Pio Schinetti

Pio Schinetti (Modena, 3 giugno 1875 – Milano, 10 novembre 1941) è stato un giornalista italiano.

Cresciuto nell'adorazione di Giuseppe Mazzini, in gioventù partecipò alla guerra greco-turca del 1897 coi garibaldini guidati da Ricciotti Garibaldi in sostegno della Grecia[1], dopodiché nel 1900 assunse la direzione del quotidiano repubblicano e liberista il Giornale del Popolo di Genova, di cui rimase direttore fino al 1903. Fu poi direttore de il Resto del Carlino dal 15 dicembre 1905 al 23 dicembre 1907[2] e, dal 1908 al febbraio 1920, fu redattore capo con funzioni di direttore de Il Secolo di Milano.

Note

  1. ^ Mario Missiroli, Un garibaldino: Pio Schinetti, da Camicia Rossa - Rassegna mensile di pensiero e di azione diretta da Ezio Garibaldi - Anno XVIII, n° 1 - Gennaio 1942.
  2. ^ Dino Biondi, Il Resto del Carlino - Un giornale nella storia d'Italia, Poligrafici editoriale, 1985, p. 431.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 305455091 · ISNI (EN) 0000 0004 2058 7996 · BAV 495/339220 · LCCN (EN) no2013130118 · J9U (ENHE) 987007569923105171 · CONOR.SI (SL) 221859171