Pomatoschistus marmoratus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ghiozzetto marmorato

Maschio (in alto) e femmina
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineGobioidei
FamigliaGobiidae
SottofamigliaGobiinae
GenerePomatoschistus
SpecieP. marmoratus
Nomenclatura binomiale
Pomatoschistus marmoratus
Risso, 1810
Sinonimi

Atherina marmorata Risso, 1810
Gobius ferrugineus Kolombatovic, 1891
Gobius leopardinus Nordmann, 1840
Gobius marmoratus (Risso, 1810)
Gobius reticulatus Valenciennes, 1837
Gobius rhodopterus Günther, 1861
Pomatoschistus microps leopardinus (Nordmann, 1840)
Syrrhothonus charrieri Chabanaud, 1933

Pomatoschistus marmoratus, conosciuto comunemente come ghiozzetto marmorato, è un pesce della famiglia Gobiidae.

Habitat e distribuzione

Comune nell'Oceano Atlantico orientale, dalla Penisola Iberica al Golfo di Biscaglia, nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Canale di Suez. Molto comune nella Laguna veneta[2]. Specie bentonica, reperibile da pochi metri fino a 70 di profondità, quasi mai in mare ma molto più spesso in lagune e foci, in acque salmastre.

Descrizione

Corpo allungato di colore grigio, chiaro nelle femmine e più scuro nei maschi, puntinati in bruno-rosso, ventre bianco. Capo tozzo con occhi sporgenti, labbra carnose. Sono presenti due pinne dorsali, staccate tra di loro, la pinna caudale è di forma arrotondata. Pinne pettorali sviluppate. Fino a circa 8 centimetri.

Alimentazione

Si nutre di crostacei e altri invertebrati.

Riproduzione

La cova avviene in due periodi distinti, da metà aprile a metà luglio e da metà agosto a fine settembre[2]. Vive fino a circa 17 mesi di età.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) Herler, J,2014, Pomatoschistus marmoratus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Carlotta Mazzoldi, Maria B. Rasotto (Dipartimento Di Biologia, Università di Padova), Extended Breeding Season in the Marbled Goby, Pomatoschistus Marmoratus (Teleostei: Gobiidae), in the Venetian Lagoon, in Environmental Biology of Fishes, vol. 61, n. 2, Springer Netherlands, 2001, pp. 175-183, DOI:10.1023/A:1011049430683, ISSN 03781909.

Bibliografia

  • Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pomatoschistus marmoratus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pomatoschistus marmoratus

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Pomatoschistus marmoratus, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 01/04/2008.
  • (EN) (EN) Pomatoschistus marmoratus, su FishBase. URL consultato il 01/04/2008.
  • (EN) Catalogue of Life: Pomatoschistus marmoratus, su catalogueoflife.org. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci