella partita con la Sampdoria, l'attaccante olandese riporta un infortunio che lo metterà fuori gioco sino ad aprile.[6] La corsa in Europa termina nel turno successivo, contro un'altra compagine spagnola: l'Espanyol, vittorioso in trasferta a Lecce (2-0) e capace di imporre un pari senza gol in casa propria.[15][16][17] A due mesi dalla defezione dell'olandese, il Milan batte in casa la Roma ma l'incontro sarà poi dato perso a tavolino dal giudice sportivo per un petardo che aveva colpito il portiere giallorosso Tancredi.[18][19] L'anno solare si conclude con la vittoria nel derby, conseguita battendo l'Inter per 1-0:[6] il Milan ha così 16 punti in classifica, 5 in meno della capolista Napoli.[18]

La prima partita del 1988 ha in calendario proprio la sfida con i partenopei, che i rossoneri vincono in rimonta per 4-1.[4][20] La rete del 3-1 è messa a segno da Gullit, che era appena stato premiato col Pallone d'oro per il 1987.[21] tre giorni più tardi, la squadra sconfigge l'Ascoli nell'andata degli ottavi di Coppa Italia: nel ritorno, il punteggio di 1-0 è ribaltato dai marchigiani che vinceranno quindi ai rigori.[22]

Da sinistra: Roberto Donadoni, Paolo Maldini, Gullit e Galli, al termine dell'ultima giornata, festeggiano sul campo del Como la vittoria dello scudetto, il primo per il Milan da nove anni a quella parte.[23]

Durante il girone di ritorno, la formazione di Sacchi non subisce alcuna battuta d'arresto e recupera terreno nei confronti dei campani.[24] Al 25º turno, Van Basten torna in campo dopo sei mesi e segna il gol della vittoria contro l'Empoli.[25] A questo successo seguono quelli contro Roma e Inter, che permettono di ridurre il distacco dal Napoli a un solo punto, per giunta alla vigilia dello scontro diretto.[26] Al San Paolo il Milan sconfigge nuovamente i padroni di casa, con il 3-2 firmato da Virdis (due reti) e Van Basten che rispondono a Maradona e Careca.[27][28] Il risultato promuove i milanesi al primo posto, con un punto di vantaggio.[29] Il distacco realizzato viene difeso nelle due giornate rimanenti, grazie ai pareggi con Juventus e Como cui corrispondono le disfatte del Napoli, regalando ai rossoneri lo scudetto: il tricolore, vinto all'ultima partita, è l'undicesimo complessivo nonché il primo dopo nove anni.[4][30]

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 1987-1988 è Kappa, mentre lo sponsor ufficiale è Mediolanum.[3] La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini e calzettoni bianchi. La divisa di riserva è una maglia bianca con una striscia rossa orizzontale sotto la quale vi è un'altra striscia più sottile nera con pantaloncini e calzettoni bianchi.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Portiere

Organigramma societario[3]

Area direttiva

Area organizzativa

  • Responsabile organizzativo: Paolo Taveggia
  • Responsabile ufficio stampa: Guido Susini
  • Segretaria: Rina Barbara Ercoli

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: Giovanni Battista Monti
  • Massaggiatore: Pier Angelo Pagani

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giovanni Galli
Bandiera dell'Italia P Daniele Limonta
Bandiera dell'Italia P Giulio Nuciari
Bandiera dell'Italia D Franco Baresi (capitano)
Bandiera dell'Italia D Walter Bianchi
Bandiera dell'Italia D Alessandro Costacurta
Bandiera dell'Italia D Filippo Galli
Bandiera dell'Italia D Paolo Maldini
Bandiera dell'Italia D Roberto Mussi
Bandiera dell'Italia D Mauro Tassotti (vice capitano)
Bandiera dell'Italia D Rufo Emiliano Verga
Bandiera dell'Italia C Carlo Ancelotti
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Mario Bortolazzi
Bandiera dell'Italia C Angelo Colombo
Bandiera dell'Italia C Roberto Donadoni
Bandiera dell'Italia C Alberico Evani
Bandiera dei Paesi Bassi C Ruud Gullit
Bandiera dell'Italia C Francesco Zanoncelli[32]
Bandiera dell'Italia A Massimiliano Cappellini
Bandiera dell'Italia A Graziano Mannari
Bandiera dell'Italia A Daniele Massaro
Bandiera dei Paesi Bassi A Marco van Basten
Bandiera dell'Italia A Pietro Paolo Virdis

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Walter Bianchi Parma definitivo
D Catello Cimmino Ascoli fine prestito
D Alessandro Costacurta Monza fine prestito
D Roberto Mussi Parma definitivo
C Carlo Ancelotti Roma definitivo
C Claudio Borghi Argentinos Juniors definitivo (3,5 miliardi £[33])
C Mario Bortolazzi Parma fine prestito
C Angelo Colombo Udinese definitivo
C Ruud Gullit PSV definitivo (13,5 miliardi £[34][35][36])
A Marco van Basten Ajax definitivo (1,75 miliardi £[37][38])
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Dario Bonetti Verona prestito con diritto di riscatto[39]
D Catello Cimmino Como definitivo
D Roberto Lorenzini Como prestito
D Marco Pullo Parma prestito
C Claudio Borghi Como prestito
C Agostino Di Bartolomei Cesena definitivo
C Andrea Manzo Udinese definitivo
C Giovanni Stroppa Monza prestito
C Ray Wilkins Paris Saint-Germain definitivo
C Francesco Zanoncelli Empoli definitivo
A Giuseppe Galderisi Lazio prestito
A Mark Hateley Monaco definitivo

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1987-1988.

Girone di andata

Pisa
13 settembre 1987
1ª giornata
Pisa  1 – 3
referto
  MilanStadio Arena Garibaldi (26 728 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Cecconi Gol 53’MarcatoriGol 16’ Donadoni
Gol 73’ Gullit
Gol 80’ (rig.) van Basten

Milano
20 settembre 1987
2ª giornata
Milan  0 – 2
referto
  FiorentinaStadio Giuseppe Meazza (74 880 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
MarcatoriGol 76’ Díaz
Gol 78’ Baggio

Cesena
27 settembre 1987
3ª giornata
Cesena  0 – 0
referto
  MilanStadio La Fiorita (29 681 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Milano
4 ottobre 1987
4ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  AscoliStadio Giuseppe Meazza (74 928 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Virdis Gol 35’
Evani Gol 82’
Marcatori

Genova
11 ottobre 1987
5ª giornata
Sampdoria  1 – 1
referto
  MilanStadio Luigi Ferraris (16 905 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)
Vialli Gol 53’MarcatoriGol 51’ Gullit

Verona
25 ottobre 1987
6ª giornata
Verona  0 – 1
referto
  MilanStadio Marcantonio Bentegodi (44 419 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 41’ Virdis

Milano
1º novembre 1987
7ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  TorinoStadio Giuseppe Meazza (72 815 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Pescara
8 novembre 1987
8ª giornata
Pescara  0 – 2
referto
  MilanStadio Adriatico (29 486 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)
MarcatoriGol 28’ Virdis
Gol 86’ Bortolazzi

Milano
22 novembre 1987
9ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  AvellinoStadio Giuseppe Meazza (68 536 spett.)
Arbitro:  Cornieti (Forlì)
Colombo Gol 6’
Donadoni Gol 67’
Maldini Gol 74’
Marcatori

Empoli
29 novembre 1987
10ª giornata
Empoli  0 – 0
referto
  MilanStadio Carlo Castellani (13 955 spett.)
Arbitro:  Lombardo (Marsala)

Milano
13 dicembre 1987
11ª giornata
Milan  0 – 2
(tav.) [40]
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (70 887 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Virdis Gol 83’ (rig.)Marcatori

Milano
20 dicembre 1987
12ª giornata
Inter  0 – 1
referto
  MilanStadio Giuseppe Meazza (67 545 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)
MarcatoriGol 4’ (aut.) R. Ferri

Milano
3 gennaio 1988
13ª giornata
Milan  4 – 1
referto
  NapoliStadio Giuseppe Meazza (75 519 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Colombo Gol 19’
Virdis Gol 24’
Gullit Gol 73’
Donadoni Gol 78’
MarcatoriGol 10’ Careca

Torino
10 gennaio 1988
14ª giornata
Juventus  0 – 1
referto
  MilanStadio Comunale Vittorio Pozzo (59 376 spett.)
Arbitro:  Longhi (Roma)
MarcatoriGol 62’ Gullit

Milano
17 gennaio 1988
15ª giornata
Milan  5 – 0
referto
  ComoStadio Giuseppe Meazza (68 947 spett.)
Arbitro:  Cornieti (Forlì)
Donadoni Gol 30’
Virdis Gol 49’
Gullit Gol 61’, Gol 88’
Ancelotti Gol 73’
Marcatori

Girone di ritorno

Milano
24 gennaio 1988
16ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  PisaStadio Giuseppe Meazza (70 523 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)
Colombo Gol 27’Marcatori

Firenze
31 gennaio 1988
17ª giornata
Fiorentina  1 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (52 068 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)
A. Di Chiara Gol 49’MarcatoriGol 74’ (rig.) F. Baresi

Milano
7 febbraio 1988
18ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  CesenaStadio Giuseppe Meazza (68 512 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)
Gullit Gol 13’
Evani Gol 72’
Massaro Gol 83’
Marcatori

Ascoli Piceno
14 febbraio 1988
19ª giornata
Ascoli  1 – 1
referto
  MilanStadio Cino e Lillo Del Duca (22 678 spett.)
Arbitro:  Cornieti (Forlì)
Destro Gol 47’MarcatoriGol 66’ Massaro

Milano
28 febbraio 1988
20ª giornata
Milan  2 – 1
referto
  SampdoriaStadio Giuseppe Meazza (72 568 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Virdis Gol 7’
Maldini Gol 70’
MarcatoriGol 16’ (rig.) Bonomi

Milano
6 marzo 1988
21ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  VeronaStadio Giuseppe Meazza (71 208 spett.)
Arbitro:  Lombardo (Marsala)

Torino
13 marzo 1988
22ª giornata
Torino  1 – 1
referto
  MilanStadio Comunale Vittorio Pozzo (38 857 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Bresciani Gol 77’MarcatoriGol 78’ Ancelotti

Milano
20 marzo 1988
23ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  PescaraStadio Giuseppe Meazza (71 336 spett.)
Arbitro:  Baldas (Trieste)
Massaro Gol 2’
Gullit Gol 47’
Marcatori

Avellino
27 marzo 1988
24ª giornata
Avellino  0 – 0
referto
  MilanStadio Partenio (39 898 spett.)
Arbitro:  Longhi (Roma)

Milano
10 aprile 1988
25ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  EmpoliStadio Giuseppe Meazza (72 763 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
van Basten Gol 61’Marcatori

Roma
17 aprile 1988
26ª giornata
Roma  0 – 2
referto
  MilanStadio Olimpico (59 455 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)
MarcatoriGol 25’ Virdis
Gol 85’ Massaro

Milano
24 aprile 1988
27ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  InterStadio Giuseppe Meazza (75 503 spett.)
Arbitro:  Longhi (Roma)
Gullit Gol 43’
Virdis Gol 53’
Marcatori

Napoli
1º maggio 1988
28ª giornata
Napoli  2 – 3
referto
  MilanStadio San Paolo (82 824 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Maradona Gol 45’
Careca Gol 78’
MarcatoriGol 36’, Gol 68’ Virdis
Gol 76’ van Basten

Milano
8 maggio 1988
29ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza (75 505 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)

Como
15 maggio 1988
30ª giornata
Como  1 – 1
referto
  MilanStadio Giuseppe Sinigaglia (25 036 spett.)
Arbitro:  Coppetelli (Tivoli)
Giunta Gol 46’MarcatoriGol 2’ Virdis

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1987-1988.

Primo turno

Milano
23 agosto 1987
1ª giornata - Girone 2
Milan  5 – 0  BariStadio Giuseppe Meazza (27 962 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Donadoni Gol 3’
Virdis Gol 21’
van Basten Gol 55’
Gullit Gol 57’
Massaro Gol 70’
Marcatori

Como
26 agosto 1987
2ª giornata - Girone 2
Como  1 – 2  MilanStadio Giuseppe Sinigaglia (17 000 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)
Borgonovo Gol 67’MarcatoriGol 8’ Gullit
Gol 36’ van Basten

Milano
30 agosto 1987
3ª giornata - Girone 2
Monza  0 – 2  MilanStadio Giuseppe Meazza[41] (44 568 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)
MarcatoriGol 12’, Gol 83’ van Basten

Milano
2 settembre 1987
4ª giornata - Girone 2
Milan  2 – 2  ParmaStadio Giuseppe Meazza (44 179 spett.)
Arbitro:  Coppetelli (Tivoli)
van Basten Gol 15’
Gullit Gol 80’
MarcatoriGol 42’ Zannoni
Gol 58’ (aut.) F. Galli

van Basten Segnato
Bortolazzi Sbagliato (fuori)
Donadoni Sbagliato (parato)
Baresi Segnato
Ancelotti Segnato
Tiri di rigore
3 – 4

Segnato Zannoni
Segnato Carboni
Segnato Pasa
Sbagliato (fuori) Di Fabio
Segnato Fiorin

Bari
6 settembre 1987
5ª giornata - Girone 2
Barletta  1 – 1  MilanStadio della Vittoria[42] (10 000 spett.)
Arbitro:  Baldas (Trieste)
Bonaldi Gol 87’MarcatoriGol 59’ Donadoni

Di Sarno Sbagliato (parato)
Cossato Segnato
Mazzaferro Segnato
Rovani Segnato
Tiri di rigore
3 – 5

Segnato van Basten
Segnato Baresi
Segnato Ancelotti
Segnato Colombo
Segnato Donadoni

Fase finale

Milano
6 gennaio 1988
Ottavi di finale – Andata
Milan  0 – 1  AscoliStadio Giuseppe Meazza (13 808 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)
MarcatoriGol 59’ Destro

Ascoli Piceno
20 gennaio 1988
Ottavi di finale – Ritorno
Ascoli  0 – 1
(d.t.s.)
  MilanStadio Cino e Lillo Del Duca (14 910 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
MarcatoriGol 9’ Virdis

Giovannelli Segnato
Casagrande Sbagliato (parato)
Greco Segnato
Benetti Segnato
Destro Segnato
Tiri di rigore
4 – 2

Sbagliato (fuori) Virdis
Segnato Bortolazzi
Sbagliato (parato) Donadoni
Segnato Baresi

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1987-1988.
Gijón
16 settembre 1987
Trentaduesimi di finale - Andata
Sporting Gijón  1 – 0
referto
  MilanStadio El Molinón (26 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Bridges
Jaime Gol 69’Marcatori

Lecce
30 settembre 1987
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Milan  3 – 0
referto
  Sporting GijónStadio Via del Mare[43] (35 488 spett.)
Arbitro: Bandiera della Jugoslavia Petrović
Virdis Gol 21’ (rig.), Gol 45’ (rig.)
Gullit Gol 43’
Marcatori

Lecce
21 ottobre 1987
Sedicesimi di finale - Andata
Milan  0 – 2
referto
  EspanyolStadio Via del Mare[43] (29 102 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Syme
MarcatoriGol 40’ Zubillaga
Gol 49’ Pichi Alonso

Barcellona
4 novembre 1987
Sedicesimi di finale - Ritorno
Espanyol  0 – 0
referto
  MilanStadio di Sarriá (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Ponnet

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[3][44] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 45 15 10 3 2 25 6 15 7 8 0 18 8 30 17 11 2 43 14 +29
Coppa Italia - 3 1 1 1 7 3 4 3 1 0 6 2 7 4 2 1 13 5 +8
Coppa UEFA - 2 1 0 1 3 2 2 0 1 1 0 1 4 1 1 2 3 3 0
Totale - 20 12 4 4 35 11 21 10 10 1 24 11 41 22 14 5 59 22 +37

Statistiche dei giocatori[45][46]

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa UEFA Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Ancelotti, C. C. Ancelotti 272?170??40??382?1+
Baresi, F. F. Baresi 271??60??30??361??
Bianchi, W. W. Bianchi 30??40??30??100??
Bortolazzi, M. M. Bortolazzi 131??70??20??221??
Cappellini, M. M. Cappellini 20??00000000200+0+
Colombo, A. A. Colombo 263??50??40??353??
Costacurta, A. A. Costacurta 70??10??0000800+0+
Donadoni, R. R. Donadoni 294??72??30??396??
Evani, A. A. Evani 272??20??10??302??
Galli, F. F. Galli 300??70??30??400??
Galli, G. G. Galli 30-12[47]??5-4??4-3??39-19??
Gullit, R. R. Gullit 299?163??41??3913?1+
Limonta, D. D. Limonta 0-0000-0000-0000-000
Maldini, P. P. Maldini 262??10??20??292??
Mannari, G. G. Mannari 10??00000000100+0+
Massaro, D. D. Massaro 264??71??20??355??
Mussi, R. R. Mussi 110??40??30??180??
Nuciari, G. G. Nuciari 0-0002-1??0-0002-10+0+
Tassotti, M. M. Tassotti 280?170??40??390?1+
van Basten, M. M. van Basten 113005500300019800
Verga, E. E. Verga 30??00000000300+0+
Virdis, P.P. P.P. Virdis 2511[48]?142??42??3315?1+
Zanoncelli, F. F. Zanoncelli 000030??0000300+0+

Note

  1. ^ Abbonamenti squadre Serie A (PDF), su stadiapostcards.com. URL consultato il 13 maggio 2023.
  2. ^ Dati che riguardano il solo campionato. (EN) Attendance Statistics of Serie A, su stadiapostcards.com. URL consultato il 29 gennaio 2012.
  3. ^ a b c d e Panini, p. 477.
  4. ^ a b c d Tosi.
  5. ^ Gianni Mura, E un giorno Sacchi giocò in difesa, in la Repubblica, 3 luglio 1987, p. 45.
  6. ^ a b c d Mondadori.
  7. ^ Luca Argentieri, Real-Napoli è già finale, in la Repubblica, 10 luglio 1987, p. 31.
  8. ^ Panini, p. 482.
  9. ^ Nino Sormani, Primi fischi per il Milan olandese, in La Stampa, 31 agosto 1987, p. 20.
  10. ^ Panini, pp. 481-482.
  11. ^ Ultima prova d'orchestra, in la Repubblica, 6 settembre 1987, p. 38.
  12. ^ Gianni Brera, Non credete alle favole, in la Repubblica, 15 settembre 1987, p. 46.
  13. ^ Licia Granello, Il Milan è un gigante smarrito, in la Repubblica, 17 settembre 1987, p. 18.
  14. ^ Licia Granello, È un Milan preciso, in la Repubblica, 1º ottobre 1987, p. 20.
  15. ^ Licia Granello, Il Milan è già disperato, in la Repubblica, 22 ottobre 1987, p. 25.
  16. ^ Licia Granello, Un Milan senza attacco Una partita senza storia, in la Repubblica, 5 novembre 1987, p. 33.
  17. ^ Panini, pp. 482-483.
  18. ^ a b Licia Granello, Davanti al giudice Roma diventa grande, in la Repubblica, 24 dicembre 1987, p. 19.
  19. ^ Petardi e risse Cinque mesi in emergenza, in la Repubblica, 27 dicembre 1987, p. 23.
  20. ^ Panini, pp. 477-479.
  21. ^ Licia Granello, "Ma dentro Diego abita un genio", in la Repubblica, 30 dicembre 1987, p. 18.
  22. ^ Licia Granello, E il Milan se ne va..., in la Repubblica, 21 gennaio 1988, p. 22.
  23. ^ Gianni Brera, Cari campioni vi vedo così..., in la Repubblica, 17 maggio 1988, p. 24.
  24. ^ Massimo Bucchi, E l'algebra decide il campionato, in la Repubblica, 22 marzo 1988, p. 22.
  25. ^ Gianni Brera, Non arrenderti brutto Milan, in la Repubblica, 12 aprile 1988, p. 36.
  26. ^ Licia Granello, Lo scudetto in cinque colpi, in la Repubblica, 30 aprile 1988, p. 25.
  27. ^ Panini, p. 481.
  28. ^ Gianni Brera, Non basta Maradona, in la Repubblica, 3 maggio 1988, p. 1.
  29. ^ Gianni Mura, Conquistati dal Milan, in la Repubblica, 3 maggio 1988, p. 33.
  30. ^ Panini, pp. 477-481.
  31. ^ Galliani tira le somme dopo 16 anni di Berlusconi [collegamento interrotto], in Quotidiano Nazionale, 20 febbraio 2002. URL consultato il 29 gennaio 2012.
  32. ^ Ceduto durante la sessione estiva del calciomercato a stagione iniziata.
  33. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 3 (1986-1987), Panini, 21 maggio 2012, p. 10.
  34. ^ Furio Zara, Gullit, il tulipano nero. Stella del grande Milan, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 1º settembre 2011. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2013).
  35. ^ 1987 - Ruud Gullit, su puntosport.net. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2012).
  36. ^ Prima o poi arriva: quanti Mister X nell’era Berlusconi, su sport.sky.it, Sky Sport, 18 luglio 2011. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
  37. ^ Germano Bovolenta, Protagonisti - Van Basten - Nessuno come il Cigno, in Marco Sappino (a cura di), Dizionario del calcio italiano, Baldini & Castoldi, 2000, p. 872. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  38. ^ Fabrizio Bocca, Milan, Juve e Roma sconvolte hanno già prenotato i migliori, in la Repubblica, 1º luglio 1987, p. 23.
  39. ^ Il Verona ha preso Bonetti, Rumenigge al Servette, in la Repubblica, 10 settembre 1987, p. 26.
  40. ^ Incontro terminato 1-0 per il Milan ma risultato di 0-2 in favore della Roma successivamente assegnato a tavolino su delibera del Giudice sportivo, per via di un petardo che ha colpito il portiere giallorosso Franco Tancredi all'inizio del secondo tempo.
  41. ^ Stadio scelto perché più capiente dello Stadio Brianteo: Nino Sormani, Primi fischi per il Milan olandese, La Stampa, 31 agosto 1987, p. 20. URL consultato il 29 gennaio 2012.
  42. ^ Per inagibilità del campo di Barletta: Panini, p. 482.
  43. ^ a b Per la squalifica del Meazza, il Milan ha giocato le gare interne di Coppa UEFA a Lecce; cfr. Luca Argentieri, Real - Napoli è già finale, in la Repubblica, 10 luglio 1987, p. 31.
  44. ^ Milan Associazione Calcio 1987-88 (PDF), su magliarossonera.it, p. 2. URL consultato il 29 gennaio 2012.
  45. ^ Panini, p. 483.
  46. ^ Milan Associazione Calcio 1987-88 (PDF), su magliarossonera.it, 2-3. URL consultato il 29 gennaio 2012.
  47. ^ Vengono conteggiate le reti effettivamente subite, non i risultati a tavolino: Galli Giovanni - Dettaglio stagione 1987-88 [collegamento interrotto], su legaseriea.it. URL consultato il 29 gennaio 2012.
  48. ^ Esclusa la rete segnata contro la Roma nella partita persa per 0-2 a tavolino: Virdis Pietro Paolo - Dettaglio stagione 1987-88 [collegamento interrotto], su legaseriea.it. URL consultato il 29 gennaio 2012.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Enrico Tosi, Forza Milan! – La storia del Milan, Italia/Italy, maggio 2005.
  • Milan. Sempre con te, Mondadori, dicembre 2009, ISBN 88-04-59118-8.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1987-1988 sul sito ufficiale del Milan, su acmilan.com.
  • Risultati in Coppa UEFA sul sito ufficiale della UEFA, su it.uefa.com.
  • Stagione 1987-1988 su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  • Rosa su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio