Palazzo Marzocco

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti palazzi della Toscana e provincia di Arezzo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Palazzo Marzocco
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàAnghiari
IndirizzoPiazza Mameli 1/2
Coordinate43°32′27.48″N 12°03′23.33″E43°32′27.48″N, 12°03′23.33″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzionesecolo XVI
Realizzazione
Committentefamiglia Angelieri
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Palazzo Marzocco o Palazzo della Battaglia è un edificio di Anghiari, situato in piazza Mameli.

Caratteristiche generali

Fatto edificare dalla famiglia Angelieri nel secolo XVI, il palazzo deve il suo nome alla statua che è collocata in cantonata, ossia il Marzocco fiorentino, simbolo della sovranità popolare. Al suo interno è ospitato il Museo della battaglia e di Anghiari, esso è il museo storico della città. In esso sono esposte selezioni di alcune delle più importanti collezioni del territorio; dalla Preistoria al 1700, dagli strumenti litici dell'Homo neanderthalensis fino alle armi da fuoco prodotte da abili e sapienti mani nel XVIII secolo. È quindi la capacità dell'uomo di sfruttare risorse il filo conduttore dell'esposizione. Fra gli oggetti esposti vi è una scultura di Età romana in cristallo di rocca raffigurante la testa della divinità Pan, databile attorno al II secolo d.C. Cardine del percorso espositivo è la parte dedicata alla battaglia di Anghiari che narra l'incompiuta rappresentazione pittorica di Leonardo da Vinci e l'importanza storica del fatto d'armi.[1]

Note

  1. ^ Le Collezioni - Museo della Battaglia e di Anghiari, su battaglia.anghiari.it. URL consultato il 5 marzo 2016 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).

Collegamenti esterni

  • Il Palazzo e il sistema museale nel Sito ufficiale Anghiari per il turismo, su anghiari.it. URL consultato il 1º marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2011).
  • Il Palazzo e il Museo nel sito Edumusei della Regione Toscana, su edumusei.it (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006).
  • Storia del Palazzo Marzocco [collegamento interrotto], su aiutoscuola.it.
  Portale Architettura
  Portale Rinascimento