Nicola Cotecchia

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nicola Cotecchia

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaVI
Gruppo
parlamentare
MSI-DN
CollegioNapoli
Incarichi parlamentari
Membro della II Commissione affari della presidenza del consiglio, affari interni e di culto, enti pubblici

Dati generali
Partito politicoMovimento Sociale Italiano - Destra Nazionale
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
Professionefunzionario pubblico

Nicola Cotecchia (Calvi Risorta, 7 giugno 1914 – 3 marzo 2001) è stato un politico e funzionario italiano.

Biografia

Aderì ai GUF. Nel 1938 fu segretario del Fascio dell'Agro caleno[1]. Laureato in giurisprudenza, entrò come ufficiale nel Corpo delle guardie di pubblica sicurezza. Dopo l'8 settembre 1943 fece parte dell'Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza per la Venezia Giulia della RSI.[2]

Nel dopoguerra, fu sospeso dal servizio per l'adesione alla RSI ma poi, assolto, rientrò in Polizia, fino a divenire vice questore.[3]

Fu eletto nel 1972 deputato nella VI leguslatura. in cui presentò 66 progetti di legge nelle file del Movimento Sociale Italiano, il partito guidato da Giorgio Almirante, fino al 1976.

Note

  1. ^ http://www.lorenzoizzo.it/?p=565
  2. ^ Nuova Alabarda
  3. ^ L'Unità[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

  • Nicola Cotecchia, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica