Pericita

Abbozzo citologia
Questa voce sull'argomento citologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pericita
L'immagine TEM mostra in sezione un pericita (il corpo scuro a sinistra ne rappresenta il nucleo) che avvolge le cellule endoteliali di un capillare (il corpo scuro centrale contrassegnato da una E rappresenta il lume del capillare, occupato da un eritrocita)
Nome latinopericytus
Identificatori
MeSHA07.015.700.750, A10.272.491.677, A11.710 e A16.504.660.600
FMA63174
TIH3.09.02.0.02006
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il pericita (o pericito) è un tipo di cellula mesenchimale indifferenziata con funzione contrattile che circonda parzialmente le cellule sub-endoteliali (lamina basale) dei capillari e delle venule.

Queste cellule perivascolari sono circondate da una propria membrana basale che può aderire o fondersi con quella dei capillari.

I prolungamenti della cellula che aderiscono all'epitelio capillare le conferiscono una forma stellata. Essi sono in grado di formare delle gap junction con le cellule endoteliali di cui si compongono i piccoli vasi. Il corpo cellulare è piccolo e di forma ovale. Se circondano capillari arteriosi, queste cellule possiedono dei prolungamenti primari (paralleli all'asse del vaso), dai quali si originano dei prolungamenti citoplasmatici secondari (ortogonali all'asse del vaso); se invece circondano capillari venosi, i prolungamenti sono piuttosto disordinati, e quindi risulta impossibile distinguerli in primari e secondari. Le EPC (precursori delle cellule endoteliali) possono generare tutte le cellule dei vasi tra cui i periciti. I periciti possono inoltre differenziarsi ulteriormente in diversi tipi cellulari (es. macrofagi).[1]

Note

  1. ^ Hans-Georg Liebich, Istologia e anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli, PICCIN, 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pericita
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia