Niels Arestrup

Niels Arestrup ai Premi César 2010

Niels Arestrup (Montreuil, 8 febbraio 1949) è un attore francese.

Biografia

Nato a Montreuil, nel dipartimento francese della Senna-Saint-Denis, l'8 febbraio del 1949 da padre danese e da madre francese, Niels Arestrup debutta nel cinema nel 1974 in Stavisky il grande truffatore di Alain Resnais e prosegue la carriera lavorando con registi di fama internazionale come Claude Lelouch in Chissà se lo farei ancora (1976), Marco Ferreri in Il futuro è donna (1984) e István Szabó in Tentazione di Venere (1991).

Nel 2009 raggiunge la notorietà col ruolo di co-protagonista nel film Il profeta, in cui riveste il ruolo di un boss all'interno di un carcere. La pellicola riceve diversi premi e riconoscimenti di fama internazionale, tra cui il Grand Prix Speciale della Giuria del 62º Festival di Cannes e la candidatura come miglior film straniero ai Premi Oscar 2010.

In seguito prende parte a numerosi film francesi, tra cui Scatti rubati (2010), La chiave di Sara (2010) e Quai d'Orsay (2013) di Bertrand Tavernier.

Filmografia parziale

Doppiatori italiani

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Niels Arestrup

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 44484108 · ISNI (EN) 0000 0000 6302 1643 · LCCN (EN) n2002032643 · GND (DE) 113377401 · BNE (ES) XX1341499 (data) · BNF (FR) cb138908617 (data) · J9U (ENHE) 987007454535805171
  Portale Biografie
  Portale Cinema