Non smetto di ascoltarti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento album jazz è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento album jazz non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Non smetto di ascoltarti
album in studio
ArtistaFabio Concato, Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello
Pubblicazione6 maggio 2016
Dischi1
Tracce14
GenereJazz
Musica acustica
EtichettaWm Italy
FormatiCD, Vinile
Fabio Concato - cronologia
Album precedente
Tutto qua
(2012)
Album successivo
Gigi
(2017)

Non smetto di ascoltarti è un album di Fabio Concato pubblicato nel 2016.

L'album raccoglie alcune cover musicali della canzone italiana oltre ad alcuni successi dello stesso artista, tutti interpretate in chiave jazz.

L'album è stato anticipato da due concerti live il 22 e 23 aprile 2016 presso l'Unicredit Pavillon di Milano.[1] In quell'occasione, a fine concerto, viene eseguito anche il brano Estate di Bruno Martino[2], poi non incluso nell'album.

Tracce

  1. Canto
  2. Nessuno al mondo
  3. Non smetto di aspettarti
  4. L'arcobaleno
  5. L'Armando
  6. La casa in riva al mare
  7. Diamante
  8. Rosalina
  9. Anna verrà
  10. Mille lire al mese
  11. Io che amo solo te
  12. Domenica bestiale
  13. 051/222525
  14. Scrivimi

Classifiche

Classifica Posizione
massima
Italia[3] 21

Musicisti

  • Fabio Concato (voce)
  • Julian Oliver Mazzariello (pianoforte)
  • Fabrizio Bosso (tromba)

Note

  1. ^ Concato, Bosso e Mazzariello insieme in “Non smetto di ascoltarti” [collegamento interrotto], su Radio Italia. URL consultato il 19 maggio 2020.
  2. ^ Concato Bosso Mazzariello - Concerto Non Smetto di Ascoltarti - Unicredit Pavilion, Milano - 22 aprile 2016, su YouTube, 25/11/2019. URL consultato il 19/05/2020.
  3. ^ Classifica settimanale WK 19 (dal 06.05.2016 al 12.05.2016), su FIMI. URL consultato il 3 novembre 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Non smetto di ascoltarti, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata