Musica per signora

Musica per signora
Joan Fontaine e Nino Martini in una locandina a Knoxville
Titolo originaleMusic for Madame
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1937
Durata81 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia, drammatico, musicale, sentimentale
RegiaJohn G. Blystone
SoggettoRobert Harari
SceneggiaturaGertrude Purcell e Robert Harari

F. Hugh Herbert, Hanns Kräly, Lynn Starling (contributo, non accreditati)

ProduttoreJesse L. Lasky
Produttore esecutivoSamuel J. Briskin
Casa di produzioneRKO Radio Pictures e Jesse L. Lasky Feature Play Company
Distribuzione in italianoGeneralcine
FotografiaJoseph H. August
MontaggioDesmond Marquette
Effetti specialiVernon L. Walker
MusicheNathaniel Shilkret
ScenografiaVan Nest Polglase

Perry Ferguson (associato)
Darrell Silvera (arredamenti)

CostumiEdward Stevenson
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Musica per signora (Music for Madame) è un film del 1937 diretto da John G. Blystone.

Trama

Durante una rappresentazione privata dei Pagliacci un tenore presta di nascosto la voce a un artista mascherato. Il tenore è all'oscuro che la compagnia trama un furto. L'unico indizio per la polizia di scovare i colpevoli è la potente voce del tenore, che per scoprirla tra innumerevoli recitanti si avvale di un famoso direttore d'orchestra presente alla recita.

Produzione

Il film, prodotto dalla RKO Radio Pictures e dalla Jesse L. Lasky Feature Play Company, venne girato tra il 10 giugno e il 29 luglio 1937[1].

Il personaggio del direttore d'orchestra interpretato da Alan Mowbray è una parodia di Leopold Stokowski[1].

Colonna sonora

Distribuzione

Distribuito negli Stati Uniti l'8 ottobre 1937 dalla RKO, il film ebbe un passivo di 375.000 dollari a causa dell'aumento dei costi di produzione.[2] In Italia venne distribuito dalla Generalcine nel giugno 1938.

Critica

Il dizionario Mereghetti assegna due stellette:

«Il penultimo film del tenore veronese, all'epoca discretamente noto, è tra i primi della Fontaine, che quell'anno ne girò altri cinque. Una commedia gialla sentimental-musicale (scritta da Robert Harari e Gertrude Purcell) zeppa di ottimi caratteristi tra cui spicca Hale, poliziotto melomane»

(Paolo Mereghetti, p. 4308)

Note

  1. ^ a b (EN) Musica per signora, in AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
  2. ^ (EN) allmovie.com, https://www.allmovie.com/movie/v127625 Titolo mancante per url url (aiuto).

Bibliografia

  • Paolo Mereghetti et al., Il Mereghetti: dizionario dei film. Edizione del trentennale 1993-2023, Milano, Baldini e Castoldi, 2022, SBN IT\ICCU\UBO\4672332.
  • (EN) Richard B. Jewell e Vernon Harbin, The RKO Story, Arlington House, Octopus Books, 1982, ISBN 0-517-546566.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Musica per signora

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema