Pietro del Friuli

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Pietro (... – 756?) è stato un duca longobardo, duca del Friuli dal 749 al 756.

Biografia

Scarsissime le informazioni sul suo conto; Paolo Diacono, nella sua Historia Langobardorum, accenna soltanto al fatto che sarebbe divenuto duca quando accenna alla valorosa partecipazione di suo padre Munichi alla grande e sfortunata battaglia dei Longobardi friulani, guidati dal duca Ferdulfo, contro gli Slavi.[1] Fratello di Orso, duca di Ceneda,[1] divenne duca, in associazione con Anselmo, nel 749, quando il suo predecessore Astolfo venne nominato re d'Italia. Intorno al 751 Anselmo si ritirò in monastero, ponendo fine all'associazione sul trono di Cividale.

Bibliografia

  • Paolo Diacono, Historia Langobardorum (Storia dei Longobardi, Lorenzo Valla/Mondadori, Milano 1992).
  1. ^ a b Paolo Diacono, Libro VI, 24, in Antonio Zanella (a cura di), Storia dei Longobardi, Vignate (MI), BUR Rizzoli, pp. 507-510, ISBN 978-88-17-16824-3.
Predecessore Duca del Friuli Successore
Astolfo 749 - 756
(fino al 751 in associazione con Anselmo)
Rotgaudo
(dal 775)
  Portale Biografie
  Portale Longobardi