Neolamprologus caudopunctatus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neolamprologus caudopunctatus
Un giovane esemplare di
N. caudopunctatus var. kapampa
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaPseudocrenilabrinae
GenereNeolamprologus
SpecieN. caudopunctatus
Nomenclatura binomiale
Neolamprologus caudopunctatus
(Poll, 1978)
Sinonimi

Lamprologus caudopunctatus
Poll, 1978

Neolamprologus caudopunctatus (Poll, 1978) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae.[2]

Descrizione

Presenta un corpo piuttosto allungato, compresso ai fianchi, con una lunga pinna dorsale e una pinna caudale a delta. La livrea presenta un fondo rosato tenue, tendente al beige, con iridescenze metalliche azzurrine. Le pinne sono rosate e trasparenti, la pinna dorsale è orlata e sfumata di giallo arancio.
Raggiunge una lunghezza massima di 6,5 cm.

Biologia

Comportamento

N. caudopuncatusè estremamente territoriale con maschi della stessa specie, più tollerante e poco aggressivo con altre specie non invadenti.

Riproduzione

La riproduzione dei Neolamprologus caudopunctatus è estremamente interessante. Questi pesci formano delle vere e proprie comunità familiari, che hanno inizio quando una coppia si riproduce in un nuovo territorio, tra gli anfratti rocciosi: dopo le prime cucciolate, saranno i figli maggiori ad aiutare i genitori nel difendere territorio e piccoli dell'ultima deposizione. Con il passare del tempo si forma così una comunità piuttosto numerosa: inoltre solo a pochissime coppie è consentita (se è consentita) la riproduzione, al di fuori della coppia dominante. I figli, ormai cresciuti, si dividono: alcuni rimangono nel nucleo famigliare, altri si allontanano cercando un/una partner con cui iniziare una nuova colonia.

Alimentazione

Queste specie si nutrono di zooplancton.

Distribuzione e habitat

Questa specie è endemica del lago Tanganica, dove è diffusa nelle rive sabbiose appartenenti al territorio dello Zambia.

Acquariofilia

N. caudopunctatus è una specie allevata e commerciata in tutto il mondo, sia per la prolificità che per il suo spiccato comportamento parentale, senza dimenticare la facilità di allevamento. Si consiglia l'allevamento in vasche dedicate.

Note

  1. ^ (EN) Bigirimana, C. & Nzeyimana, L., Neolamprologus caudopunctatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ FishBase, su fishbase.org. URL consultato il 17 giugno 2013.

Bibliografia

  • Poll, M. 1978 - Contribution à la connaissance du genre Lamprologus Schth. Description de quatre espèces nouvelles, réhabilitation de Lamprologus mondabu et synopsis remanié des espèces du lac Tanganika. Bulletin de l'Académie Royal de Belgique (Classe des Sciences) (Série 5), 64(11): 725-758.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neolamprologus caudopunctatus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Neolamprologus caudopunctatus

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda su FishBase, su fishbase.org.
  • Pagina su Aic, su aiconline.it.
  Portale Africa
  Portale Biologia
  Portale Pesci