Paolo Vinassa de Regny

Paolo Vinassa de Regny
Paolo Vinassa de Regny

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato27 aprile 1934 –
LegislaturaXXIX legislatura del Regno d'Italia
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea in scienze naturali
Professionedocente universitario, geologo

Paolo Eugenio Vinassa de Regny (Firenze, 11 luglio 1871 – Cavi di Lavagna, 18 marzo 1957) è stato un geologo e paleontologo italiano.

Biografia

Nato a Firenze nel 1871, si è laureato in Scienze naturali all'Università di Pisa, iniziando poi a insegnare in alcuni atenei italiani. Ottiene in seguito la medesima cattedra di Geologia che era stata retta da Antonio Stoppani e da Torquato Taramelli presso l'Università degli Studi di Pavia, di cui è stato rettore[1]. Precedentemente aveva insegnato negli atenei di Perugia (qui ha fondato il laboratorio di geologia agraria), Catania e Parma, dove ha riorganizzato il Museo geologico e mineralogico. Esploratore in Libia e in Dancalia (Africa), di cui ha delineato le prime mappe geografiche e studiato per primo le insistenze geologiche. È stato direttore di numerose missioni geologiche e minerarie, in particolare in Russia (Siberia occidentale), nel Montenegro, in Indonesia (Timor e Borneo), sull'Himalaya (Karakorum), nel Dodecaneso, nella Tripolitania e in Eritrea.

Il Rettore Vinassa de Regny in toga all'inaugurazione dell'anno accademico 1938 mentre la Milizia universitaria di Pavia rende gli onori

È stato autore di oltre trecento pubblicazioni nei campi della geologia, geochimica, fisica, geografia, paleontologia, biologia e botanica, dirigendo la «Geologisces Zentralblatt» e la «Rivista Italiana di Paleontologia», nonché fondando il «Giornale di Geologia pratica». Presidente della Società Geologica Italiana nel 1932, è stato membro dell'Accademia dei Lincei e socio di numerose istituzioni scientifiche, fra le quali l'Accademia Nazionale delle Scienze, l'Accademia Gioenia e l'Istituto lombardo di scienze e lettere

Durante la prima guerra mondiale, si è arruolato volontario nel corpo degli alpini e ha ricevuto la croce al merito di guerra. È stato insignito, altresì, delle onorificenze di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia e dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e di commendatore dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia.

Professore di Geologia nelle Università di Perugia, Catania, Parma e Pavia dove organizzò la prima riunione di tutti gli scienziati e geologi Europei ed Extraeuropei per il centenario della morte di Spallanzani; dal 1935-36 al 1938-39 fu Rettore dell'Università di Pavia.

All'attività scientifica possiamo aggiungere quella letteraria sempre di primo piano. Importante tra le sue centinaia di pubblicazioni è anche la sua critica alla Divina Commedia, che lui esplorò in uno degli aspetti più trascurati ma più caratteristici dell'Alighieri e cioè la tradizione Pitagorica spiegata dal professore nel suo libro "Dante e Pitagora" dove svelò l'abissale mistero del divino poema.

Nel 1921 fu nominato segretario del Partito Nazionale Fascista di Parma[2]. La segreteria di Vinassa de Regny, di provenienza nazionalista, causò l'uscita polemica di parte dei fascisti vicini alle correnti di sinistra[3]. Il 30 aprile 1921 fu indetta una nuova assemblea che vide la vittoria della corrente di sinistra che faceva capo all'avvocato Alessandro De Castro che assunse la segreteria[4].

Nominato senatore il 27 aprile 1934, è stato membro di diverse commissioni parlamentari (Educazione Nazionale e Cultura popolare; Affari dell'Africa Italiana). È morto nel 1957 a Cavi di Lavagna, dove è stato sepolto.

Opere

Geologia

  • Un'escursione nelle Alpi venete - Soc. Tosc. di Sc. Nat., Processi verbali, gennaio 1894. Pisa 1894.
  • Nota preliminare sui terremoti fiorentini del 1895 (in coll. col P. Prof. G. Giovannozzi e coll'Ing. P. Pimpinelli) - Soc. Tosc. di Sc. Nat., Processi verbali, luglio 1895. Pisa 1895.
  • Brevi appunti sul terremoto fiorentino del 18 maggio 1895 - Tip. Nistri e Conzp. Pisa 1896.
  • Alcune osservazioni sul terziario delle Alpi venete - Soc. Tosc. di Sc. Nat., Processi verbali, marzo 1897. Pisa 1897.
  • La posizione stratigrafica del Piano di Priabona - Riviste Ital. di Paleontologia, III, 3-4. Parma 1897.
  • Il settimo Congresso geologico internazionale in Russia - Rivista Ital. di Paleontologia, III, 5. Parma 1897.
  • Studi geologici sulle rocce dell'Appennino bolognese. I. Le rocce dei dintorni di Gaggio Montano - Boll. Soc. GeoI. Ital., XVIII, 1. Roma 1899.
  • L'ottavo Congresso geologico internazionale a Parigi - Rivista Ital. di Paleontologia, V, I. Bologna 1899.
  • Appunti di geologia montenegrina - Boll. Soc. Geol. Ital., XX, 4. Roma 1901.
  • Tracce glaciali nel Montenegro - Rend. R. Acc. dei Lincei, 5, X. 2 º sem., Il. Roma 1901.
  • Note geologiche sulla Tripolitania - Rend. R. Acc. Sc. Bologna, 1901-02. Bologna 1902.
  • Osservazioni geologiche sul Montenegro orientale e meridionale - Boll. Soc. Geol. Ital., XXI, 3, pp. 84 e 3 fig. Roma 1902.
  • Die Geologie Montenegros und der albanesischen Grenzgebietes - Compte Rendu, IX congres géol. intern., pp. 12 e 1 carta geol. Wien 1903.
  • Metodo grafico per l'indicazione delle pieghe sulle carte geologiche - Giornale di Geologia pratica, III, I. Perugia 1905.
  • Osservazioni geologiche sui dintorni di Paularo (in collaborazione con M. Gortani) - Boll. Soc. Geol. Ital., XXIV, I, pp. 20, I carta e I tav. Roma 1905.
  • Fenomeni glaciali al Piano del Castelluccio - Boll. Soc. Geol. Ital., XXIV, z. Roma 1905.
  • Sulla tettonica delle montagne albanesi - Boll. Soc. Geol. Ital., XXIV, 2. Roma 1905.
  • Sulla scoperta del Carbonifero a Forca Moraret - Boll. Soc. Geol. Ital., XXIV, 2. Roma 1905.
  • Nuove ricerche sui terreni compresi nella tavoletta «Paluzza» (in collaborazione con M. Gortani) - Boll. Soc. GeoI. Ital., XXIV, 2. Roma 1905.
  • A proposito dell'esistenza del Culm nelle Alpi carniche - Rend. R. Acc. dei Lincei, 5, XV, 1º sem., 11-12. Roma 1906.
  • Sull'estensione del Carbonifero superiore nelle Alpi carniche - Boll. Soc. Geol. Ital., XXV, 2. Roma 1906.
  • Zur Kulmfrage in den Karnischen Alpen - Verh. k.k. geol. Rcichsanstalt, N. 7. Wien 1906.
  • Appunti di geologia umbra - Boll. Soc. Geol. Ital., XXV, 3. Roma 1906.
  • Sull'applicazione del planimetro allo studio della costituzione minerale delle rocce - Boll. Soc. Geol. Ital., XXVI, 3. Roma 1907.
  • Osservazioni geologiche sui dintorni di Rosìa - Memorie Soc. Tosc. Sc. Nat., XXIV. Pisa 1908.
  • Nuove osservazioni geologiche nel nucleo centrale delle Alpi carniche - Soc. Tosc. di Sc. Nat., Processi verbali, maggio 1908. Pisa 1908.
  • Sui calcari cavernosi dei dintorni di Uliveto - Boll. Soc. Geol. Ital., XXVII, I. Roma 1908.
  • Nuove osservazioni sul nucleo centrale carnico (in collaborazione con M. Gortani) - Rend. R. Acc. dei Lincei, 6, Il, 10-11. Roma 1909.
  • I nuovi monti Riccò - Boli. Acc. Gioenia, 2. XII. Catania 1910.
  • L'eruzione dell'Etna del marzo 1910 - Bull. Club Alpino Ital., XXIX, 5. Torino 1910.
  • La colata lavica dell'eruzione etnea 1910 - Boli. Acc. Gioenia, 2. XIII. Catania 1910.
  • Per la storia dell'eruzione etnea - Arch. Sicilia orientale. Catania 1910.
  • Rilevamento geologico della tavoletta Paluzza - Boli. R. Comitato geologico, XLI, I. Roma 1910.
  • Le pellicole di collodio nello studio dei fossili e dei minerali (in collaborazione con Buscalioni) - Menz. Acc. Gioenia, 5, III. Catania 1910.
  • Il motivo tettonico del nucleo centrale carnico (in collaborazione con M Gortani) - Boll. Soc. Geol. Ital., I. Roma 1911.
  • Rilevamento nelle tavolette Paluzza e Prato carnico - Boll. R. Comitato geologico, XLII, 3. Roma 1912.
  • L'eruzione etnea del 1910 (in collaborazione). Vol. di 300 pag. e 11 tav – Mem. Acc. Gioenia, 5, 4. Catania 1912.
  • Cenni geologici sulla Libia italiana - Boli. Soc. Africana d'Italia, XXXI, 1-4. Napoli 1912.
  • Studi sulle Alpi venete - Boli. R. Comitato geologico, XLIII, I. Roma 1912.
  • Sur le Paléozoique des Alpes carniques (in collaborazione con M. Gortani) - Compte Rendue Congr. géol., 8 pag. e 1 tav. Stochkolm 1912.
  • Notizie geologiche sulla Tripolitania - Boll. Soc. Geol. Ital., XXXII. Roma 1913.
  • Note geologiche sulla Libia italiana - Atti Soc. per il Progresso d. Scienze, IV Riun. Genova. Roma 1913.
  • Rilevamento dell'Avanza e della Val Pesarina - Boli. R. Comitato geologico, XLIII, 4. Roma 1913.
  • Le condizioni geologiche della conca di Volaia e dell'alta Valentina (in collaborazione con M. Gortani) - Boll. Soc. Geol. Ital., XXXII. Roma 1913.
  • Die geologische Verhaltnisse am Wolayersee - Verh. k. k. Reichsanstalt, N. 2. Wien 1914.
  • Ordoviciano e neosilurico nei gruppi del Germula e di Lodin - Boli. R. Comitato geologico, XLIV, 3. Roma 1915.
  • L'ordoviciano del Portixeddu presso Flumini maggiore - Rivista Ital. di Paleontologia, XXIV, 3-4. Perugia 1919.
  • La trasgressione neocarbonifera nelle Alpi carniche e nelle Caravanche (in collaborazione con M. Gortani) - Rend. R. Acc. dei Lincei, 5, XXVIII, 2 º sem., 3. Roma 1919.
  • Sull'età e la posizione di alcuni scisti nelle Alpi (in collaborazione con M. Gortani) - Rend. R. Acc. dei Lincei, 5, XXX, 2º sem., 3-4. Roma 1921.
  • Dancalia. Vol. di 140 pag. e XIV tav. Roma, Alfieri e Lacroix, 1922.
  • Il Mesozoico della Dancalia centrale - Rend. R. Acc. dei Lincei, 5, XXXIII, 2 º sem., 1-2. Roma 1924.
  • L'ordoviciano del Passo di Volaia - Rivista Ital. di Paleontologia, I, 3-4. Pavia 1925.
  • La misura dello spessore delle pieghe. I-II - Boll. Soc. Geol. Ital., XLV, I. Roma 1926.
  • Sezioni geologiche - Atti Soc. Ital. di Sc. Nat. Milano 1927.
  • Algonchiano - Enciclopedia Italiana, 1928.
  • Archeano - Enciclopedia Italiana, 1929.
  • Cambriano - Enciclopedia Italiana, 1930.
  • La geologia delle Alpi dancale - Boll. Soc. Geol. Ital., L, I. Roma 1931.
  • Le giaciture delle rocce eruttive del Gharian - Rend. R. Ist. Lomb., 2, LXIV, I-5. Milano 1931.
  • I depositi di Ghelelli, del Gali koma e del lago Afrera nella depressione dancala - Rend. R. Acc. dei Lincei, 6, XIII, 1º sem 2. Roma 1931.
  • Alcuni capisaldi per la geologia del Monte Pisano - Boll. Soc. Geol. Ital., LI, I. Roma 1932.
  • Breve guida delle escursioni geologiche in Libia - Boll. Soc. Geol. Ital., LI, I. Roma 1932.
  • Contribuzioni alla conoscenza della geologia della Libia - Boli. Soc. Geol. Ital., LI, 2. Roma 1932.
  • Sull'età dei calcari bianchi marmorei del M. Pisano - Rend. R. Acc. dei Lincei, 6, XVII, 1º sem., 5. Roma 1933.
  • La carta geologica d'Italia - La Ricerca scientifica, IV, I, fase. 8. Roma 1933.
  • I fossili e l'età dei calcari marmorei toscani - Boll. Soc. Geol. Ital., LII, I. Roma 1933.
  • Sull'età del calcare bianco della montagna del Casale presso Palermo - Rend. R. Acc. dei Lincei, 6, XVII, 1º sem., 12. Roma 1933.
  • La Valle Visdende - L'Universo, XV, pp. 32 e I carta geologica. Firenze 1934.
  • Siluriano - Enciclopedia Italiana, 1936.
  • Dancalia. Vol. di 160 pag. e 12 tav. - Coli. Sudi coloniali, 3-4. Milano 1938.

