Orchestra nazionale russa

Orchestra nazionale russa
StatoBandiera della Russia Russia
CittàMosca
Periodo attività1990 - ...
Sito webwww.rnor.ru
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Orchestra nazionale russa, in russo Российский национальный оркестр?, Rossijskij nacional'nyj orkestr, è stata fondata a Mosca nel 1990. Si tratta di un'istituzione privata sostenuta da singoli, società e fondazioni in Russia e in tutto il mondo. Le organizzazioni affiliate includono la Russian National Orchestra Trust, la Russian Arts Foundation e l'American Council of the Russian National Orchestra. È stata la prima orchestra russa ad esibirsi al Palazzo Apostolico, in Vaticano e in Israele.

La prima registrazione dell'orchestra (1991) è stata la Sinfonia n. 6 di Čajkovskij, pubblicata da Virgin Classics. Da allora, ha eseguito più di 75 registrazioni per Deutsche Grammophon, PentaTone Classics, Ondine, Warner Classics ed altre etichette, con direttori che includono il fondatore e direttore artistico Michail Pletnëv, Vladimir Jurowski, Kent Nagano, Aleksandr Vedernikov, Carlo Ponti Jr.[1], José Serebrier e Vasilij Petrenko.

Nel 2004 la registrazione di Pierino e il lupo di Prokof'ev abbinata a Wolf Tracks del compositore francese Jean-Pascal Beintus, diretta da Kent Nagano con le voci narranti di Sophia Loren, Bill Clinton e Michail Gorbačëv, ha vinto un Grammy Award, rendendo l'Orchestra nazionale russa la prima orchestra russa ad aver vinto questo premio[2]. Nel 2007 è stata pubblicata una versione in lingua spagnola, con Antonio Banderas come voce narrante, seguita da una versione russa con le voci degli attori Oleg Pavlovič Tabakov e Sergej Bezrukov e da un'edizione in cinese nel 2011.

Nel 2008, una commissione internazionale di critici formata dalla rivista inglese Gramophone, ha giudicato l'Orchestra nazionale russa come una delle orchestre più importanti del mondo[3].

Discografia

Dal 1990 l'Orchestra nazionale russa ha effettuato più di 75 registrazioni in CD e SACD, tra cui:

Note

  1. ^ Carlo Ponti jr debutta in Italia slCorriere della Sera
  2. ^ RNO Scores a Grammy Win, in RNO Press Release. URL consultato il 22 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2012).
  3. ^ The World's Greatest Orchestras, in Gramophone. URL consultato il 22 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2009).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orchestra nazionale russa

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su rnor.ru. Modifica su Wikidata
  • (EN) Orchestra nazionale russa, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Orchestra nazionale russa, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Orchestra nazionale russa, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Russian National Orchestra / Russian National Symphony Orchestra, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su russianarts.org. URL consultato il 22 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2015).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 301763997 · ISNI (EN) 0000 0001 0860 6574 · LCCN (EN) no93019862 · GND (DE) 5333634-3 · J9U (ENHE) 987007575164105171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica