Paolo Mandelli

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Paolo Mandelli
Mandelli con la maglia del Foggia, in azione nella stagione 1992-1993
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Squadra   Modena (Primavera)
Termine carriera 2003 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Inter
Squadre di club1
1984-1986  Inter1 (0)
1986-1987  Lazio34 (6)[1]
1987-1988  Sambenedettese29 (4)
1988-1989  Messina33 (3)
1989-1990  Reggiana29 (0)
1990-1992  Monza66 (16)
1992-1996  Foggia92 (7)
1996-2001  Modena139 (13)
2001-2003  Sassuolo36 (6)
Nazionale
1987Bandiera dell'Italia Italia U-20? (?)
Carriera da allenatore
2003-2011  Sassuolo(Primavera)
2011  Sassuolo
2011-2017  Sassuolo(Primavera)
2017-2018  Sassuolo(Allievi Under-16)
2018-2021  Chievo(Primavera)
2021-2022  SPAL(Under-18)
2022-  Modena(Primavera)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 febbraio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Paolo Mandelli (Milano, 4 dicembre 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, tecnico della formazione Primavera del Modena FC.

Carriera

Giocatore

Esordisce in prima squadra in Serie A nella stagione 1985-1986 nell'Inter. Dopo due apparizioni in Coppa Italia, nell'ottobre 1986 viene ceduto alla Lazio. Gioca in seguito nel Foggia (ancora 3 stagioni in Serie A), nella Sambenedettese, nel Monza, nel Modena e nel Sassuolo.

Allenatore

Allenatore della formazione Primavera del Sassuolo, il 9 maggio 2011 subentra ad Angelo Gregucci alla guida della prima squadra. A stagione conclusa, dopo il raggiungimento del 16º posto, il 9 giugno viene sostituito da Fulvio Pea, proveniente dalla selezione Primavera dell'Inter, e torna a sedersi sulla panchina della formazione Primavera dei neroverdi.

Il 28 gennaio 2014 subentra all'esonerato Eusebio Di Francesco alla guida della prima squadra dirigendo gli allenamenti in attesa dell'ufficializzazione del sostituto dell'allenatore abruzzese. Tornato ad allenare la Primavera, il 29 marzo 2017 vince la finale del Torneo di Viareggio contro l'Empoli.

Nella stagione 2017-18, dopo che la società neroverde affida la formazione Primavera a Felice Tufano, passa alla guida degli Allievi Under-16. L’anno seguente passa ad allenare la Primavera del ChievoVerona.

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate 27 dicembre 2018. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2010-2011 Bandiera dell'Italia Sassuolo B 3 2 0 1 CI - - - - - - - - - - - - - - 3 2 0 1 66,67
Totale carriera 3 2 0 1 - - - - - - - - - - - - 3 2 0 1 66,67

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Monza: 1990-1991
Modena: 2000-2001
Modena: 2001

Allenatore

Competizioni giovanili

Sassuolo: 2017
Modena: 2023
Modena: 2023-2024 (girone A)

Note

  1. ^ 36 (6) se si comprendono gli spareggi nel campionato di Serie B 1986-1987

Collegamenti esterni

  • Paolo Mandelli, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A. Modifica su Wikidata
  • Paolo Mandelli, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Paolo Mandelli (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Paolo Mandelli (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Paolo Mandelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio