Phasianus versicolor

Abbozzo galliformes
Questa voce sull'argomento galliformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fagiano verde

Phasianus versicolor maschio (in alto) e femmina
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineGalliformes
FamigliaPhasianidae
SottofamigliaPhasianinae
GenerePhasianus
SpecieP. versicolor
Nomenclatura binomiale
Phasianus versicolor
(Vieillot, 1825)
Sinonimi

Phasianus colchicus versicolor

Phasianus versicolor

Il fagiano verde o fagiano versicolore (Phasianus versicolor), conosciuto anche come fagiano giapponese, è un uccello dei bassopiani. Strettamente imparentato con il fagiano comune, a tal punto che alcuni autori considerano il fagiano verde una sottospecie del fagiano comune (Phasianus colchicus versicolor).

Il maschio si distingue per il piumaggio verde scuro del petto e del mantello. Il maschio ha il collo viola iridescente, la pelle nuda sulla faccia di colore rosso e la coda verde-violetto. La femmina è più piccola del maschio e ha un piumaggio bruno uniforme con macchie scure.

Originario ed endemico dell'arcipelago giapponese, il fagiano verde è l'uccello nazionale del Giappone.

Questa specie è comune e largamente diffusa in tutto il suo areale originario. Frequenta le aree coltivate ed è spesso possibile vederlo nei pressi degli insediamenti umani; è stato anche introdotto come selvaggina alle Hawaii e negli Stati Uniti.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phasianus versicolor
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Phasianus versicolor

Collegamenti esterni

  • Phasianus versicolor, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  • Green Pheasant (Phasianus versicolor), su gbwf.org. URL consultato l'8 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2006).
Controllo di autoritàNDL (ENJA) 00566050
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli