Movimento Marada

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Movimento Marada
Tayyār al-Marada
PresidenteSulaymān Frangiyye
StatoBandiera del Libano Libano
Fondazione1961 (organizzazione armata)
1991 (partito)
IdeologiaCristianesimo democratico
Nazionalismo libanese
Liberalismo conservatore
Conservatorismo liberale
[senza fonte]
CollocazioneDestra[senza fonte]
CoalizioneAlleanza dell'8 marzo
Seggi Assemblea Nazionale
3 / 128
Sito webelmarada.org/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Movimento Marada (in arabo: تيار المردة, Tayyār al-Marada) è un partito politico di orientamento cristiano-democratico, liberale e non confessionale fondato in Libano nel 1991, quando l'unità paramilitare Brigata Marada si trasformò in un soggetto politico.

Storia

La Brigata Marada si affermò nel 1967 su iniziativa di Sulaymān Frangiyye, Presidente della Repubblica dal 1970 al 1976. L'organizzazione si richiamava nel nome ai Mardaiti, la popolazione di religione cristiana che, secondo gli storici, nel Medioevo avrebbe combattutto il Califfato omayyade e il califfato abbaside con il sostegno dei Bizantini.

L'unità paramilitare, nota anche come "Esercito di Liberazione di Zghorta[1] (Armée de Liberation de Zghorta) fu tra i protagonisti della guerra civile scoppiata nel 1975 dopo le gravi tensioni tra i vari gruppi religiosi presenti nel Paese, specie tra cristiani maroniti, drusi e musulmani sciiti e palestinesi.

Al termine della guerra civile, nel 1990, la Brigata Marada si trasformò in un partito politico.

In occasione delle elezioni parlamentari del 2009 ha aderito all'Alleanza 8 Marzo guidata da Michel Aoun, ottenendo tre seggi su 126.

Leader del partito

Note

  1. ^ Città natale e feudo personale di Sulaymān Frāngiyye"

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su elmarada.org. Modifica su Wikidata