Orohippus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orohippus
Scheletro di Orohippus pumilus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseEutheria
OrdinePerissodactyla
GenereOrohippus
Specie
  • Orohippus aravus
  • Orohippus osbornianus
  • Orohippus agilis
  • Orohippus progressus
  • Orohippus proteros
  • Orohippus pumilus
  • Orohippus sylvaticus

L'orohippus (dal greco, cavallo di montagna) è un progenitore estinto del cavallo moderno vissuto nell'Eocene (circa 50 milioni di anni fa).

Si crede che sia evoluto da Eohippus, poiché i primi reperti di Orohippus appaiono circa due milioni di anni dopo la prima comparsa di Eohippus. Le differenze anatomiche fra i due generi sono modeste; stessa grandezza, corpo più sottile, testa allungata, anteriori più sottili e posteriori più lunghi, tutte caratteristiche di un buon saltatore. I molari superiori di Orohippus sono a superficie più piatta che in Eohippus, dando a Orohippus una maggiore superficie masticatoria, e le creste dentarie erano più pronunciate, indicando che probabilmente si alimentava di piante più dure. Le dita esterne di Eohippus non sono più presenti in Orohippus, che quindi aveva quattro dita negli anteriori e tre dita nei posteriori.

Voci correlate

  • Evoluzione del cavallo
  • Equus caballus

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orohippus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Orohippus

Collegamenti esterni

  • Orohippus, Index Fossils and the Tertiary, su willapahillsaudubon.org. URL consultato il 13 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2006).
  • The Evolution of the Horse, su geocities.com. URL consultato il 13 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2003).
  • National Center for Science Education, su ncseweb.org. URL consultato il 13 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2005).
  Portale Mammiferi
  Portale Paleontologia