Nicolò Beregan

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento poeti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Nicolò Beregan, anche Berengani o Bergani (Vicenza, 21 febbraio 1627 – Venezia, 17 dicembre 1713), è stato un poeta, librettista e avvocato italiano.

Biografia

Beregan era un noto avvocato di Venezia, oltre ad essere ben reputato come letterato e filologo. Dal 1656 al 1660 visse in esilio a causa di una faida personale contro un mercante tedesco. Era membro di tre accademie: dei Dodonei a Venezia, dei Concordi a Ravenna e dei Gelati a Bologna. Inoltre fu in legame con la corte imperiale di Vienna e intrattenne un rapporto di corrispondenza con Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg, un importante sostenitore militare e musicale di Venezia.

Il libretti di Beregan, la maggior parte dei quali sono scritti con carattere eroico, furono musicati dai più famosi compositori dell'epoca e furono impiegati come modelli da librettisti successivi come Pietro Pariati.

Libretti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 73876346 · ISNI (EN) 0000 0001 0830 6870 · SBN MUSV006454 · BAV 495/4162 · CERL cnp01014696 · LCCN (EN) n80158655 · GND (DE) 124488862 · BNE (ES) XX1032786 (data) · BNF (FR) cb12071747q (data) · J9U (ENHE) 987007440497405171 · NSK (HR) 000373553 · CONOR.SI (SL) 161678947
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Musica classica
  Portale Teatro