Phil Greening

Phil Greening
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza180 cm
Peso108 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RuoloTallonatore
Ritirato2005
Carriera
Attività di club[1]
1996-1998  Gloucester8 (0)
1998-1999  Sale Sharks15 (5)
1999  Gloucester3 (0)
1999-2000  Sale Sharks6 (0)
2000-2005  Wasps75 (25)
Attività da giocatore internazionale
1996-2001Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra24 (30)
Attività da allenatore
2009-2011  London WelshAll. 2ª
2011  London Welsh

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Philip Bradley Thomas “Phil” Greening (Gloucester, 3 ottobre 1975) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby britannico, nazionale inglese, che giocava nel ruolo di tallonatore. Ha partecipato alla Coppa del Mondo di rugby 1999, collezionando globalmente 24 presenze e 30 punti (6 mete) con la Nazionale; dal 2011 collabora allo staff tecnico del Plymouth Albion, in seconda divisione inglese.

Biografia

Greening esordì tra i professionisti nel 1996 nella squadra della sua città natale, il Gloucester. Nello stesso anno fu convocato per la prima volta in Nazionale, in un test match contro l'Italia. Nel 1998 si trasferì ai Sale Sharks e divenne titolare in Nazionale, guadagnandosi la convocazione per la Coppa del Mondo di rugby 1999 in cui disputò 5 incontri di cui 3 da titolare.

Nel 2000, dopo un litigio con l'allenatore degli Sharks, passò agli Wasps per 15 000 sterline[1]. A Londra fu protagonista di due buone stagioni, prima di subire nel 2003 un grave infortunio che lo tenne fuori dal campo di gioco per circa 18 mesi. Tornò a giocare con i Wasps nella stagione 2004-2005 contribuendo alla vittoria della terza Guinness Premiership consecutiva, ma l'anno seguente si ritirò definitivamente per un infortunio a un dito del piede.

Controversia legale

Il 17 novembre 2007 Greening fu condannato da un tribunale civile a pagare 30 000 sterline (circa 40 000 euro) di risarcimento per aver causato con un placcaggio un grave infortunio al giocatore francese Aurélien Rougerie durante un match fra gli Wasps e il Montferrand nel 2002[2]. Rougerie aveva inizialmente chiesto 45 000 sterline per esser stato ricoverato in ospedale per 12 settimane e aver subito 3 operazioni. Greening ha sempre sostenuto la regolarità e la normalità di un placcaggio del genere in uno sport di contatto come il rugby. Anche il dirigente della Professional Rugby Players Association Damian Hopley ha dichiarato che questa sentenza ha creato un pericoloso precedente per il rugby[2].

Carriera da allenatore

Dopo una breve assenza dal mondo del rugby, Greening tornò all'attività sportiva nelle vesti di assistente allenatore dei London Welsh nel campionato di seconda divisione 2009-2010[3]; nel 2011 divenne allenatore capo della squadra e la guidò alle finali di promozione, perdendole[4]; poco dopo si dimise dall'incarico[4].

A novembre 2011 è stato ingaggiato dal Plymouth Albion, ancora in seconda divisione nazionale, nel ruolo di consulente dello staff tecnico[5].

Note

  1. ^ (EN) Phil Greening, in Wasps.co.uk. URL consultato il 3 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011).
  2. ^ a b (FR) Stéphanie Platat, Rougerie blessé, Rougerie dédommagé [collegamento interrotto], in Libération, 15 novembre 2007. URL consultato il 3 febbraio 2011.
  3. ^ (EN) Greening joins London Welsh staff, in BBC. URL consultato il 10 gennaio 2011.
  4. ^ a b (EN) London Welsh head coach Phil Greening leaves club, in BBC, 23 maggio 2011. URL consultato il 10 gennaio 2012.
  5. ^ (EN) Phil Greening joins Plymouth Albion in coaching role, in BBC, 28 novembre 2011. URL consultato il 10 gennaio 2012.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Phil Greening nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Phil Greening, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Phil Greening, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • (EN) Phil Greening, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN)  Profilo di Phil Greening, da Wasps.co.uk
  Portale Biografie
  Portale Rugby