Pietro I di Foix

Pietro I
Conte di Foix
In carica1064 –
1071
PredecessoreRuggero I
SuccessoreRuggero II
Nome completoPietro Bernardo di Foix
Altri titoliConte di Couserans e Carcassonne
Nascitaseconda decade dell'XI secolo
Morte1071 circa
PadreBernardo Ruggero di Foix
MadreGarsenda di Bigorre
ConsorteLetgarda
FigliRuggero
Pietro
ReligioneCattolicesimo

Pietro I Bernardo di Foix; in francese: Pierre Bernard de Foix (seconda decade dell'XI secolo – 1071 circa) è stato un nobile francese, conte di Couserans dal 1034 circa, e poi conte di Carcassonne e di Foix dal 1064 circa fino alla sua morte.

Origine

Il castello di Foix

Secondo la Genealogie des comtes de Carcassonne, de Razes et de Foix, Pietro Bernardo era il figlio maschio terzogenito del conte di Carcassonne e di Couserans, primo Conte di Foix e poi conte di Bigorre, Bernardo Ruggero e della Contessa di Bigorre, Gersenda, come ci viene confermato dal documento n° XXXVIII dei Documents de la Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne[1], che, secondo La Vasconie. Tables Généalogiques, era l'unica figlia del Conte di Bigorre, Garcia Arnaldo e della moglie, Riccarda[2], figlia del visconte di Astarac, Garcia Arnaldo[3].

Contea di Foix

Bernardo Ruggero
Figli
Ruggero I
Pietro I Bernardo
Figli
Ruggero II
Figli
Ruggero III
Figli
Ruggero Bernardo I
Figli
Raimondo Ruggero
Figli
Ruggero Bernardo II
Figli
Ruggero IV
Figli
Ruggero Bernardo III
Figli
  • Gastone I
  • Costanza
  • Marta
  • Margherita
  • Brunissenda
Modifica

Bernardo Ruggero di Foix era il secondo figlio maschio del conte di Carcassonne e di Couserans, Ruggero I (930/40- dopo Aprile 1011) e di Adele di Pons († dopo Aprile 1011), come ci viene confermato dal documento n° 134 delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome V inerente ad una donazione in cui viene citato coi genitori[4].

Biografia

Suo padre, Bernardo Ruggero, morì intorno al 1037 e venne sepolto a Foix, nel monastero che aveva fatto erigere[5].
Alla morte di Bernardo Ruggero i tre figli maschi maggiori ereditarono rispettivamente:

Di Pietro Bernardo, conte di Couserans, si hanno scarse notizie.

Pietro Bernardo divenne anche conte di Foix, nel 1064, anno della morte di suo fratello, Ruggero I, che morì senza lasciare eredi.
Il documento n° 110 del Recueil des chartes de l'Abbaye de La Grasse. T. I, 779-1119, di data imprecisata, ma posteriore al 1064, inerente alla rinuncia ad una requisizione a favore dei monaci di Camon, ci conferma che Pietro Bernardo era conte di Foix (Petrus Bernardi comes de Alberga et de Forcia); il documento fu controfirmato anche dal figlio Ruggero (Rodgerii comitis filii sui)[7].

Pietro Bernardo (Petrus-Bernardi comes de alberga et de forcia) viene citato insieme al figlio, Ruggero (consilio Rodgerii comitis filii sui), ancora nel documento n° 291, del 1070, delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome V, inerente alla vendita di alcuni diritti al monastero di Camon[8].

Pietro Bernardo morì nel 1071 e, nella contea di Foix, gli succedette il figlio Ruggero (Ruggero II), che in quello stesso anno, nel documento n° 301 delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome V, compare come testimone col titolo di conte di Foix (Rodgarii comitis de Fuxo)[9].

Matrimonio e discendenza

Pietro Bernardo aveva sposato Letgarda, una nobile di origine ignota; il nome della moglie, Letgarda, ci viene confermato anche dal documento n° 312.I della Histoire Générale de Languedoc, Preuves, Tome V, inerente ad una donazione del 1074 del figlio, Ruggero, assieme alla madre, Letgarda[10].
Pietro Bernardo da Letgarda ebbe due figli[11][12]:

Note

  1. ^ (FR) Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne, doc. XXXVIII, pagg. 48 e 49
  2. ^ (FR) LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, pagg. 368 e 369
  3. ^ (FR) La Vasconie. Tables Généalogiques, pag. 368
  4. ^ (LA) Histoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, doc. n° 134, colonne 293 e 294
  5. ^ (FR) Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne, pag. 205
  6. ^ a b c d e (FR) Histoire générale de Languedoc, Genealogie des comtes de Carcassonne, de Razes et de Foix
  7. ^ (LA) Recueil des chartes de l'Abbaye de La Grasse. T. I, 779-1119, doc. n° 110, pagine 161 e 162
  8. ^ (LA) Histoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, doc. n° 291, colonne 570 e 571
  9. ^ (LA) Histoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, doc. n° 301, colonne 588 - 590
  10. ^ a b (LA) Histoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, doc. n° 312.I, colonne 607 e 608
  11. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Conti di Foix-PIERRE BERNARD de Foix
  12. ^ (EN) #ES Genealogy : casa di Foix-Pedro Bernardo
  13. ^ (LA) Histoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, doc. n° 361, colonne 690 e 691

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Histoire Générale de Languedoc, Preuves, Tome V.
  • (LA) Recueil des chartes de l'Abbaye de La Grasse. T. I, 779-1119.

Letteratura storiografica

  • (FR) Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne.
  • (FR) LA VASCONIE.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Conti di Foix-PIERRE BERNARD de Foix, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 10 ottobre 2018.
  • (EN) casa di Foix-Pedro Bernardo, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 10 ottobre 2018.

Predecessore Contea di Foix Successore
Ruggero I 1064 - 1071 Ruggero II
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia