Polisportiva Dinamo 2014-2015

Voce principale: Polisportiva Dinamo.
Polisportiva Dinamo Sassari
Stagione 2014-2015
Sport pallacanestro
Squadra  Dinamo Sassari
AllenatoreBandiera dell'Italia Meo Sacchetti
AssistentiBandiera dell'Italia Paolo Citrini
Bandiera dell'Italia Massimo Maffezzoli
PresidenteBandiera dell'Italia Stefano Sardara
Serie A5º (19-11)
Playoff1° - Campione d'Italia
EurolegaRegular season
retrocessa in Eurocup
EurocupLast 32
Coppa ItaliaVincitore
SupercoppaVincitore
Maggiori presenzeCampionato: D. Logan (48)
Totale: D. Logan (69)
Miglior marcatoreCampionato: D. Logan (746)
Totale: D. Logan (1.031)
Abbonati-
Maggior numero di spettatori4.730
Granarolo (12 ottobre)
Minor numero di spettatori-
Media spettatori-
2013-2014
2015-2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Polisportiva Dinamo Sassari nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Stagione

La stagione 2014-2015 della Dinamo Sassari, sponsorizzata Banco di Sardegna, è la 5ª in Serie A. Il club sardo, inoltre, partecipa per la 1ª volta all'Eurolega e, in qualità di vincitore della Coppa Italia, alla Supercoppa italiana.

Per la composizione del roster si decise di cambiare formula, passando a quella con 7 giocatori stranieri di cui massimo 3 non appartenenti a Paesi appartenenti FIBA Europe o alla convenzione di Cotonou.

Il roster è profondamente cambiato rispetto alla stagione precedente, infatti il 9 giugno, al termine dei play-off, Travis Diener annuncia il suo ritiro dall'attività agonistica; mentre il 23 giugno il presidente Sardara annuncia che Drake Diener ha deciso di uscire dal contratto con la società sarda. Vengono confermati solamente i giocatori italiani: Giacomo Devecchi, Massimo Chessa, Brian Sacchetti, il capitano Manuel Vanuzzo e Amedeo Tessitori.
Il primo colpo di mercato c'è stato il 13 giugno con l'ingaggio dell'ala piccola statunitense Jeff Brooks.[1]
Il 5 luglio viene annunciato l'ingaggio del play-guardia statunitense, ma di passaporto polacco, David Logan.[2] Il giorno seguente viene comunicato l'ingaggio dell'ala-centro bosniaca Miroslav Todić,[3] mentre il 7 è la volta del playmaker statunitense, ma di passaporto dominicano, Édgar Sosa.[4]
Il 10 luglio la società comunica di avere messo sotto contratto il playmaker statunitense Jerome Dyson.[5]; il 15 luglio viene ufficializzato l'ingaggio dello statunitense Rakim Sanders.[6]
Il 28 luglio viene confermato il prestito del playmaker Marco Spissu all'U.C. Casalpusterlengo.[7]
Il 31 luglio viene confermato l'accordo annuale con il centro nigeriano Shane Lawal.[8]
Altra operazione in uscita il 17 settembre con il prestito di Esben Reinholt ai belgi dello Spirou Charleroi.[9]
L'ultimo colpo di mercato è stato l'ingaggio, il 23 settembre, del centro della nazionale italiana Marco Cusin.[10] Tuttavia il 28 ottobre la società comunica la risoluzione consensuale del contratto.[11]
Il 18 gennaio la società comunica la risoluzione consensuale del contratto con l'atleta Miroslav Todić.[12]
Il 14 febbraio viene ingaggiata l'Ala-centro camerunese Kenny Kadji.[13]

Precampionato

Il raduno è previsto il 25 agosto a Sassari dove sono state effettuate le visite mediche e i consueti test atletici; assente giustificato Édgar Sosa impegnato con la propria nazionale ai campionati mondiali. La squadra si è, poi, trasferita ad Olbia sede del ritiro pre-campionato.
Il 6 settembre si è tenuta la consueta presentazione del roster agli sponsor nelle Tenute Sella & Mosca. Madrina della serata è stata quest'anno Elisabetta Canalis.
La prima uscita stagionale è stata ad Olbia il 6-7 settembre in occasione del 2º Torneo Internazionale Geovillage dove ha sconfitto nell'ordine il Darüşşafaka 89-71 e, nella finale, il Lokomotiv Kuban 81-70, che nella propria semifinale aveva avuto la meglio sulla V.L. Pesaro per 85-78. Al terzo posto si è classificata la squadra turca che ha sconfitto la Vuelle 90-88 (d.t.s)
La sfida con il Lokomotiv viene replicata il 10 settembre a Nuoro in occasione del 1º Torneo Tirrenia e anche questa volta la compagine russa viene sconfitta 91-78.
Il 12 settembre si è tenuta la presentazione del roster ai tifosi a Sassari in Piazza d'Italia.
L'esordio al PalaSerradimigni è stato il 13 settembre in occasione del Torneo Città di Sassari - 4º Trofeo Mimì Anselmi. La Dinamo si è aggiudicata il Trofeo dopo aver sconfitto il New Basket Brindisi 87-78 e, in finale, il Galatasaray 110-88, che nella propria semifinale aveva sconfitto il Lokomotiv Kuban 72-69. Tornata ad Olbia, la Dinamo è stata sconfitta dal Galatasaray 78-75 nel 2º Trofeo Confalonieri.
Il 19-20 settembre ha partecipato al 4º Memorial Elio Pentassuglia dove in finale è stata sconfitta dai padroni di casa del New Basket Brindisi 72-60. Nelle rispettive semifinali avevano sconfitto i campani della JuveCaserta 81-59 e gli israeliani del Bnei HaSharon 88-62. Il 25 settembre viene sconfitta dall'Orlandina Basket 71-75 in occasione del 4º Trofeo Città di Cagliari.
Per l'ultimo appuntamento del pre-campionato la squadra si è spostata a Breslavia in Polonia dove è stata sconfitta in finale, dopo avere superato precedentemente il Śląsk Wrocław 95-75, dal Turów Zgorzelec 97-96 che a sua volta aveva prevalso sul Ploiești.

Serie A

L'esordio in campionato avviene 12 ottobre a Sassari. La Dinamo Sassari vince le prime quattro gare, contro Virtus Bologna, Pistoia Basket, N.B. Brindisi e Virtus Roma, trovandosi così per la prima volta nella sua storia solo al comando della Serie A.[14] La striscia di vittoria viene interrotta la settimana successiva dalla Pall. Cantù. Vince i due seguenti incontri contro V.L. Pesaro e Scandone Avellino. Segue una striscia di tre sconfitte contro Orlandina, Olimpia Milano e Aquila Trento. A questa serie di sconfitte ne segue una di vittorie, ben cinque, ottenute contro Pall. Reggiana, Pall. Varese, Juvecaserta, Reyer Venezia e Vanoli Cremona.
Termina il girone d'andata al 2º posto qualificandosi così per la 4ª volta alla Coppa Italia.
Inizia il girone di ritorno perdendo contro la Virtus Bologna, vince poi contro Pistoia Basket, ma perde contro il N.B. Brindisi. Inanella, poi, una serie di cinque vittorie contro: Virtus Roma, Pall. Cantù, V.L. Pesaro, Scandone Avellino e Orlandina; seguite da altrettante sconfitte contro: Olimpia Milano, Aquila Trento, Pall. Reggiana, Pall. Varese, Juvecaserta. Chiude la stagione regolare vincendo contro Reyer Venezia e Vanoli Cremona e classificandosi al 5º posto, pertanto al primo turno di play-off affronta l'Aquila Trento classificatasi al 4º posto. I quarti di finale si giocano al meglio delle 5 partite. Dinamo Sassari perde nettamente gara-1 al PalaTrento, ma si rifà prontamente in gara-2 per poi aggiudicarsi la serie vincendo i due seguenti incontri disputatisi al PalaSerradimigni.
Le Semifinali e la Finale, invece, si giocano al meglio delle 7 partite. In semifinale la Dinamo affronta l'Olimpia Milano vincitrice della Regular season; vince gara-1 e perde gara-2, si aggiudica le due successive sfide disputatesi al PalaSerradimigni portandosi così ad una sola vittoria dalla conquista della Finale. Tuttavia la squadra lombarda, con uno scatto d'orgoglio, si aggiudica le due successive sfide portando la serie in parità. La serie viene decisa in una combattutissima gara-7: a meno di 9 secondi dalla fine dell'incontro la Dinamo ha a disposizione 2 tiri liberi con l'Olimpia in vantaggio di 3 punti. In lunetta si presenta Jerome Dyson che segna il primo canestro, sbaglia il secondo ma conquista il rimbalzo, cerca subito un conclusione da fuori che non ha fortuna, tuttavia il rimbalzo lo cattura Rakim Sanders che segna a fil di sirena portando le squadre all'over time che la squadra sarda si aggiudica ottenendo il diritto di partecipare alla Finale scudetto dove affronta la Pall. Reggiana, che nell'altra semifinale ha avuto la meglio sulla Reyer Venezia.
Anche in questa serie la Dinamo Sassari parte con il fattore campo sfavorevole, infatti la compagine emiliana si è classificata al 3º posto in classifica. L'approccio alla finale non è dei migliori, infatti viene sconfitta piuttosto nettamente sia in gara-1 che gara-2, ma vince le due successive in Sardegna (gara-4 dopo un tempo supplementare). Si torna al PalaBigi in parità e Gara-5 se la aggiudica la squadra di casa che si porta così ad una sola vittoria dalla conquista del tricolore. In gara-6 vi è la pronta rivincita della squadra sarda che si aggiudica la sfida dopo ben 3 tempi supplementari. Il Campionato viene così deciso all'ultimo tiro dell'ultima partita. Infatti, con la Dinamo in vantaggio per 75-73 a poco più di 3 secondi dalla fine dell'incontro, Reggio ha a disposizione una rimessa in zona d'attacco; la palla finisce nelle mani di Drake Diener che tenta un tiro da tre punti. Il buzzer beater non va a segno pertanto la Dinamo Sassari si aggiudica il primo scudetto della propria storia.

Eurolega ed Eurocup

Per la Dinamo si tratta della 1ª partecipazione all'Eurolega. Il sorteggio per la composizione dei gironi di Eurolega si è svolto il 10 luglio a Barcellona. La prima fase della competizione si è svolta dal 14 ottobre al 17 dicembre e la Dinamo è stata sorteggiata nel Gruppo A così composto:

Le prime quattro classificate accedono alla seconda fase: le Top 16, mentre le compagini eliminate accedono alla seconda fase dell'Eurocup: le Last 32.
L'esordio è avvenuto il 14 ottobre in Russia contro il Nižnij Novgorod. Ha chiuso il girone in ultima con all'attivo una sola vittoria ottenuta nella partita casalinga contro lo Žalgiris Kaunas.
La Dinamo si è classificata al 6º ed ultimo posto in classifica venendo retrocessa in Eurocup.

La Last 32 si è svolta dal 6 gennaio all'11 dicembre. I sardi sono stati inseriti nel gruppo H composto da:

Le prime due classificate si qualificano agli Ottavi di finale.
L'esordio nella seconda competizione continentale avviene il 7 gennaio. Pur vincendo solamente due incontri, uno in trasferta contro il Bandırma Banvit ed uno in casa contro il Budućnost, la Dinamo si gioca le proprie chance di qualificazione alla fase successiva nell'ultimo incontro contro la squadra turca: tuttavia perde nettamente l'incontro e viene così eliminata dalla competizione.

Supercoppa e Coppa Italia

La Final Four di Supercoppa italiana si è svolta a Sassari nel weekend 4-5 ottobre. Alla competizione hanno partecipato:

La Dinamo Sassari si è aggiudicata per la prima volta il Trofeo prevalendo in semifinale sulla Virtus Roma 89-73 ed in finale sui Campioni d'Italia dell'Olimpia Milano 96-88, che nella propria semifinale hanno sconfitto N.B. Brindisi 71-59.
Durante l'intervallo della propria semifinale la Dinamo ha ufficializzato il ritiro della maglia n. 12 indossata da Emanuele Rotondo e da Travis Diener.

La Final Eight di Coppa Italia si è tenuta dal 20 al 22 febbraio al PalaBancoDesio. Alla competizione hanno partecipato:[15]

La Dinamo Sassari, sconfiggendo nell'ordine: Vanoli Cremona, Pall. Reggiana e Olimpia Milano, si è aggiudicata la competizione per la seconda volta.

Roster

Banco di Sardegna 2014/2015[16]
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
3 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Polonia PG David Logan 1982 184 cm 75 kg
4 Bandiera degli Stati Uniti Bandiera della Rep. Dominicana P Édgar Sosa 1988 188 cm 80 kg
5 Bandiera dell'Italia GA Matteo Formenti 1982 194 cm 90 kg
7 Bandiera degli Stati Uniti AP Rakim Sanders 1989 193 cm 102 kg
8 Bandiera dell'Italia GA Giacomo Devecchi 1985 196 cm 88 kg
9 Bandiera della Nigeria C Shane Lawal 1986 208 cm 102 kg
10 Bandiera dell'Italia G Massimo Chessa 1988 188 cm 80 kg
11 Bandiera degli Stati Uniti P Jerome Dyson 1987 191 cm 82 kg
14 Bandiera dell'Italia A Brian Sacchetti 1986 200 cm 98 kg
16 Bandiera del Senegal C Cheikh Mbodj 1987 208 cm 107 kg
18 Bandiera dell'Italia AC Manuel Vanuzzo  () 1975 203 cm 104 kg
21 Bandiera degli Stati Uniti AP Jeff Brooks 1989 203 cm 94 kg
22 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina AC Miroslav Todić 1985 205 cm 110 kg
28 Bandiera dell'Italia C Marco Cusin 1985 211 cm 107 kg
32 Bandiera dell'Italia C Amedeo Tessitori 1994 208 cm 97 kg
35 Bandiera del Camerun AC Kenny Kadji 1988 211 cm 110 kg
- Bandiera dell'Italia P Enrico Merella  (G[17]) 1996 185 cm
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  • (C) Capitano



Roster

Eurolega: Dettaglio Statistico
Eurocup: Dettaglio Statistico

Giocatori acquisiti a stagione in corso
Giocatore il Da
Bandiera dell'Italia Matteo Formenti 20 novembre   N.B. Brindisi[18]
Bandiera del Senegal Cheikh Mbodj 12 dicembre   Pall. Cantù[19]
Bandiera del Camerun Kenny Kadji 17 febbraio   Aries Trikala[13]
Giocatori ceduti a stagione in corso
Giocatore il A
Bandiera dell'Italia Marco Cusin 28 ottobre   Vanoli Cremona[20]
Bandiera dell'Italia Amedeo Tessitori 28 novembre   Juvecaserta[21][22]
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Miroslav Todić 19 gennaio   Tofaş Bursa[23]

Staff tecnico e dirigenziale

Staff dell'area tecnica
  • Allenatore: Meo Sacchetti
  • Assistente: Paolo Citrini
  • Assistente: Massimo Maffezzoli
  • Preparatore Atletico: Matteo Boccolini
  • Postural Trainer: Alessandro Meloni
  • Fisioterapista: Ugo D’Alessandro
  • Fisioterapista: Simone Unali
  • Medico Sportivo: Antonello Cuccuru
  • Ortopedico: Andrea Manunta
  • Medico Sociale: Giuseppe Casu
  • Ortopedico: Andrea Manunta
  • Radiologo ed ecografista: Giuseppe Fais
  • Chiropratico: Roberto Pisanu
  • Dentista: Giommaria Ventura
Staff dirigenziale
  • Presidente: Stefano Sardara
  • Vice Presidente: Gianmario Dettori
  • Amministratore Delegato: Carlo Sardara
  • General Manager: Federico Pasquini
  • Direttore Sportivo: Luigi Peruzzu
  • Segreteria e biglietteria: Tiziana Piga
  • Amministrazione e contabilità: Andrea Fiori
  • Relazioni esterne e Ufficio stampa: Luigi Peruzzu, Angela Recino e Valentina Sanna
  • Responsabile Sito internet: Andrea Peruzzu
  • Responsabile Settore Giovanile: Massimo Bisin
  • Resp.le organizzativo Settore Giovanile: Giovanni Piras
  • Resp.le Centro minibasket: Roberta La Mattina
  • Club House: Anna Piras
  • Dinamo Travel e Marketing operativo: Barbara Satta
  • Dinamo Store: Elisa Mazzoni
  • Sponsor e Marketing commerciale: Stefania Macciocu

Mercato

Arrivi
R Nome da Modalità
AG Jeff Brooks   Juvecaserta definitivo
P Marco Spissu   Casalpusterlengo fine prestito
GA Esben Reinholt   Força Lleida fine prestito
PG David Logan   Alba Berlino definitivo
P Édgar Sosa   Basketball Ulma definitivo
AP Rakim Sanders   Brose Bamberg definitivo
AC Miroslav Todić   N.B. Brindisi definitivo
C Shane Lawal   Astana definitivo
P Jerome Dyson   N.B. Brindisi definitivo
C Marco Cusin   Pall. Cantù definitivo
Partenze
R Nome a Modalità
P Travis Diener risoluzione del contratto
G Drake Diener   Pall. Reggiana risoluzione del contratto[24]
P Marco Spissu   Casalpusterlengo prestito
AG Caleb Green   Málaga fine contratto[25]
AP Omar Thomas   Basket Ferentino fine contratto[26]
P Marques Green   TED Ankara fine contratto[27]
GA Esben Reinholt   Spirou Charleroi prestito
C Drew Gordon   Philadelphia 76ers fine contratto[28]
C Benjamin Eze fine contratto

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A maschile FIP 2014-2015.

Regular season

Girone di andata
Sassari
12 ottobre 2014, ore 19:00 UTC+2
1ª giornata
Dinamo Sassari  89 – 76
(23-21, 41-39, 71-53)
referto
  Virtus BolognaPalaSerradimigni (4.730 spett.)
Arbitri:  Begnis (Crema)
Filippini (San Lazzaro di Savena)
Ranaudo (Milano)
Logan 22
Sosa 12
Brooks, Lawal 12
Punti19 Ray
15 Hazell
12 Fontecchio
Dyson 7Assist5 Gaddy
Lawal 7Rimbalzi8 White
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Giorgio Valli

Pistoia
20 ottobre 2014, ore 20:30 UTC+2
2ª giornata
Pistoia Basket  81 – 84
(16-21, 41-39, 61-63)
referto
  Dinamo SassariPalaCarrara
Arbitri:  Lamonica (Roseto degli Abruzzi)
Martolini (Roma)
Lo Guzzo (Pisa)
Williams 23
Brown 14
Cinciarini 11
Punti23 Sosa
18 Dyson
17 Logan
Filloy 6Assist4 Dyson
Williams 9Rimbalzi10 Brooks
Paolo Moretti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
27 ottobre 2014, ore 20:30 UTC+1
3ª giornata
Dinamo Sassari  87 – 78
(28-9, 42-36, 65-55)
referto
  N.B. BrindisiPalaSerradimigni
Arbitri:  Paternicò (Piazza Armerina)
Vicino (Argelato)
Attard (Priolo Gargallo)
D. Logan 27
J. Dyson 18
R. Sanders 13
Punti20 M. Denmon
17 D. James
14 E. Turner
J. Dyson 6Assist4 S. Henry, E. Turner
J. Brooks 9Rimbalzi10 D. James
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Piero Bucchi

Roma
2 novembre 2014, ore 20:30 UTC+1
4ª giornata
Virtus Roma  75 – 84
(18-29, 34-46, 54-59)
referto
  Dinamo SassariPalazzetto dello sport (2.227 spett.)
Arbitri:  Lanzarini (Bologna)
Rossi (Anghiari)
Caiazza (Arzano)
Gibson 22
Morgan 15
Jones, Stipčević 10
Punti21 Dyson
17 Logan
12 Sanders
Stipčević, Triche 6Assist3 Sanders, Sosa
Stipčević 9Rimbalzi11 Brooks
Luca Dalmonte Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Cucciago
9 novembre 2014, ore 18:15 UTC+1
5ª giornata
Pall. Cantù  79 – 75
(21-13, 37-34, 55-49)
[195.56.77.208/game/66103/ referto]
  Dinamo SassariMapooro Arena
Arbitri:  Taurino (Vignola)
Seghetti (Livorno)
Ranaudo (Milano)
J. Feldeine 17
D. Johnson-Odom 13
D. Hollis, S. Gentile 10
Punti17 J. Dyson
15 D. Logan
13 S. Lawal
D. Johnson-Odom, J. Feldeine 5Assist6 J. Dyson
E. Williams 12Rimbalzi10 S. Lawal
Pino Sacripanti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
17 novembre 2014, ore 20:00 UTC+1
6ª giornata
Dinamo Sassari  92 – 64
(24-13, 45-31, 66-49)
referto
  V.L. PesaroPalaSerradimigni
Arbitri:  Paternicò (Piazza Armerina)
Vicino (Argelato)
Aronne (Viterbo)
Sanders 27
Logan 13
Devecchi, Sosa 11
Punti22 Ross
14 Reddic
10 Musso
Sosa 5Assist7 Williams
TodićRimbalzi8 Reddic, Ross
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Sandro Dell'Agnello

Sassari
24 novembre 2014, ore 20:00 UTC+1
7ª giornata
Dinamo Sassari  81 – 75
(23-27, 45-44, 58-63)
referto
  Scandone AvellinoPalaSerradimigni
Arbitri:  Mazzoni (Grosseto)
Chiari (Ponzano Veneto)
Attard (Priolo Gargallo)
Logan 20
Sanders 16
Sosa 14
Punti23 Harper
13 Anosike
13 Gaines
Sanders 5Assist4 Banks, Hanga
Lawal, Sanders 5Rimbalzi13 Anosike
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Frank Vitucci

Capo d'Orlando
1º dicembre 2014, ore 20:00 UTC+1
8ª giornata
Orlandina  72 – 71
(17-12, 32-39, 53-59)
referto
  Dinamo SassariPalaFantozzi
Arbitri:  Seghetti (Livorno)
Sardella (Rimini)
Filippini (San Lazzaro di Savena)
Hunt 18
Henry 18
Burgess 16
Punti15 Sosa
14 Dyson
11 Brooks
Freeman 4Assist3 Brooks, David Logan Logan, Sosa
Hunt 18Rimbalzi15 Brooks
Giulio Griccioli Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
7 dicembre , ore 20:30 UTC+1
9ª giornata
Dinamo Sassari  111 – 112
(32-24, 53-51, 72-81)
referto
  Olimpia MilanoPalaSerradimigni
Arbitri:  Begnis (Crema)
Borgioni (Roma)
Paglialunga (Massafra)
R. Sanders 32
S. Lawal 19
J. Dyson 19
Punti25 M. Brooks
23 S. Samuels
21 L. Kleiza
D. Logan 7Assist7 A. Gentile
S. Lawal 9Rimbalzi6 L. Kleiza
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Luca Banchi

Trento
15 dicembre 2014, ore 20:00 UTC+1
10ª giornata
Aquila Trento  104 – 82
(20-20, 44-47, 79-55)
referto
  Dinamo SassariPalaTrento
Arbitri:  Paternicò (Piazza Armerina)
Lo Guzzo (Pisa)
Morelli (Brindisi)
Mitchell 24
Owens 24
Grant 16
Punti15 Dyson
14 Logan
13 Lawal
Forray 6Assist7 Sosa
Owens 9Rimbalzi9 Todić
Maurizio Buscaglia Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
22 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+1
11ª giornata
Dinamo Sassari  87 – 74
(26-13, 48-39, 59-51)
referto
  Pall. ReggianaPalaSerradimigni
Arbitri:  Mattioli (Pesaro)
Chiari (Ponzano Veneto)
Weidmann (Montagano)
J. Dyson 25
D. Logan 19
S. Lawal 18
Punti17 D. Taylor
11 O. Siliņš
11 D. Diener
J. Dyson 9Assist5 A. Cinciarini
S. Lawal 12Rimbalzi8 D. Taylor
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Max Menetti

Masnago
26 dicembre 2014, ore 18:30 UTC+1
12ª giornata
Pall. Varese  113 – 117
(d.2 t.s.)
(21-28, 46-48, 62-66, 86-86)
referto
  Dinamo SassariPalaWhirlpool
Arbitri:  Lamonica (Roseto degli Abruzzi)
Begnis (Crema)
Borgioni (Roma)
Robinson 27
Daniel 23
Diawara 20
Punti40 Sosa
30 Dyson
19 Lawal
Robinson 9Assist5 Sosa
Daniel 13Rimbalzi11 Lawal
Gianmarco Pozzecco Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
29 dicembre 2014, ore 21:00 UTC+1
13ª giornata
Dinamo Sassari  95 – 84
(31-25, 52-47, 75-65)
referto
  JuvecasertaPalaSerradimigni
Arbitri:  Paternicò (Piazza Armerina)
Sabetta (Termoli)
Caiazza (Arzano)
D. Logan 22
M. Todić 18
E. Sosa, J. Dyson 17
Punti17 D. Ivanov
15 C. Scott
11 M. Antonutti
J. Dyson 9Assist5 M. Mordente, D. Ivanov
S. Lawal 8Rimbalzi9 C. Scott
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Vincenzo Esposito

Mestre
4 gennaio 2015, ore 20:30 UTC+1
14ª giornata
Reyer Venezia  90 – 100
(d.1t.s.)
(19-21, 38-44, 60-54, 83-83)
referto
  Dinamo SassariPalasport Taliercio
Arbitri:  Baldini (Firenze)
Biggi (Cassina de' Pecchi)
Attard (Priolo Gargallo)
H. Perić 20
P. Goss 19
J. Stone 16
Punti29 J. Dyson
20 E. Sosa
18 M. Todić
J. Stone 7Assist5 E. Sosa
J. Stone 18Rimbalzi7 S. Lawal
Charlie Recalcati Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
10 gennaio 2015, ore 20:30 UTC+1
15ª giornata
Dinamo Sassari  88 – 82
(22-23, 42-36, 64-56)
referto
  Vanoli CremonaPalaSerradimigni
Arbitri:  Mattioli (Pesaro)
Sardella (Rimini)
Di Francesco (Teramo)
J. Dyson 30
D. Logan 22
S. Lawal, B. Sacchetti 9
Punti22 J. Bell
15 K. Hayes
12 L. Campani
J. Dyson 8Assist5 C. Clark
S. Lawal 11Rimbalzi9 M. Cusin
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Cesare Pancotto

Girone di ritorno
Casalecchio di Reno
25 gennaio 2015, ore 18:15 UTC+1
1ª giornata
Virtus Bologna  80 – 75
(27-21, 42-39, 57-58)
referto
  Dinamo SassariUnipol Arena
Arbitri:  Martolini (Roma)
Rossi (Anghiari)
Gianluca Calbucci (Pomezia)
A. Ray 16
J. Hazell 15
A. Gaddy, V. Mazzola 10
Punti20 D. Logan
16 R. Sanders
10 E. Sosa
A. Gaddy 4Assist4 J. Dyson
V. Mazzola 12Rimbalzi13 S. Lawal
Giorgio Valli Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
1º febbraio 2015, ore 18:15 UTC+1
2ª giornata
Dinamo Sassari  96 – 78
(22-19, 52-36, 75-59)
referto
  Pistoia BasketPalaSerradimigni
Arbitri:  Taurino (Vignola)
Bettini (Bologna)
Quarta (Rivalta di Torino)
D. Logan 23
B. Sacchetti 22
J. Dyson 17
Punti20 T. Easley
15 C.J. Williams
13 A. Filloy
J. Dyson 5Assist4 C.J. Williams, A. Filloy
S. Lawal 10Rimbalzi8 T. Easley
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Paolo Moretti

Brindisi
7 febbraio 2015, ore 20:30 UTC+1
3ª giornata
N.B. Brindisi  76 – 74
(22-25, 41-38, 53-64)
referto
  Dinamo SassariPalaPentassuglia
Arbitri:  Martolini (Roma)
Paglialunga (Massafra)
Borgioni (Roma)
J. Mays 17
J. Pullen 16
M. Denmon 14
Punti20 R. Sanders
13 D. Logan
12 J. Dyson
D. James 5Assist8 J. Dyson
J. Mays 18Rimbalzi7 S. Lawal
Piero Bucchi Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
15 febbraio 2015, ore 18:15 UTC+1
4ª giornata
Dinamo Sassari  72 – 61
(22-18, 35-32, 53-48)
referto
  Virtus RomaPalaSerradimigni
Arbitri:  Chiari (Ponzano Veneto)
Biggi (Cassina de' Pecchi)
Lo Guzzo (Pisa)
D. Logan 15
J. Dyson 14
S. Lawal 12
Punti17 K. Gibson
12 R. Stipčević
8 B. Jones
D. Logan 6Assist7 M. De Zeeuw
S. Lawal 13Rimbalzi7 B. Jones
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Luca Dalmonte

Sassari
28 febbraio 2015, ore 20:30 UTC+1
5ª giornata
Dinamo Sassari  86 – 69
(25-8, 40-21, 67-46)
referto
  Pall. CantùPalaSerradimigni
Arbitri:  Mattioli (Pesaro)
Sardella (Rimini)
Aronne (Viterbo)
D. Logan 19
J. Dyson 15
R. Sanders, J. Brooks, K. Kadji 11
Punti14 D. Jones
13 D. Johnson-Odom
12 J. Feldeine
J. Dyson 5Assist6 D. Johnson-Odom
R. Sanders, B. Sacchetti 6Rimbalzi7 D. Hollis
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Pino Sacripanti

Pesaro
9 marzo 2015, ore 20:00 UTC+1
6ª giornata
V.L. Pesaro  71 – 75
(19-18, 30-36, 49-52)
referto
  Dinamo SassariAdriatic Arena (4.010 spett.)
Arbitri:  Martolini (Roma)
Rossi (Anghiari)
Weidmann (Montagano)
W. Judge 19
C. Wright 18
A. Myles 17
Punti23 S. Lawal
17 J. Dyson
11 R. Sanders
B. Musso, C. Wright 3Assist3 D. Logan
W. Judge 13Rimbalzi16 S. Lawal
Riccardo Paolini Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Avellino
15 marzo 2014, ore 18:15 UTC+1
7ª giornata
Scandone Avellino  70 – 83
(26-24, 37-41, 56-61)
referto
  Dinamo SassariPalaDelMauro (2.500 spett.)
Arbitri:  Biggi (Cassina de' Pecchi)
Attard (Priolo Gargallo)
Ranaudo (Milano)
O.D. Anosike 24
J. Harper 15
A. Banks 14
Punti26 D. Logan
13 B. Sacchetti
11 J. Dyson
Á. Hanga 7Assist5 J. Dyson
Á. Hanga 9Rimbalzi16 J. Brooks
Frank Vitucci Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
22 marzo 2015, ore 18:15 UTC+1
8ª giornata
Dinamo Sassari  70 – 68
(16-23, 33-38, 50-50)
referto
  OrlandinaPalaSerradimigni (4.854 spett.)
Arbitri:  Taurino (Vignola)
Bettini (Bologna)
Borgioni (Roma)
J. Dyson 16
D. Logan 15
R. Sanders, K. Kadji 11
Punti14 G. Basile
14 S. Henry
10 D. Hunt
J. Dyson 5Assist8 S. Henry
S. Lawal 9Rimbalzi10 D. Archie
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Giulio Griccioli

Assago
29 marzo 2015, ore 20:30 UTC+2
9ª giornata
Olimpia Milano  97 – 80
(26-17, 56-33, 79-51)
referto
  Dinamo SassariMediolanum Forum (9.500 spett.)
Arbitri:  Sahin (Messina)
Seghetti (Livorno)
Caiazza (Arzano)
M. Brooks 20
A. Gentile 20
L. Kleiza, D. Hackett 15
Punti27 J. Dyson
15 D. Logan
12 R. Sanders
A. Gentile 6Assist2 S. Lawal, J. Dyson, J. Brooks
S. Samuels 6Rimbalzi9 S. Lawal
Luca Banchi Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
4 aprile 2015, ore 18:15 UTC+2
10ª giornata
Dinamo Sassari  84 – 92
(12-21, 37-46, 58-69)
referto
  Aquila TrentoPalaSerradimigni
Arbitri:  Martolini (Roma)
Rossi (Anghiari)
Weidmann (Montagano)
D. Logan 23
J. Dyson 17
K. Kadji 10
Punti31 T. Mitchell
12 D. Pascolo
12 D. Flaccadori
D. Logan, S. Lawal, J. Dyson 3Assist5 J. Sanders, D. Pascolo
S. Lawal 10Rimbalzi9 D. Pascolo
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Maurizio Buscaglia

Reggio nell'Emilia
12 aprile 2015, ore 20:30 UTC+2
11ª giornata
Pall. Reggiana  74 – 66
(11-12, 27-31, 51-40)
referto
  Dinamo SassariPalaBigi
Arbitri:  Taurino (Vignola)
Bettini (Bologna)
Borgioni (Roma)
A. Polonara 15
R. Kaukėnas 13
D. Diener 12
Punti19 D. Logan
16 S. Lawal
9 E. Sosa, R. Sanders
D. Diener 5Assist3 D. Logan, S. Lawal
A. Polonara 12Rimbalzi8 S. Lawal, J. Brooks
Max Menetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
19 aprile 2015, ore 18:15 UTC+2
12ª giornata
Dinamo Sassari  71 – 79
(20-17, 33-39, 58-64)
referto
  Pall. VaresePalaSerradimigni (4.751 spett.)
Arbitri:  Chiari (Ponzano Veneto)
Biggi (Cassina de' Pecchi)
Lo Guzzo (Pisa)
R. Sanders 20
J. Brooks 12
S. Lawal 10
Punti21 E. Maynor
20 C. Eyenga
14 C. Callahan
J. Dyson 5Assist7 E. Maynor
S. Lawal 12Rimbalzi9 C. Eyenga
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Attilio Caja

Castel Morrone
26 aprile 2015, ore 18:15 UTC+2
13ª giornata
Juvecaserta  94 – 87
(19-24, 38-48, 64-67)
referto
  Dinamo SassariPalaMaggiò
Arbitri:  Paternicò (Piazza Armerina)
Sardella (Rimini)
Paglialunga (Massafra)
M. Antonutti 19
D. Ivanov 16
M. Vitali 13
Punti17 J. Dyson
16 D. Logan
12 J. Brooks, R. Sanders
R. Moore 7Assist2 R. Sanders, S. Lawal, J. Dyson
C. Scott 7Rimbalzi11 S. Lawal
Vincenzo Esposito Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
3 maggio 2015, ore 20:30 UTC+2
14ª giornata
Dinamo Sassari  88 – 80
(20-24, 34-49, 60-58)
referto
  Reyer VeneziaPalaSerradimigni
Arbitri:  Lamonica (Roseto degli Abruzzi)
Di Francesco (Teramo)
Attard (Priolo Gargallo)
R. Sanders 21
J. Dyson 15
D. Logan 13
Punti24 P. Goss
17 D. Dulkys
9 T. Ress
E. Sosa 6Assist6 H. Perić
S. Lawal 12Rimbalzi11 J. Stone
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Charlie Recalcati

Cremona
10 maggio 2015, ore 17:30 UTC+2
15ª giornata
Vanoli Cremona  87 – 99
(25-20, 45-49, 63-77)
referto
  Dinamo SassariPalaRadi
Arbitri:  Mattioli (Pesaro)
Sardella (Rimini)
Lo Guzzo (Pisa)
L. Vitali 15
J. Bell 15
F. Mian 12
Punti23 D. Logan
21 J. Brooks
18 S. Lawal
L. Vitali 6Assist8 E. Sosa
C. Clark 9Rimbalzi13 S. Lawal
Cesare Pancotto Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Play-off

I Quarti di Finale si giocano al meglio delle 5 partite. La squadra con il miglior piazzamento in classifica al termine della stagione regolare gioca in casa gara-1, gara-2 e la eventuale gara-5.
Le Semifinali e la Finale, invece, si giocano al meglio delle 7 partite. La squadra con il miglior piazzamento al termine della stagione regolare gioca in casa gara-1, gara-2 e le eventuali gara-5 e gara-7.

Quarti di finale
Squadra G1 G2 G3 G4
4   Aquila Trento 81 79 78 80
5   Dinamo Sassari 70 88 103 84
Semifinali
Squadra G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7
1   Olimpia Milano 75 84 76 67 95 74 81
5   Dinamo Sassari 84 71 84 80 88 67 86
Finale
Squadra G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7
3   Pall. Reggiana 82 84 77 90 71 108 73
5   Dinamo Sassari 63 71 80 94 67 115 75
Quarti di finale
Trento
18 maggio 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-1
Aquila Trento  81 – 70
(15-22, 38-38, 63-58)
referto
  Dinamo SassariPalaTrento
Arbitri:  Lamonica (Roseto degli Abruzzi)
Di Francesco (Teramo)
Bettini (Bologna)
T. Mitchell 16
D. Pascolo 15
T. Forray, J. Owens 12
Punti14 J. Dyson
11 E. Sosa
9 S. Lawal
T. Mitchell 7Assist5 D. Logan
D. Pascolo 14Rimbalzi9 S. Lawal
Maurizio Buscaglia Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Trento
20 maggio 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-2
Aquila Trento  79 – 88
(21-21, 42-46, 59-61)
referto
  Dinamo SassariPalaTrento
Arbitri:  Sahin (Messina)
Seghetti (Livorno)
Filippini (San Lazzaro di Savena)
T. Mitchell 21
J. Owens 17
D. Pascolo 11
Punti21 E. Sosa
18 S. Lawal
13 D. Logan, J. Brooks
T. Mitchell, J. Sanders, D. Pascolo 5Assist6 J. Dyson
D. Pascolo 9Rimbalzi9 J. Brooks, K. Kadji
Maurizio Buscaglia Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
22 maggio 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-3
Dinamo Sassari  103 – 78
(28-18, 55-33, 73-59)
referto
  Aquila TrentoPalaSerradimigni
Arbitri:  Mattioli (Pesaro)
Sardella (Rimini)
Weidmann (Montagano)
E. Sosa 23
K. Kadji 21
J. Brooks 18
Punti15 F. Baldi Rossi
12 T. Mitchell
12 D. Pascolo, J. Owens
E. Sosa 8Assist5 D. Pascolo
S. Lawal, J. Brooks 7Rimbalzi9 D. Pascolo, J. Owens
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Maurizio Buscaglia

Sassari
24 maggio 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-4
Dinamo Sassari  84 – 80
(18-24, 46-40, 64-52)
referto
  Aquila TrentoPalaSerradimigni
Arbitri:  Lamonica (Roseto degli Abruzzi)
Di Francesco (Teramo)
Lo Guzzo (Pisa)
D. Logan 27
E. Sosa 11
S. Lawal 10
Punti18 J. Owens
15 D. Pascolo
14 T. Mitchell, J. Sanders
J. Dyson 6Assist5 T. Mitchell, T. Forray
S. Lawal 9Rimbalzi11 J. Owens
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Maurizio Buscaglia

Semifinale
Assago
29 maggio 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-1
Olimpia Milano  75 – 84
(23-25, 49-42, 68-64)
referto
  Dinamo SassariMediolanum Forum (10.607 spett.)
Arbitri:  Mattioli (Pesaro)
Chiari (Ponzano Veneto)
Sardella (Rimini)
M. Brooks 14
D. Hackett 14
S. Samuels 12
Punti17 R. Sanders
16 E. Sosa
14 D. Logan
D. Hackett 5Assist3 E. Sosa
S. Samuels 8Rimbalzi5 E. Sosa
Luca Banchi Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Assago
31 maggio 2015, ore 18:05 UTC+2
Gara-2
Olimpia Milano  84 – 71
(27-11, 42-35, 64-52)
referto
  Dinamo SassariMediolanum Forum (10.950 spett.)
Arbitri:  Martolini (Roma)
Mazzoni (Grosseto)
Begnis (Crema)
A. Gentile 25
D. Moss 18
S. Samuels 14
Punti18 E. Sosa
13 J. Dyson
11 R. Sanders, K. Kadji
D. Hackett 7Assist4 J. Dyson
S. Samuels 12Rimbalzi6 J. Brooks
Luca Banchi Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
2 giugno 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-3
Dinamo Sassari  84 – 76
(20-17, 39-43, 65-60)
referto
  Olimpia MilanoPalaSerradimigni (4.952 spett.)
Arbitri:  Taurino (Vignola)
Lanzarini (Bologna)
Di Francesco (Teramo)
S. Lawal 19
J. Dyson 16
R. Sanders 14
Punti27 A. Gentile
15 S. Samuels
8 F. Elegar
J. Dyson 5Assist4 S. Samuels
S. Lawal 9Rimbalzi11 S. Samuels
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Luca Banchi

Sassari
4 giugno 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-4
Dinamo Sassari  80 – 67
(21-23, 40-41, 60-57)
referto
  Olimpia MilanoPalaSerradimigni (5.000 spett.)
Arbitri:  Lamonica (Roseto degli Abruzzi)
Vicino (Argelato)
Bettini (Bologna)
D. Logan 19
R. Sanders 15
S. Lawal 13
Punti24 A. Gentile
14 S. Samuels
11 M. Brooks
E. Sosa 5Assist5 D. Hackett
S. Lawal 9Rimbalzi8 S. Samuels
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Luca Banchi

Assago
6 giugno 2015, ore 18:15 UTC+2
Gara-5
Olimpia Milano  95 – 88
(23-26, 41-53, 71-64)
referto
  Dinamo SassariMediolanum Forum (9.850 spett.)
Arbitri:  Sahin (Messina)
Seghetti (Livorno)
Di Francesco (Teramo)
A. Gentile 25
S. Samuels 24
N. Melli 14
Punti21 D. Logan
14 E. Sosa
13 S. Lawal
J. Ragland 7Assist4 J. Dyson
A. Gentile, S. Samuels 9Rimbalzi7 J. Brooks
Luca Banchi Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
8 giugno 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-6
Dinamo Sassari  67 – 74
(17-8, 36-29, 49-54)
referto
  Olimpia MilanoPalaSerradimigni (5.000 spett.)
Arbitri:  Taurino (Vignola)
Lanzarini (Bologna)
Begnis (Crema)
S. Lawal 15
E. Sosa 13
D. Logan 11
Punti21 A. Gentile
18 M. Brooks
18 S. Samuels
J. Dyson 3Assist4 S. Samuels
S. Lawal 13Rimbalzi10 S. Samuels
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Luca Banchi

Assago
10 giugno 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-7
Olimpia Milano  81 – 86
(d.1t.s.)
(25-14, 35-37, 59-55, 75-75)
referto
  Dinamo SassariMediolanum Forum (12.331 spett.)
Arbitri:  Mattioli (Pesaro)
Chiari (Ponzano Veneto)
Bartoli (Trieste)
S. Samuels 25
J. Ragland 16
D. Hackett 11
Punti21 J. Dyson
16 D. Logan
16 R. Sanders
A. Gentile 6Assist3 S. Lawal
S. Samuels 9Rimbalzi21 S. Lawal
Luca Banchi Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Finale
Reggio nell'Emilia
14 giugno 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-1
Pall. Reggiana  82 – 63
(23-18, 52-32, 64-46)
referto
  Dinamo SassariPalaBigi
Arbitri:  Taurino (Vignola)
Lanzarini (Bologna)
Begnis (Crema)
A. Polonara 18
R. Kaukėnas 13
D. Lavrinovič 12
Punti19 R. Sanders
10 J. Brooks
8 D. Logan, K. Kadji
A. Cinciarini 10Assist2 R. Sanders, J. Dyson, B. Sacchetti, J. Brooks
A. Polonara 12Rimbalzi7 R. Sanders
Max Menetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Reggio nell'Emilia
16 giugno 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-2
Pall. Reggiana  84 – 71
(27-17, 47-36, 68-49)
referto
  Dinamo SassariPalaBigi
Arbitri:  Paternicò (Piazza Armerina)
Martolini (Roma)
Mattioli (Pesaro)
A. Polonara 20
A. Cinciarini 15
Kaukėnas 14
Punti18 J. Brooks
15 D. Logan
10 E. Sosa
A. Cinciarini 8Assist4 E. Sosa
A. Polonara 6Rimbalzi13 S. Lawal
Max Menetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
18 giugno 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-3
Dinamo Sassari  80 – 77
(26-22, 43-37, 47-56)
referto
  Pall. ReggianaPalaSerradimigni
Arbitri:  Sahin (Messina)
Seghetti (Livorno)
Chiari (Ponzano Veneto)
D. Logan 25
J. Dyson 16
R. Sanders, E. Sosa 13
Punti18 A. Della Valle
16 R. Kaukėnas
14 A. Polonara
R. Sanders, S. Lawal, B. Sacchetti 3Assist11 A. Cinciarini
J. Dyson 8Rimbalzi8 V. Chikoko, A. Polonara
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Max Menetti

Sassari
20 giugno 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-4
Dinamo Sassari  94 – 90
(d.1t.s.)
(25-21, 48-36, 68-56, 80-80)
referto
  Pall. ReggianaPalaSerradimigni
Arbitri:  Lamonica (Roseto d. Abruzzi)
Vicino (Argelato)
Rossi (Arezzo)
J. Dyson 28
R. Sanders 18
D. Logan 11
Punti20 D. Lavrinovič
17 O. Siliņš
16 A. Polonara
J. Dyson 7Assist8 A. Cinciarini
S. Lawal 14Rimbalzi7 A. Polonara, A. Cinciarini
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Max Menetti

Reggio nell'Emilia
22 giugno 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-5
Pall. Reggiana  71 – 67
(18-15, 38-31, 52-51)
referto
  Dinamo SassariPalaBigi
Arbitri:  Taurino (Vignola)
Lanzarini (Bologna)
Sabetta (Termoli)
O. Siliņš 14
A. Polonara 13
A. Della Valle, R. Kaukėnas 10
Punti19 R. Sanders
17 S. Lawal
14 J. Dyson
A. Cinciarini 5Assist4 S. Lawal
A. Polonara 10Rimbalzi21 S. Lawal
Max Menetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
24 giugno 2015, ore 20:45 UTC+2
Gara-6
Dinamo Sassari  115 – 108
(d.3 t.s.)
(24-20, 43-43, 63-64, 78-78)
referto
  Pall. ReggianaPalaSerradimigni
Arbitri:  Sahin (Messina)
Seghetti (Livorno)
Begnis (Crema)
J. Dyson 26
S. Lawal 25
D. Logan 23
Punti25 A. Della Valle
20 R. Kaukėnas
12 R. Cervi, A. Cinciarini
J. Dyson 9Assist8 A. Cinciarini
S. Lawal 16Rimbalzi7 A. Polonara
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Max Menetti

Reggio nell'Emilia
26 giugno 2015, ore 21:05 UTC+2
Gara-7
Pall. Reggiana  73 – 75
(21-4, 32-26, 55-48)
referto
  Dinamo SassariPalaBigi
Arbitri:  Lamonica (Roseto degli Abruzzi)
Chiari (Ponzano Veneto)
Seghetti (Livorno)
A. Polonara 17
D. Diener 14
R. Kaukėnas 13
Punti18 R. Sanders
17 J. Dyson
13 D. Logan
A. Cinciarini 5Assist6 J. Dyson
A. Polonara 14Rimbalzi8 S. Lawal
Max Menetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti


Campione d'Italia 2014-15

  Dinamo Sassari
1º titolo

Eurolega

Lo stesso argomento in dettaglio: Euroleague Basketball 2014-2015.

Per la Dinamo si tratta della 1ª partecipazione all'Eurolega. Il sorteggio per la composizione dei gironi di Eurolega si è svolto il 10 luglio a Barcellona. La prima fase della competizione si svolge dal 16 ottobre al 17 dicembre e la Dinamo è stata sorteggiata nel Gruppo A così composto:

Le prime quattro classificate accedono alla seconda fase: le Top 16, mentre le compagini eliminate accedono alla seconda fase dell'Eurocup: le Last 32.

Regular Season

Lo stesso argomento in dettaglio: Euroleague Basketball 2014-2015 - Regular season.
Classifica Gruppo A P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Spagna Real Madrid 16 10 8 2 873 775 +98
2. Bandiera della Turchia Anadolu Efes 12 10 6 4 723 696 +27
3. Bandiera della Lituania Žalgiris Kaunas 10 10 5 5 714 709 +5
4. Bandiera della Russia Nižnij Novgorod 10 10 5 5 764 823 -59
5. Bandiera della Russia UNICS Kazan' 10 10 5 5 751 721 +30
6. Bandiera dell'Italia Dinamo Sassari 2 10 1 9 758 859 -101
RMB EFS ZAL NIZ UNK DSS
90-70 80-71 112-83 75-85 115-94
75-73 62-65 61-65 82-76 85-62
66-68 57-66 97-63 77-71 80-79
98-101 66-76 55-61 78-74 88-86
75-76 67-64 73-60 73-79 85-62
58-83 75-82 90-82 82-89 68-72
Nižnij Novgorod
17 ottobre 2014, ore 18:00 UTC+4
1ª giornata
Nižnij Novgorod  88 – 86
(15-26, 43-47, 66-61)
referto
  Dinamo SassariCEC Nagorny (2.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Turchia Recep Ankaralı
Bandiera della Serbia Milija Vojinović
Bandiera della Polonia Piotr Pastusiak
T. Kinsey 17
A. Parachoŭski 17
T. Thompkins 16
Punti17 D. Logan
17 J. Dyson
16 R. Sanders, J. Brooks
T. Rochestie 5Assist5 D. Logan, E. Sosa
A. Parachoŭski 8Rimbalzi7 M. Todić
Ainārs Bagatskis Bandiera della LettoniaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
24 ottobre 2014, ore 20:45 UTC+2
2ª giornata
Dinamo Sassari  75 – 82
(16-24, 40-47, 56-63)
referto
  Anadolu EfesPalaSerradimigni (3616 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Miguel Pérez Pérez
Bandiera della Francia Nicola Maestre
Bandiera della Spagna Benjamín Jiménez
J. Dyson 21
R. Sanders 15
E. Sosa 9
Punti15 N. Krstić
14 S. Lasme
14 M. Janning
E. Sosa, S. Lawal, J. Dyson 3Assist7 D. Draper
J. Brooks 9Rimbalzi7 S. Lasme
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera della Serbia Dušan Ivković

Kazan'
30 ottobre 2014, ore 19:00 UTC+4
3ª giornata
UNICS Kazan'  85 – 62
(21-17, 35-37, 66-54)
referto
  Dinamo SassariBasket-Hall Arena (2.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Slovenia Matej Boltauzer
Bandiera della Svezia Apostolos Kalpakas
Bandiera del Montenegro Zdravko Rutešić
D. Fischer 14
N. Zīsīs 13
J. White, K. Kaimakoglou 11
Punti18 R. Sanders
13 E. Sosa
10 D. Logan
K. Kaimakoglou 8Assist5 E. Sosa
D. Fischer 9Rimbalzi9 J. Brooks
Argyrīs Pedoulakīs Bandiera della GreciaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Madrid
5 novembre 2014, ore 20:45 UTC+1
4ª giornata
Real Madrid  115 – 94
(27-17, 57-42, 84-64)
referto
  Dinamo SassariBaclaycard Centre (7.154 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Ilija Belošević
Bandiera della Serbia Siniša Herceg
Bandiera della Francia Joseph Bissang
F. Reyes 17
A. Nocioni 15
J. Carroll, S. Llull 15
Punti20 M. Todić
16 J. Dyson
15 E. Sosa
S. Rodríguez 12Assist6 E. Sosa, J. Dyson
A. Nocioni 6Rimbalzi13 S. Lawal
Pablo Laso Bandiera della SpagnaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
14 novembre 2014, ore 20:30 UTC+1
5ª giornata
Dinamo Sassari  92 – 80
(17-26, 42-41, 60-64)
referto
  Žalgiris KaunasPalaSerradimigni (3.729 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Vicente Bulto
Bandiera d'Israele Seffi Shemmesh
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Petar Obradović
S. Lawal 25
D. Logan 20
E. Sosa, R. Sanders 10
Punti15 J. Anderson
14 A. Milaknis
12 E. Ulanovas
J. Dyson 4Assist4 R. Javtokas
S. Lawal 9Rimbalzi8 A. Gudaitis
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera della Lituania Gintaras Krapikas

Sassari
21 novembre 2014, ore 20:30 UTC+1
6ª giornata
Dinamo Sassari  82 – 89
(25-30, 46-53, 65-63)
referto
  Nižnij NovgorodPalaSerradimigni (4.001 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Juan Carlos García González
Bandiera dell'Ucraina Serhij Čebyšev
Bandiera dell'Albania Gentian Cici
R. Sanders 17
E. Sosa 13
J. Brooks 13
Punti29 T. Rochestie
15 T. Kinsey
13 T. Thompkins
D. Logan 5Assist7 T. Rochestie
S. Lawal 9Rimbalzi15 T. Thompkins
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera della Lettonia Ainārs Bagatskis

Istanbul
28 novembre 2014, ore 19:45 UTC+2
7ª giornata
Anadolu Efes  85 – 62
(20-12, 43-33, 64-49)
referto
  Dinamo SassariAbdi İpekçi Arena (4.014 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Miguel Pérez Pérez
Bandiera della Lituania Tomas Jasevičius
Bandiera d'Israele David Romano
D. Šarić 18
M. Bjelica 16
C. Osman 12
Punti11 R. Sanders
10 D. Logan
10 S. Lawal, M. Todić
D. Draper, F. Korkmaz 4Assist3 J. Brooks
D. Šarić 11Rimbalzi15 S. Lawal
Dušan Ivković Bandiera della SerbiaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
4 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+1
8ª giornata
Dinamo Sassari  68 – 72
(17-23, 26-40, 42-58)
referto
  UNICS Kazan'PalaSerradimigni (3.068 spett.)
Arbitri: Bandiera della Slovenia Saša Pukl
Bandiera della Croazia Srđan Dožai
Bandiera della Spagna Carlos Peruga
D. Logan 17
R. Sanders 12
E. Sosa 10
Punti23 D. Fischer
14 J. White
11 C. Jerrells
D. Logan, E. Sosa 5Assist8 N. Zīsīs
R. Sanders, J. Brooks, M. Todić 4Rimbalzi15 D. Fischer
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera della Russia Evgenij Pašutin

Sassari
12 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+1
9ª giornata
Dinamo Sassari  58 – 83
(18-14, 33-41, 51-54)
referto
  Real MadridPalaSerradimigni (4483 spett.)
Arbitri: Bandiera del Portogallo Fernando Rocha
Bandiera della Grecia Anastasios Piloidis
Bandiera della Serbia Aleksandar Glišić
E. Sosa 18
D. Logan 9
S. Lawal 8
Punti14 F. Reyes
12 S. Llull
11 J. Carroll
E. Sosa 6Assist6 F. Campazzo
S. Lawal 9Rimbalzi7 J. Carroll
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera della Spagna Pablo Laso

Kaunas
18 dicembre 2014, ore 19:45 UTC+2
10ª giornata
Žalgiris Kaunas  80 – 79
(29-18, 49-37, 62-60)
referto
  Dinamo SassariŽalgirio Arena (10.330 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Dani Hierrezuelo
Bandiera della Finlandia Petri Mäntylä
Bandiera della Spagna Carlos Cortés
J. Anderson 26
D. Songaila 13
L. Lekavičius 10
Punti14 M. Chessa
11 D. Logan
10 E. Sosa
L. Lekavičius, V. Kariniauskas, A. Milaknis, J. Anderson 3Assist7 J. Dyson
P. Jankūnas 9Rimbalzi7 S. Lawal
Gintaras Krapikas Bandiera della LituaniaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Eurocup

La Dinamo, proveniente dall'Eurolega, accede alla seconda fase della competizione che si svolgerà dal 6 gennaio all'11 dicembre. I sardi sono stati inseriti nel gruppo H composto da:

Last 32

Lo stesso argomento in dettaglio: Eurocup 2014-2015.
Classifica Gruppo J P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Spagna Gran Canaria 10 6 5 1 522 462 +60
2. Bandiera della Turchia Bandirma Banvit 8 6 4 2 484 450 +34
3. Bandiera dell'Italia Dinamo Sassari 4 6 2 4 470 507 -37
4. Bandiera del Montenegro Budućnost 2 6 1 5 457 514 -37
GCA BAN DSS BUD
91-80 90-74 92-69
80-70 74-75 87-74
76-91 72-89 87-74
83-88 68-74 93-86
7 gennaio 2015, ore 20:45 UTC+1
1ª giornata
Dinamo Sassari  76 – 91
(11-23, 37-43, 53-65)
referto
  Gran CanariaPalaSerradimigni (3.383 spett.)
Arbitri: Bandiera della Grecia Elias Koromilas
Bandiera del Portogallo Luís Lopes
Bandiera della Croazia Tomislav Hordov
D. Logan 19
J. Dyson 16
B. Sacchetti 16
Punti26 W. Tavares
23 B. Newley
10 E. Báez, L. Kendall
J. Dyson 7Assist5 E. Báez
S. Lawal 8Rimbalzi12 W. Tavares
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera della Spagna Aíto García Reneses

Bandırma
13 gennaio 2015, ore 19:00 UTC+2
2ª giornata
Bandırma Banvit  74 – 75
(20-25, 39-41, 59-62)
referto
  Dinamo SassariKara Ali Acar Spor Salonu (2.712 spett.)
Arbitri: Bandiera della Slovenia Saša Pukl
Bandiera della Grecia Iōannīs Foufīs
Bandiera d'Israele Amit Balak
E.J. Rowland 19
U. Verameenka 16
M. Mutaf 16
Punti22 R. Sanders
16 D. Logan
15 S. Lawal
E.J. Rowland 4Assist3 D. Logan
U. Verameenka 8Rimbalzi12 S. Lawal
Zoran Lukić Bandiera della SerbiaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Podgorica
21 gennaio 2015, ore UTC+1
3ª giornata
Budućnost  93 – 86
referto
  Dinamo SassariSportski centar Morača (2.451 spett.)
Arbitri: Bandiera della Grecia Anastasios Piloidis
Bandiera della Grecia Panagiōtīs Anastópoulos
Bandiera della Germania Moritz Reiter
Šehović 27
Vitkovac 17
Cook 13
Punti24 Sanders
20 Dyson
17 Logan
Subotić 5Assist4 B. Sacchetti, E. Sosa
Šehovi 13Rimbalzi10 Lawal
Igor Jovović Bandiera del MontenegroAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
28 gennaio 2015, ore 20:45 UTC+1
4ª giornata
Dinamo Sassari  87 – 70
(23-18, 46-39, 70-54)
referto
  BudućnostPalaSerradimigni (3.382 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Emilio Pérez Pizarro
Bandiera della Francia Régis Bardera
Bandiera della Romania Marius Ciulin
Logan 14
Lawal 14
Sosa, Sanders 13
Punti15 Vitkovac
10 Planinić
10 Reynolds
Dyson 7Assist4 Cook
Lawal, Logan 7Rimbalzi10 Vitkovac
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera del Montenegro Igor Jovović

Las Palmas de Gran Canaria
4 febbraio 2015, ore 20:00 UTC+0
5ª giornata
Gran Canaria  90 – 74
(17-18, 36-38, 66-50)
referto
  Dinamo SassariGran Canaria Arena (3.382 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Ucraina Borys Ryžyk
Bandiera della Croazia Josip Radojković
Bandiera della Francia Jean-Charles Collin
Kuric 21
Oliver 15
Tavares 14
Punti16 Logan
12 Lawal
12 Dyson
Oliver 8Assist5 Logan
Báez, Tavares 8Rimbalzi8 Lawal
Aíto García Reneses Bandiera della SpagnaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti

Sassari
11 febbraio 2015, ore 20:45 UTC+1
6ª giornata
Dinamo Sassari  72 – 89
(22-24, 34-50, 60-69)
referto
  Bandırma BanvitPalaSerradimigni (3.895 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Dani Hierrezuelo
Bandiera della Grecia Petros Papapetrou
Bandiera della Slovenia Sašo Petek
Dyson 19
Logan 17
Sanders 11
Punti16 Davis
16 Mejía
15 Dragičević, Simmons
Dyson, Sosa 4Assist8 Mejía
Lawal 11Rimbalzi8 Dragičević
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera della Serbia Zoran Lukić

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia di pallacanestro maschile 2015.
Quarti di finale
Squadra Risultato
2   Dinamo Sassari 74
7   Vanoli Cremona 63
Semifinale
Squadra Risultato
2   Dinamo Sassari 77
3   Pall. Reggiana 65
Finale
Squadra Risultato
1   Olimpia Milano 94
2   Dinamo Sassari 101
Desio
20 febbraio 2015, ore 15:30 UTC+1
Quarti di finale
Dinamo Sassari  74 – 63
(14-14, 34-31, 55-47)
referto
  Vanoli CremonaPalaBancoDesio
Arbitri:  Lamonica (Roseto degli Abruzzi)
Di Francesco (Teramo)
Sardella (Rimini)
Sosa 14
Dyson 12
Brooks 11
Punti16 Clark
10 Bell
9 Campani, Daniel
Dyson, Sosa 4Assist5 Vitali
Lawal 11Rimbalzi7 Daniel, G. Gazzotti

3 Logan• 7 Sanders• 9 Lawal• 11 Dyson• 21 Brooks
4 Sosa• 5 Formenti• 8 Devecchi• 10 Chessa• 14 Sacchetti• 18 Vanuzzo• 35 Kadji
Formazioni
5 Hayes• 7 Vitali• 12 Campani• 21 Clark• 31 Bell
6 Gazzotti• 9 Mian• 14 Ferguson• 17 Mei• 20 Daniel
AllenatoriBandiera dell'Italia Cesare Pancotto

Desio
21 febbraio 2015, ore 18:20 UTC+1
Semifinale
Dinamo Sassari  77 – 65
(18-19, 36-35, 57-48)
referto
  Pall. ReggianaPalaBancoDesio
Arbitri:  Sahin (Messina)
Seghetti (Livorno)
Biggi (Cassina de' Pecchi)
D. Logan 16
J. Dyson 15
R. Sanders 13
Punti21 R. Kaukėnas
16 A. Cinciarini
14 A. Polonara
D. Logan, J. Dyson 4Assist4 A. Cinciarini
S. Lawal 11Rimbalzi7 A. Polonara, R. Cervi

3 Logan• 7 Sanders• 9 Lawal• 11 Dyson• 21 Brooks
4 Sosa• 5 Formenti• 8 Devecchi• 10 Chessa• 14 Sacchetti• 18 Vanuzzo• 35 Kadji
Formazioni
6 Polonara• 14 Cervi• 15 Siliņš• 16 Diener• 20 Cinciarini
4 Mussini• 8 Della Valle• 10 Pecháček• 11 Pini• 13 Kaukėnas• 17 Strautiņš
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Max Menetti

Desio
22 febbraio 2015, ore 19:00 UTC+1
Finale
Olimpia Milano  94 – 101
(21-33, 47-51, 66-77)
referto
  Dinamo SassariPalaBancoDesio
Arbitri:  Lamonica (Roseto degli Abruzzi)
Di Francesco (Teramo)
Sardella (Rimini)
J. Ragland 21
M. Brooks 18
N. Melli, D. Hackett 12
Punti27 J. Dyson
25 D. Logan
20 R. Sanders
D. Hackett 6Assist4 E. Sosa
L. Kleiza, D. Hackett 9Rimbalzi7 R. Sanders

2 M. Brooks• 9 Melli• 23 Hackett• 24 Samuels• 34 Moss
1 Ragland• 5 Gentile• 6 Gigli• 7 Cerella• 10 Meacham• 11 Kleiza• 21 S. James
Formazioni
3 Logan• 7 Sanders• 9 Lawal• 11 Dyson• 21 J. Brooks
4 Sosa• 5 Formenti• 8 Devecchi• 10 Chessa• 14 Sacchetti• 18 Vanuzzo• 35 Kadji
Luca Banchi Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti


Vincitore Coppa Italia 2015

  Dinamo Sassari
2º titolo

Supercoppa italiana

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2014.

La Final Four di Supercoppa italiana si è svolta il 4-5 ottobre al PalaSerradimigni di Sassari ed ha visto la vittoria, per la prima volta, della Dinamo Sassari.

Semifinale
Squadra Risultato
2   Dinamo Sassari 89
3   Virtus Roma 73
Finale
Squadra Risultato
1   Olimpia Milano 88
2   Dinamo Sassari 96
Sassari
4 ottobre 2014, ore 20:30 UTC+2
Semifinale
Dinamo Sassari  89 – 73
(22-13, 45-31, 67-46)
referto
  Virtus RomaPalaSerradimigni
Arbitri:  Mattioli (Pesaro)
Bettini (Bologna)
Weidmann (Montagano)
J. Dyson 13
J. Brooks 13
E. Sosa 12
Punti23 B. Triche
10 M. De Zeeuw
10 K. Gibson
D. Logan, E. Sosa 5Assist3 M. Ejim, B. Triche, K. Gibson
S. Lawal 8Rimbalzi13 M. Ejim

3 Logan· 7 Sanders· 9 Lawal· 11 Dyson· 21 Brooks
4 Sosa· 8 Devecchi· 10 Chessa· 14 Sacchetti· 18 Vanuzzo· 22 Todić· 28 Cusin
Formazioni
3 Ejim· 5 Triche· 6 Jones· 22 Gibson· 25 Morgan
10 D'Ercole· 12 Sandri· 14 De Zeeuw· 15 Kuščev· 16 Finamore· 24 Stipčević· 30 Pullazi
Meo Sacchetti Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Luca Dalmonte

Sassari
5 ottobre 2014, ore 20:15 UTC+2
Finale
Olimpia Milano  88 – 96
(14-29, 40-50, 68-72)
referto
  Dinamo SassariPalaSerradimigni
Arbitri:  Vicino (Argelato)
Baldini (Firenze)
Rossi (Anghiari)
M. Brooks 26
L. Kleiza 17
J. Ragland 16
Punti25 J. Dyson
14 D. Logan
14 E. Sosa, M. Todić
A. Gentile 5Assist6 D. Logan
M. Brooks 8Rimbalzi11 J. Brooks

1 Ragland· 2 Brooks· 5 Gentile· 11 Kleiza· 24 Samuels
6 Gigli· 7 Cerella· 9 Melli· 10 Meacham· 21 James· 23 Hackett· 34 Moss
Formazioni
3 Logan· 7 Sanders· 9 Lawal· 11 Dyson· 21 Brooks
4 Sosa· 8 Devecchi· 10 Chessa· 14 Sacchetti· 18 Vanuzzo· 22 Todić· 28 Cusin
Luca Banchi Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Meo Sacchetti


Supercoppa italiana 2014

  Dinamo Sassari
1º titolo

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P PF PS G V P PF PS G V P PF PS DIF
Serie A 38 15 12 3 1.297 1.172 15 7 8 1.252 1.263 30 19 11 2.549 2.435 +114
Play-off - 8 7 1 707 650 10 4 6 805 763 18 11 7 1.1512 1.413 +99
Totale Serie A 38 23 19 4 2.004 1.822 25 11 14 2.057 2.026 48 30 18 4.061 3.848 +213
Eurolega - Regular Season 2 5 1 4 375 406 5 0 5 383 453 10 1 9 758 859 -101
Eurocup - Last 32 4 3 1 2 235 250 3 1 2 235 257 6 2 4 470 507 -37
Totale Coppe Europee 6 8 2 6 610 656 8 1 7 618 710 16 3 13 1.228 1.366 -138
Coppa Italia - - - - - - - - - - - 3 3 0 252 222 +30
Supercoppa italiana - - - - - - - - - - - 2 2 0 185 161 +24
Totale 44 31 21 10 2.614 2.478 33 12 21 2.675 2.736 69 38 31 5.726 5.597 +129

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Eurolega + Eurocup Coppa Italia Supercoppa Totale
PG PTI AST RIM PG PTI AST RIM PG PTI AST RIM PG PTI AST RIM PG PTI AST RIM
Brooks, J. J. Brooks 39352482548+074+010+040+03214112182165246564321
Chessa, M. M. Chessa 19358124+622+93+50+40000283031741916
Cusin, M. M. Cusin 221221015----262261849
Devecchi, G. G. Devecchi 4311221477+422+55+210+3350721135591553172
Dyson, J. J. Dyson 4770019018210+6102+8630+2525+1735411112384768980260242
Formenti, M. M. Formenti 327811383+610+191+23+63601----441131448
Kadji, K. K. Kadji 241631094----31818----2718111102
Lawal, S. S. Lawal 475325844710+690+6314+873+563221282192146872683618
Logan, D. D. Logan 4874612112310+6119+9928+1621+1934566222115691031182174
Mbodj, C. C. Mbodj 20393491+68+904+8--------2756361
Merella, E. E. Merella 2310------------2310
Sacchetti, B. B. Sacchetti 45173391258+619+5111+721+1431931010326326263172
Sanders, R. R. Sanders 42516541638+5107+814+424+14341714216146076170219
Sosa, É. É. Sosa 404571186310+5104+3042+1614+632197226826063819392
Tessitori, A. A. Tessitori --------------------
Todić, M. M. Todić 1596136010+271+57+048+11----2212112919322130
Vanuzzo, M. M. Vanuzzo 13153135+40+130+13+11000000002228427

Note

  1. ^ La Dinamo parte col botto e firma Jeff Brooks (PDF), su dinamobasket.com. URL consultato il 14 giugno 2014.
  2. ^ David Logan è biancoblu (PDF) [collegamento interrotto], su dinamobasket.com. URL consultato il 6 luglio 2014.
  3. ^ Un lungo per la Dinamo: firmato Miroslav Todic (PDF), su dinamobasket.com. URL consultato il 7 luglio 2014.
  4. ^ Dinamo–Edgar Sosa: c’è la firma! (PDF) [collegamento interrotto], su dinamobasket.com. URL consultato il 7 luglio 2014.
  5. ^ Colpo biancoblu: Jerome Dyson sceglie Sassari (PDF), su dinamobasket.com. URL consultato il 10 luglio 2014.
  6. ^ Alla corte di coach Sacchetti arriva Rakim Sanders (PDF), su dinamobasket.com. URL consultato il 16 luglio 2014.
  7. ^ Marco Spissu in prestito a Casalpusterlengo (PDF), su dinamobasket.com. URL consultato il 30 luglio 2014.
  8. ^ La Dinamo ha il suo centro: firmato Shane Lawal (PDF), su dinamobasket.com. URL consultato il 31 luglio 2014.
  9. ^ Esben Reinholt in prestito allo Spirou Charleroi (PDF) [collegamento interrotto], su dinamobasket.com. URL consultato il 19 settembre 2014.
  10. ^ Muscole e esperienza sotto canestro: l'uomo in più è Marco Cusin (PDF) [collegamento interrotto], su dinamobasket.com. URL consultato il 24 settembre 2014.
  11. ^ Marco Cusin saluta Sassari (PDF) [collegamento interrotto], su dinamobasket.com. URL consultato il 28 ottobre 2014.
  12. ^ Todic saluta Sassari (PDF) [collegamento interrotto], su dinamobasket.com. URL consultato il 21 gennaio 2015.
  13. ^ a b Kenny Kadji nuova pedina biancoblu (PDF), su dinamobasket.com. URL consultato il 15 febbraio 2015.
  14. ^ Dinamo Sassari per la prima volta nella sua storia solo al comando della Serie A [collegamento interrotto], su legabasket.it. URL consultato il 3 novembre 2014.
  15. ^ Beko Final Eight: ecco gli accoppiamenti, su legabasket.it. URL consultato il 30 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  16. ^ Roster Dinamo Sassari 2014-2015, su web.legabasket.it. URL consultato il 20 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  17. ^ Tesserato per il Settore Giovanile
  18. ^ In casa Dinamo arriva Matteo Formenti (PDF), su dinamobasket.com. URL consultato il 21 novembre 2014.
  19. ^ Cheikh Mbodj alla Dinamo (PDF), su dinamobasket.com. URL consultato il 13 dicembre 2014.
  20. ^ Cremona riabbraccia Marco Cusin, su vanolibasket.com. URL consultato il 28 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  21. ^ Si dividono le strade della Dinamo e Amedeo Tessitori (PDF) [collegamento interrotto], su dinamobasket.com. URL consultato il 20 novembre 2014.
  22. ^ JuveCaserta, firmato Amedeo Tessitori, su juvecaserta.it. URL consultato il 6 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2014).
  23. ^ Tofaş Bursa, ufficiale la firma di Miroslav Todic, su sportando.com. URL consultato il 22 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2015).
  24. ^ Drake Diener è biancorosso, su pallacanestroreggiana.it. URL consultato il 23 luglio (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2014).
  25. ^ Unicaja Malaga, ufficiale la firma di Caleb Green, su sportando.com. URL consultato il 6 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  26. ^ Ferentino, ufficiale l'ingaggio di Omar Thomas, su basketferentino.com. URL consultato il 24 agosto 2014.
  27. ^ Marques Green firma al TED Ankara [collegamento interrotto], su sportando.com. URL consultato il 25 agosto 2014.
  28. ^ I Sixer firmano Drew Gordon, su sportando.com. URL consultato il 9 ottobre (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2014).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Legabasket - Dettaglio gare, su web.legabasket.it. URL consultato il 6 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2014).
  • il Sito ufficiale, su dinamobasket.com.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro