Palaeodictyoptera

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palaeodictyoptera
Ricostruzione di Mazothairos enormis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
OrdinePalaeodictyoptera

I paleodittiotteri (Palaeodictyoptera) sono un ordine estinto di insetti, vissuti tra il Carbonifero medio e il Permiano superiore. Erano caratterizzati da grosse dimensioni e da un paio di ali aggiuntive.

Insetti con sei ali

L'aspetto generale di questi insetti era quello di libellule dall'addome espanso, ma vi erano molte caratteristiche più primitive. Ad esempio, le varie parti della bocca andavano a formare una sorta di becco, mentre le due paia di grandi ali erano precedute da un paio di piccole ali; queste ultime, in realtà, avevano la funzione di stabilizzatori durante il volo. Le ali erano spesso percorse da nervature profonde e alcuni fossili mostrano una traccia di colore vivace. Alcuni paleodittiotteri raggiunsero dimensioni davvero notevoli (come Scepasma mediomatricorum e soprattutto Mazothairos enormis, dall'apertura alare di 55 centimetri), ma la maggior parte si attestava sulle dimensioni delle più grandi libellule odierne. Le forme più note sono Stenodictya lobata e la piccola Lemmatophora typa, che alcuni ascrivono all'ordine dei Protorthoptera.

Fossile di Homaloneura ligeia

Gruppo parafiletico

I paleodittiotteri costituiscono un gruppo parafiletico piuttosto che un clade ben definito, poiché essi diedero origine a svariati ordini di insetti. In ogni caso, alcuni paleontologi preferiscono utilizzare il nome di paleodittiotteroidi (Palaeodictyopteroidea).

Bibliografia

  • Carpenter, F. M. 1992. Superclass Hexapoda. Volume 3 of Part R, Arthropoda 4; Treatise on Invertebrate Paleontology, Boulder, Colorado, Geological Society of America.
  • (EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp. xv + 755, ISBN 978-0-521-82149-0, LCCN 2004054605, OCLC 56057971.
  • Rasnitsyn, A.P. and Quicke, D.L.J., History of Insects, 2002, Kluwer Academic Publishers. ISBN 1-4020-0026-X

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palaeodictyoptera
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Palaeodictyoptera

Collegamenti esterni

  • Paleodictyoptera at the Tree of Life project (list of taxa)
  Portale Artropodi
  Portale Paleontologia