Organaro

Organaro tedesco al lavoro

L'organaro è un artigiano specializzato nella produzione e manutenzione di organi completi e di molte parti utilizzate nella loro costruzione. Secondo l'importanza della manutenzione, si parla di pulitura, restauro o ricostruzione.

Descrizione

La professione dell'organaro, visto la tipologia degli strumenti e la varietà delle componenti utilizzate, richiede padronanza di varie discipline, tra le quali: carpenteria, meccanica, lavorazione e formatura dei metalli, pelli e materie plastiche, elettricità ed elettronica, informatica, e una conoscenza musicale e acustica.

Il mestiere è elencato tra le competenze artigianali d'arte; uno di questi artigiani è l'armonista che, nello stesso luogo in cui si trovano gli organi, li regola in funzione dell'acustica del luogo.

Bibliografia

  • Corrado Moretti, L'organo italiano, Monza

Voci correlate

  • Organo (strumento musicale)
  • Organista
  • Scarpe per organo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «organaro»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'organaro

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Organaro, su Enciclopedia canadese. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3336 · LCCN (EN) sh85095462 · GND (DE) 4043847-8 · BNE (ES) XX551380 (data) · BNF (FR) cb120021784 (data) · J9U (ENHE) 987007550824405171
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica