Penicillium roqueforti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ascomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Penicillium roqueforti
Stilton
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumAscomycota
SubphylumPezizomycotina
ClasseEurotiomycetes
SottoclasseEurotiomycetidae
OrdineEurotiales
FamigliaAspergillaceae
GenerePenicillium
SpecieP. roqueforti
Nomenclatura binomiale
Penicillium roqueforti
Thom, 1906

Penicillium roqueforti Thom, 1906 è un fungo appartenente alla famiglia Aspergillaceae.[1]

Descrizione

Si tratta di una delle molte muffe commestibili ed è usata in particolare modo nelle produzioni casearie.

Questa muffa è anche alla base della produzione delle penicilline usate nell'industria farmaceutica per creare antibiotici.

Nell'industria alimentare invece si utilizza in modo controllato affinché sia commestibile e impedisca ad altre muffe nocive di attaccare l'alimento.

I prodotti caseari più famosi che si ottengono con l'introduzione di Penicillium roqueforti sono i formaggi Roquefort, Gorgonzola, Stilton e Danablu. In base al tipo di muffa impiegata possono aversi sfumature di colori differenti che variano dal bianco al verde al blu. Il Penicillium roqueforti si utilizza per i formaggi erborinati (ma non per quelli a crosta fiorita quali il Camembert, Brie).

Note

  1. ^ (EN) Penicillium roqueforti, su Index Fungorum. URL consultato il 18 febbraio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Penicillium roqueforti

Collegamenti esterni

  • (EN) Penicillium roqueforti, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 51399 · LCCN (EN) sh85099413 · GND (DE) 4335830-5 · BNF (FR) cb15538393x (data) · J9U (ENHE) 987007533959305171
  Portale Biologia
  Portale Micologia