Osëtr

Osëtr
La valle del fiume presso Zarajsk
StatoBandiera della Russia Russia
Soggetti federali  Tula
  Oblast' di Mosca
  Rjazan'
Lunghezza228 km[1]
Portata media13,3 m³/s (a 42 km dalla foce)[1]
Bacino idrografico3 480 km²[1]
NasceRialto centrale russo
54°25′43″N 37°49′22″E54°25′43″N, 37°49′22″E
Sfociafiume Oka
54°58′30″N 38°46′22″E54°58′30″N, 38°46′22″E
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo Osëtr (in russo Осётр?) è un fiume della Russia europea centrale (oblast' di Mosca, di Tula e Rjazan'), affluente di destra della Oka (bacino idrografico del Volga).

Descrizione

Ha origine sul Rialto centrale russo e scorre in una pittoresca vallata dapprima in direzione latitudinale lungo una zona collinare e priva di alberi, dopo il villaggio di Serebrjanye Prudy svolta a nord.

Sfocia nell'Oka a monte di Kolomna, di fronte al villaggio di Akatevo. Il fiume non è navigabile. Sul fiume si trovano la città di Zarajsk e il suddetto Serebrjanye Prudy. Il fiume è attraversato dalla strada M4 e da un ponte ferroviario vicino al villaggio di Chruslovka.

Gela da novembre a fine marzo.

Ittiofauna

Il fiume è popolato da carpe, cavedani, abramidi, tinche, gobioni, ide, rutili, aspii, blicche, lucioperche, lucci, persici, acerine e alburni.

Note

  1. ^ a b c (RU) Осётр. In Grande enciclopedia sovietica, 1969-1978

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Osëtr

Collegamenti esterni

  • Mappa: N-37 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 16 ottobre 2021.
  • (RU) Река Осетр, su textual.ru. URL consultato il 16 ottobre 2021.
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia