Pietro De Santis

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pietro De Santis
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1959 - giocatore
1988 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1945-1948  Lecce64 (39)
1948-1950  Palermo60 (20)
1950-1951  Lucchese8 (0)
1951  Palermo0 (0)
1951-1953  Lecce30 (7)
1953-1954  Molfetta31 (16)
1954-1955  Catanzaro16 (1)
1955-1956  Campobasso29 (11)[1]
1956-1957  Lecce32 (11)
1957-1958  Nuorese? (?)
1958-1959Bandiera non conosciuta Juventina Lecce? (?)
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia B1 (0)
Carriera da allenatore
1970-1971  Mesagne[2]
1979-1980  Squinzano[3]
1987-1988  Pro Italia Galatina[4]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pietro De Santis (Lecce, 29 giugno 1927 – Lecce, 10 aprile 2009) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Ha giocato in Serie A con Palermo e Lucchese tra il 1948 e il 1951. Il suo esordio nel massimo campionato risale al 19 settembre 1948 in Fiorentina-Palermo 0-3. Ha giocato anche con Nuorese, Catanzaro[5], Campobasso, Lecce e Juventina Lecce. Del Lecce è il secondo migliore marcatore in Serie B dopo Massimo Coda, avendo segnato 36 reti.

Vanta anche una presenza con la nazionale B (ad Atene il 25 maggio 1949) e 3 presenze nella nazionale militare nella stagione 1951-1952.

È stato il primo calciatore leccese a vestire una maglia azzurra.[6]

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Lecce: 1956-1957

Note

  1. ^ Stefano Castellitto e Carlo Fontanelli, Tutto il Campobasso minuto per minuto, 2019, p. 70.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, p. 314
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, p. 335
  4. ^ Almanacco illustrato del calcio 1988, edizioni Panini
  5. ^ Le liste di trasferimento della Lega Nazionale, Il Corriere dello Sport, 2 settembre 1955, pag.3
  6. ^ È morto Pietro De Santis[collegamento interrotto] Uslecce.it

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Piero De Santis (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pietro De Santis (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Pietro De Santis, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Pietro De Santis, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Wlecce.it, su wlecce.it.
  • Statistiche Carrierecalciatori.it
  Portale Biografie
  Portale Calcio