Pieter Holsteijn II

Ritratto di Albert Vinckenbrinck di Pieter e Cornelis Holsteijn

Pieter Holsteijn o Holsteyn II (Haarlem, 1614 circa – Haarlem, 24 settembre 1673 o 1687[1]) è stato un incisore, pittore e disegnatore olandese specializzato in pittura su vetro[1].

Biografia

Il tulipano lap rock

Figlio di Pieter Holsteijn I[2], incisore e pittore su vetro, fu allievo del padre stesso[1]. Operò inizialmente nella sua città natale a partire dal 1634, poi nel 1646 circa si trasferì a Münster e a Enkhuizen, dove rimase due anni[2]. Nel 1662 ritornò a Haarlem[2], dove entrò a far parte della locale Corporazione di San Luca[1] e dove rimase fino al 1670[2]. Infine dal 1671 al 1673 operò ad Amsterdam[2].

Hosteijn si dedicò alla rappresentazione di svariati tipi di soggetti: paesaggi, ritratti, soggetti religiosi, contadini, animali, uccelli, insetti e illustrazioni botaniche[2].

Diversi uccelli raffigurati dall'artista sono probabilmente tratti dall’Historia naturalis Brasiliae e altri dall’Ornithologiae Libri tres[2]. Inoltre Holsteijn collaborò alla documentazione della collezione di piante, fiori e uccelli di Vijverhof, la tenuta di Agnes Block[3].

Incise anche parecchi ritratti tra cui quello di Pieter Florisz, vice ammiraglio d'Olanda (da Abraham Liest), di Johan Picardt da H. Nijhoff e di Maurits, conte di Benthem[4].

Fu suo allievo Josua Breckerveld[2].

Opere

Note

  1. ^ a b c d Enciclopedia online Larousse
  2. ^ a b c d e f g h Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  3. ^ Agneta Block in Instituut voor Nederlandse Geschiedenis
  4. ^ a b c d Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek (NNBW)
  5. ^ Dodo bianco - Commons
  6. ^ Ritratto di Johannes Wier - Commons

Bibliografia

  • (NL) "Block, Agneta (1629-1704)", in Instituut voor Nederlandse Geschiedenis, 2012. URL consultato il 2 dicembre 2012.
  • (NL) "Holsteyn, Pieter (II)", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2012. URL consultato il 1º dicembre 2012.
  • (FR) "les Holsteyn", in Encyclopédie Larousse, 2011. URL consultato il 2 dicembre 2012.
  • (NL) Abraham Jacob van der Aa, Karel Johan Reinier van Harderwijk;Gilles Dionysius Jacobus Schotel, Biografisch Woordenboek der Nederlanden, vol.VIII, Haarlem, J.J. van Brederode, 1867, p.1003. URL consultato il 2 dicembre 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pieter Holsteijn II

Collegamenti esterni

  • (NL) Pieter Holsteijn al Rijksmuseum di Amsterdam, su rijksmuseum.nl.
  • (EN) Pieter Holsteijn in Artnet, su artnet.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95793138 · ISNI (EN) 0000 0000 6913 2301 · BAV 495/131520 · CERL cnp01418710 · Europeana agent/base/44987 · ULAN (EN) 500018273 · LCCN (EN) n2013056188 · GND (DE) 101842668X
  Portale Biografie
  Portale Pittura