Geologia Pratica

  • I pozzi artesiani del Comune di Cascina - Boll. Soc. Geol. Ital., pp. 16 e 1 carta geologica. Roma 1898.
  • Un nuovo pozzo artesiano nel Comune di Cascina - Boll. Soc. Geol. Ital., XVIII. Roma 1899.
  • La sorgente acidulo-alcalino-litiosa di Uliveto - Atti Soc. Tosc. pc. Nat., Memorie, XVII, pp. 20 e 1 carta geologica. Pisa 1900.
  • Carte geologiche e carte agronomiche - Annali Soc. agraria. Bologna 1900.
  • A proposito delle condizioni geologiche dei dintorni della Cerreta (Rioveggio).
  • In Ducati: Sullo sbarramento di Val di Setta. Bologna 1901.
  • I calcari da cemento dei dintorni di Modigliana - Boll. Soc. Geol. Ital., XXI, I. Roma 1902.
  • Geologia agraria. Lezioni alla R. Università di Bologna - Autografia. Bologna 1903.
  • Un nuovo levigatore per l'analisi meccanica - Giornale di Geologia pratica, I, 4. Genova 1903.
  • Osservazioni sui terreni della Tripolitania settentrionale - Giornale di Geologia pratica, 1, 6. Genova 1904.
  • Le frane di Orvieto - Giornale di Geologia pratica, II, 4, pp. e 3 carte geologiche, 1 tavola. Perugia 1904.
  • Nozioni di Geologia agraria. Volume di pp. 312 e 255 fig. Pisa, Spoerri, 1905.
  • A proposito delle frane di Orvieto - Giornale di Geologia pratica, IV. Perugia 1906.
  • La geologia nell'agricoltura - la rivista agricola, II, 23. Roma 1906.
  • Le acque sotterranee della piana di Norcia - Italia agricola, XLIII, 13. Casale, luglio 1906.
  • L'acqua per il Comune di Cascina - Giornale di Geologia pratica. IV, 5. Perugia 1906.
  • Il terreno. Volume di pp. 212 e 187 fig. Milano, Vallardi, 1906. Sul comportamento dei minerali nel terreno Stazioni sperimentali agrarie italiane, XLI, I. Modena 1908.
  • Le condizioni idrologiche dei dintorni di Magione (Perugia). Giornale di Geologia pratica, VI. Perugia 1908.
  • Su talune acque sotterranee del Monte Pisano - Giornale di Geologia pratica, VI, I. Perugia 1909.
  • Per le acque sotterranee delle Puglie - Giornale di Geologia pratica, VII, 5. Perugia 1909.
  • La seconda conferenza agrogeologica internazionale - Giornale di Geologia pratica, VIII, 5. Perugia 1910.
  • Ricerche geoidrologiche in Eritrea - L'Agricoltura coloniale, V, 9-10. Novara 1911.
  • Terreni e culture della nuova terra d'Itali' - Il Coltivatore, 58, N. 1-8. Casale 1912.
  • Il problema forestale della nuova terra italiana - L'Alpe. Bologna 1912.
  • I terreni della Cirenaica e la relazione della Ito - Giornale di Geologia pratica, X, I. Parma1912.
  • Terreni e culture della nuova terra d'Italia - Rivista d'Italia, XV, I. Roma 1912.
  • L'acqua nella colonia eritrea - Natura, voi. III. Milano 1912.
  • Relazione in causa Tonnare - Soc. Malfidano (in collaborazione con Schincaglia e Paolucci), pp. 36 e 14 tavole. Paris, Chiaix, 1913.
  • Relazione sull'Asbesto del S. Vittore, pp. 44, 1 carta e 3 tav. Milano 1913.
  • Gli studi agrogeologici in Italia - Boli. d. Istit. Internaz. di Agricoltura. Roma 1914.
  • Per l'acqua sotterranea nelle Puglie - Agricoltura pugliese, V, 3. Barletta 1915.
  • La terra rossa - Boli. d. Istit. Internaz. di Agricoltura, VI, 9. Roma 1915.
  • L'acqua potabile per Salsomaggiore, Borgo S. Donnino e Busseto - Giornale di Geologia pratica, XIII, 3-4. Parma 1915.
  • Le torbide della costiera iglesiente - Giornale di Geologia pratica, XIV, I, pp. 42 e 1 carta geol. Parma 1916.
  • Sui petroli siciliani - Boli. Comm. gen. Combust. nazionali, II, 3. Roma 1918.
  • Gli scisti bituminosi della Basilicata e della Sicilia - Boli. Comm. gen. Combust. nazionali. Il, 6. Roma 1918.
  • Le miniere e i minerali utili del Trentino e dell'Alto Adige. Atti Soc. per il Progresso d. Scienze, X Riun. Pisa. Roma 1920.
  • Cromite di Rodi - Boli. Cons. Inv. e Ricerche. Roma 1922.
  • L'esplorazione elettrodinamica dei terreni aridi - Rivista della Tripolitania, 1, 3. Roma 1925.
  • Le cave di S. Vittore - Miniera Italiana, pp. pp. e 16 fig. Roma 1927.
  • Il terreno nell'offesa e nella difesa - Ann. R. Università di Pavia, 1928.
  • L'acqua potabile per Bengasi - Boli. Gov. Cirenaica. Bengasi 1929.
  • Materiali refrattari della Sardegna. Cagliari, Melis, 1931.
  • Per la difesa delle acque sotterranee - Atti Soc. per il Progresso d. Scienze, XX Riun. Milano. Roma 1932.
  • Le acque profonde della Libia - Boll. Soc. Geol. Ital., LI, 2. Roma 1932.
  • L'Eritrea geologica e mineraria - Agricoltura coloniale, XXVII, 4. Firenze 1933.
  • Problemi geologici sulla valorizzazione dell'A.O.I - Sec. lomb. Istit. coloniale fascista. Milano 1937.
  • L'acqua in Africa - Echi e commenti, XIX, 25. Roma 1938.
  • La sorgente acidulo-alcalino-litiosa di Uliveto. Nuova edizione, pp. 30 e 1 carta geologica. Livorno, Belforte, 1940.
  • Geologia pratica - Materie prinze dell'Italia e dell'Impero, III, 5. Roma 1940.
  • Attività della Commissione per gli studi di Roma larici (in collaborazione coi Proff. Bellincioni e Crema) La ricerca Scientifica, XI, 10. Roma 1940.

Geochimica, Chimico-Fisica

  • Sull'origine della terra rossa - Boll. Soc. Geol. Ital., XXIII. Roma 1904.
  • I costituenti dell'involucro terrestre ed il numero molecolare. Rend. R. Acc. dei Lincei, 6, V, 1º sem., 4. Roma 1927.
  • La costituzione della materia - Pubbl. Scuola fascista di alta cultura. Pavia 1927.
  • Il numero elettronico e i costituenti terrestri - Rend. R. Acc. dei Lincei, I, V, 1º sem., 12. Roma 1927.
  • La simmetria negli elettroni - Rend. R. Acc. dei Lincei, 6, VI, 2º sem., Il. Roma 1927.
  • Il numero molecolare - Gazz. chimica ital. Roma 1928.
  • Elettroni e simmetria - Nuovo cimento, IV, 10. Bologna 1927.
  • L'inerzia geochimica degli elementi delle triadi - Rend. R. Acc. dei Lincei, 6, VII, 1º sem., I. Roma 1928.
  • Elettronili simmetrici e molecole monoatomiche - Rend. R. Acc. dei Lincei, 6, VII, 1º sem., Il. Roma 1928.
  • Elettronili simmetrici e molecole pluriatomiche - Rend. R. Acc. dei Lincei, 6, VII, 1º sem., 12. Roma 1928.
  • La fusibilità degli elementi ed il numero elettronico - Rend. R. Acc. dei Lincei, 6, VIII, 2 º sem., 3-4. Roma 1928.
  • Su talune leggi geochimiche - Boll. Soc. Geol. Ital., XLVII, 2. Roma 1928.
  • Joni, numero elettronico e simmetria - Rend. R. Acc. dei Lincei, 6, IX, 1º sem., IO. Roma 1929.
  • Le leggi dei rapporti parametrali semplici e le distanze dei componenti il sistema solare Rend. R. Acc. dei Lincei, 6, IX, 1º sem., 6. Roma 1929.
  • Nozioni fondamentali introduttive alla geochimica. la ediz., Pavia 1931; 2ª ediz., Pavia 1934.
  • Geochimica. Volume di 312 pag. e fig. Roma, Ed. della Ind. mineraria, 1931.
  • Valenza e simmetria - Rend. R. Acc. dei Lincei, 6, XIII, 1º sem., 9. Roma 1931.
  • La simmetria elettronica e i minerali - Periodico di Mineralogia, IV, 2. Roma 1933.

Geografia

  • Nella Tripolitania settentrionale - Boll. Soc. Geogr. Ital., 1905, 10-11. Roma 1915.
  • Passi e valichi della Carnia - La Lettura, agosto 1915. Milano 1915.
  • Cenni toponomastici sull'aita Carnia - La Geografia. Novara 1916.
  • Confine naturale - Politica, aprile 1919. Roma 1919.
  • Dancalia - Atti Congresso geografico. Firenze 1921.
  • Sulla posizione di talune località della Dancalia - Boll. R. Soc. Geogr. Ital., 1924, 3-4. Roma 1924.
  • Dancalia. Guida del T.C.I. per le colonie. Milano 1929.
  • Via di penetrazione in Etiopia - Atti I Congresso di studi coloniali. Firenze 1931.
  • Un'isola - Corsica antica e moderna. IV. Livorno 1935.
  • Crociere coloniali - Rend. Il Congr. coloniale. Napoli 1935.
  • Africa Orientale - Ticinum. Pavia 1936.
  • Abissini, Cunama e Dancali - Illustr. del Medico, 27. Milano 1936.
  • Come fu scoperto il lago Afrera - Le vie d'Italia, novembre 1936. Milano 1936.
  • Un nuovo dispiacere geografico - Corsica antica e moderna, IV. Livorno 1938.

Letteratura

Note

  1. ^ Scheda d'autorità del Sistema Bibliotecario Nazionale.
  2. ^ Morini, p. 20.
  3. ^ Morini, p. 24.
  4. ^ Morini, p. 25.

Bibliografia

  • Franco Morini, Parma in camicia nera, Edizioni Zara, Parma, 1987

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Vinassa de Regny

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 199941752 · ISNI (EN) 0000 0004 0145 213X · SBN RAVV064770 · BAV 495/142561 · LCCN (EN) no2014068179 · GND (DE) 1055131566 · BNE (ES) XX1484160 (data) · BNF (FR) cb13012389p (data) · J9U (ENHE) 987008870388705171 · CONOR.SI (SL) 217340259
  Portale Biografie
  Portale Geologia
  Portale Paleontologia