Parco tecnologico

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti tecnologia e scienza non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo tecnologia
Questa voce sugli argomenti tecnologia e scienza è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo scienza

Per parco tecnologico, parco scientifico tecnologico, polo tecnologico, polo scientifico tecnologico, polo dell'innovazione, incubatore, cluster, s'intende di solito un'area che raggruppa le sedi di diverse aziende di alta tecnologia e informatica ed alcuni dipartimenti universitari.

Descrizione

Svolgono il ruolo di aggregatori di imprese innovative che puntano a sviluppare la crescita economica del territorio favorendo il dialogo tra aziende, università e centri di ricerca. Spesso sono situati nella vicine periferie delle città. Tuttavia esistono Parchi scientifici e tecnologici di diversa dimensione e finalità e con obiettivi differenti.

In Italia se ne contano oltre 40, dislocati in quasi tutte le regioni d'Italia[1].

I Parchi tecnologici in Italia

In Italia, ecco la lista dei Parchi tecnologici:

Trentino Alto Adige

  • Parco tecnologico "NOI Techpark Südtirol-Alto Adige" di Bolzano
  • "Techno Innovation Park South Tyrol" di Bolzano
  • Parco tecnologico "Trentino Sviluppo" di Rovereto (TN)

Lombardia

  • Parco scientifico e tecnologico "ComoNExT - Innovation Hub" di Lomazzo (CO)
  • Parco tecnologico "Kilometro Rosso" di Stezzano-Bergamo
  • Parco scientifico e tecnologico "Parco Tecnologico Padano" di Lodi
  • Parco scientifico e tecnologico "Servitec" di Dalmine (BG)
  • Polo tecnologico di Pavia
  • Polo tecnologico di Cremona
  • CSMT Innovative Contamination Hub Brescia
  • Parco Scientifico Tecnologico "SAFELAND" di Peschiera Borromeo (MI)

Piemonte

Veneto

  • Parco scientifico e tecnologico "Galileo" di Padova
  • Parco scientifico e tecnologico "VEGA" di Venezia
  • Parco scientifico "Star" di Verona

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Emilia Romagna

  • Parco Torricelli delle Arti e della Scienza Faventia di Ravenna

Toscana

Umbria

  • Parco tecnologico "3A-PTA" di Todi (PG)

Marche

  • Centro scientifico, tecnologico e culturale "Hub21" di Ascoli Piceno

Lazio

  • Parco tecnologico "Pa.L.Mer" di Latina Scalo (LT)
  • Polo scientifico romano di Roma
  • Polo tecnologico "Tecnopolo" di Roma
  • Polo di ricerca tecnologica "ROAD - Rome Advanced District" di Roma[3].

Campania

  • Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli
  • Parco tecnologico "TechNapoli" di Pozzuoli (NA)
  • Parco scientifico e tecnologico di Salerno

Puglia

  • Parco scientifico e tecnologico "Tecnopolis" di Valenzano (BA)

Calabria

  • Progetto integrato di sviluppo regionale "CalabriaInnova" di Settingiano (CZ)
  • Parco scientifico e tecnologico "CALPARK" di Rende (CS)
  • Parco scientifico, tecnologico e multisettoriale "Magna Graecia" di Crotone

Sicilia

  • Parco scientifico e tecnologico della Sicilia di Catania

Sardegna

  • Parco tecnologico della Sardegna di Pula (CA)

Note

  1. ^ EconomyUp. Parchi tecnologici: ecco dove sono e che cosa fanno, su economyup.it. URL consultato il 3 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2019).
  2. ^ Home Page - Fondazione Novara Sviluppo, su novarasviluppo.it. URL consultato il 2 marzo 2022.
  3. ^ "ROAD – Rome Advanced District": al via il polo di ricerca tecnologica dedicato alle nuove filiere dell'energia, su finanza.lastampa.it.

Voci correlate

  Portale Scienza e tecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienza e tecnica