Nazionale di calcio del Botswana

Bandiera del Botswana
Botswana
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneBFA
Botswana Football Association
ConfederazioneCAF
Codice FIFABOT
SoprannomeLe zebre
SelezionatoreBandiera del Botswana Mogomotsi Mpote
Record presenzeJoel Mogorosi (92)
CapocannoniereJerome Ramatlhakwane (24)
Ranking FIFA148º (26 ottobre 2023)[1]
Esordio internazionale
Bandiera del Malawi Malawi 8 - 1 Botswana Bandiera del Botswana
Malawi; 13 luglio 1968
Migliore vittoria
Bandiera del Botswana Botswana 6 - 2 eSwatini Bandiera dell'eSwatini
Gaborone; 2 marzo 2002
Peggiore sconfitta
Bandiera del Malawi Malawi 8 - 1 Botswana Bandiera del Botswana
Malawi; 13 luglio 1968
Bandiera del Botswana Botswana 0 - 7 Zimbabwe Bandiera dello Zimbabwe
Gaborone; 26 agosto 1990
Coppa d'Africa
Partecipazioni1 (esordio: 2012)
Miglior risultatoPrimo turno nel 2012

La nazionale di calcio del Botswana è la rappresentativa calcistica dell'omonima nazione africana ed è posta sotto il controllo della federazione calcistica del Botswana (Botswana Football Association). I giocatori della rappresentativa sono soprannominati zebre.

Non ha mai partecipato alla Coppa del mondo e ha partecipato a una fase finale della Coppa d'Africa, nell'edizione del 2012.

Attualmente occupa la 150ª posizione nel ranking mondiale FIFA.[1]

Storia

La federazione calcistica del Botswana nacque nel 1970 e si affiliò alla CAF nel 1976 e alla FIFA nel 1978. Malgrado abbia partecipato a cinque edizioni delle eliminatorie CAF della Coppa del mondo, al Botswana furono necessari undici anni per ottenere la prima vittoria, un 4-1 contro il Lesotho nelle qualificazioni al campionato del mondo 2006.

Esordì in competizioni ufficiali in occasione delle eliminatorie CAF del campionato del mondo 1994, in cui affrontò Nigeria e Costa d'Avorio. Perse tre partite su quattro chiudendo all'ultimo posto nel girone, ma riuscì a ottenere uno 0–0 a Gaborone contro gli ivoriani.

La competizione successiva cui prese parte il Botswana furono le eliminatorie del campionato del mondo 2002, concluse al turno preliminare contro lo Zambia, che vinse sia all'andata che al ritorno.

In seguito il Botswana attraversò una crisi più profonda di risultati, perdendo per 3-0 contro lo Zambia e contro le nazionali di Sudafrica e Zimbabwe, presentatesi entrambe in formazione rimaneggiata a Gaborone. Un pareggio contro il Madagascar, all'epoca 146° nel ranking FIFA, portò all'esonero del commissario tecnico Colwyn Rowe, che pure aveva guidato il Botswana al miglior piazzamento nella classifica mondiale della FIFA (il 95º posto). Al suo posto fu ingaggiato Stanley Tshosane, che esordì con un'inopinata vittoria per 1-2 in casa del Mozambico. La vittoria mise i botswaniani in una posizione buona nel proprio girone di qualificazione al mondiale di Sudafrica 2010, ma nonostante un pari casalingo con gli ivoriani la squadra patì una serie di sconfitte e finì all'ultimo posto nel girone le eliminatorie.

Il periodo successivo fu tuttavia il più soddisfacente nella storia della nazionale del Botswana, che tra il 2010 e il 2011 ottenne risultati di rilievo. Il 26 marzo 2011 divenne la prima nazionale a qualificarsi per la fase finale della Coppa d'Africa 2012, vincendo il girone eliminatorio con Tunisia (battuta dai botswaniani sia in casa che in trasferta), Malawi, Togo e Ciad, con un bilancio di 5 vittorie, 2 pareggi e una sconfitta. Per i botswaniani, issatisi dopo l'ottimo girone al 53º posto del ranking mondiale della FIFA, si trattò della prima qualificazione alla fase conclusiva del massimo torneo continentale. Tre sconfitte contro Ghana (1-0), Guinea (1-6) e Mali (1-2) nella fase finale della Coppa d'Africa 2012 costarono l'eliminazione al primo turno.

Eliminato dal Mali nel secondo turno preliminare della Coppa d'Africa 2013 (1-7 il risultato complessivo), il Botswana fallì la qualificazione al campionato del mondo 2014, finendo terzo nel girone dietro Sudafrica ed Etiopia.

Nell'ottobre 2013 la federcalcio esonerò Tshosane e nel febbraio 2014 ingaggiò l'inglese Peter Butler.

Le soddisfazioni, tuttavia, non arrivarono. Pur eliminando Burundi e Guinea-Bissau nei turni preliminari, la squadra si piazzò ultima nel difficile girone di qualificazione alla Coppa d'Africa 2015, guadagnando un solo punto. Nel girone di qualificazione alla Coppa d'Africa 2017 si piazzò ancora terza, a sette punti dalle qualificate Burkina Faso e Uganda.

Nelle eliminatorie per il campionato del mondo 2018 il Botswana ha eliminato l'Eritrea al primo turno preliminare e ha vinto per 2-1 in casa contro il Mali all'andata del secondo turno, ma ha perso per 2-0 a Bamako, venendo eliminata.

Nel luglio 2017 David Bright è divenuto CT del Botswana per la quarta volta.

Risultati in Coppa del Mondo

Risultati in Coppa d'Africa

Rosa attuale

Elenco dei giocatori convocati da Adel Amrouche per le partite contro lo Zimbabwe e l'Algeria rispettivamente del 25 e 29 marzo 2021.

Presenze e reti aggiornate al 25 marzo 2021.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Kabelo Dambe 10 maggio 1990 (34 anni) 63 -? Bandiera del Botswana   Township Rollers
16 P Ezekiel Morake 21 marzo 1996 (28 anni) 1 -1 Bandiera del Botswana   Jwaneng Galaxy
23 P Goitseone Phoko 13 dicembre 1994 (29 anni) 0 0 Bandiera del Botswana   Gaborone United
3 D Thatayaone Ditlhokwe 21 settembre 1998 (25 anni) 9 0 Bandiera del Sudafrica   SuperSport Utd
4 D Mosha Gaolaolwe 25 dicembre 1993 (30 anni) 34 1 Bandiera del Botswana   Township Rollers
19 D Osego Gaotewe 28 marzo 1987 (37 anni) 1 0 Bandiera del Botswana   Security Systems
12 D Mothusi Johnson 28 luglio 1997 (26 anni) 8 0 Bandiera del Botswana   Orapa United
15 D Tendai Kesekile 21 luglio 1992 (31 anni) 1 0 Bandiera del Botswana   Extension Gunners
2 D Tshepo Maikano 11 luglio 1988 (35 anni) 18 1 Bandiera del Botswana   Gaborone United
22 D Kitso Mangolo 6 gennaio 1999 (25 anni) 0 0 Bandiera del Botswana   Jwaneng Galaxy
5 D Simisani Mathumo 11 novembre 1991 (32 anni) 19 0 Bandiera del Marocco   Ol. Khouribga
14 D Onkarabile Ratanang 16 marzo 1998 (26 anni) 7 0 Bandiera del Botswana   Township Rollers
21 D Fortunate Thulare 1º giugno 1994 (29 anni) 6 0 Bandiera del Botswana   Jwaneng Galaxy
20 C Tapiwa Gadibolae 26 febbraio 1993 (31 anni) 8 1 Bandiera del Botswana   Police XI
6 C Gape Gaogangwe 15 settembre 1998 (25 anni) 6 0 Bandiera del Botswana   Orapa United
7 C Thatayaone Kgamanyane 30 gennaio 1996 (28 anni) 11 0 Bandiera del Botswana   Gaborone United
8 C Kutlwelo Mpolokang 9 febbraio 1996 (28 anni) 0 0 Bandiera del Botswana   Jwaneng Galaxy
17 C Thero Setsile 8 ottobre 1995 (28 anni) 19 2 Bandiera del Botswana   Jwaneng Galaxy
13 A Kobamelo Kebaikanye 27 agosto 1991 (32 anni) 4 0 Bandiera del Botswana   Orapa United
10 A Onkabetse Makgantai 1º luglio 1995 (28 anni) 28 10 Bandiera del Botswana   Orapa United
9 A Tlhalefo Molebatsi 22 ottobre 1994 (29 anni) 7 0 Bandiera del Botswana   Township Rollers

Tutte le rose

Coppa d'Africa 2012
Maposa, 2 Letsholathebe, 3 Ramohibidu, 4 Ohilwe, 5 Thuma, 6 Nato, 7 Moloi, 8 Mongala, 9 Ramatlhakwane, 10 Moatlhaping, 11 Selolwane, 12 Motsepe, 13 Mafoko, 14 Tshekiso, 15 Kelebale, 16 Marumo, 17 Powell, 18 Gabonamong, 19 Ngele, 20 Dambe, 21 Tshireletso, 22 Motlhabankwe, 23 Pilane, CT: Tshosane

Note

  1. ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 26 ottobre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio del Botswana

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su bfa.co.bw. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Nazionale di calcio del Botswana, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio