Pomfo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Il pomfo (dal greco πομφός, pomphós, «bolla») è una lesione edematosa del derma caratterizzata dalle seguenti proprietà:

  1. Forma: variabile, solitamente consiste in un rilievo cutaneo tondeggiante e liscio
  2. Grandezza: solitamente pochi mm ma può raggiungere anche dimensioni consistenti a causa della confluenza con altre lesioni;
  3. Colore: Rosso, rosaceo, bianco.
  4. Aspetti patologici visibili: alone eritematoso e pruriginoso.[1]

Eziologia

Si verifica generalmente in conseguenza di dermatosi, di allergie alimentari e farmacologiche, di infezioni virali, parassitosi intestinale, puntura di insetti. Lo si trova tipicamente nell'orticaria.

Note

  1. ^ Le basi della dermatologia, Springer, p. 90.

Voci correlate

  • Bolla (medicina)
  • Orticaria

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pomfo»
Controllo di autoritàGND (DE) 4301504-9
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina