Ponte ferroviario di Peschiera del Garda

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti ponti d'Italia e architetture del Veneto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ponte ferroviario di Peschiera del Garda
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàPeschiera del Garda
Coordinate45°26′09.27″N 10°41′55.2″E45°26′09.27″N, 10°41′55.2″E
Dati tecnici
Tipoponte ad arco
Materialemuratura
Realizzazione
Costruzione1841-1854
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il ponte ferroviario di Peschiera del Garda è un ponte della linea statale Milano-Venezia che scavalca il fiume Mincio nei pressi di Peschiera del Garda.

Storia e descrizione

La linea ferroviaria, indispensabile per il Lombardo Veneto per scopi militari e civili, venne iniziata sotto il governo austriaco nel 1841. Il ponte, progettato dall’architetto Giambattista Bossi,[1] venne inaugurato nel 1854 ed inglobato nelle fortificazioni; venne costruito in modo che non interferisse con il sistema difensivo della città,[2] che rivestiva un ruolo di importanza strategica. Nello stesso anno venne inaugurata la stazione di Peschiera del Garda.

Il ponte subì un pesante bombardamento durante la seconda guerra mondiale[3] e venne ricostruito.

Presenta sette campate in muratura.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Peschiera del Garda.
  2. ^ Luca Papavero, Vivere la fortezza.
  3. ^ Ponte della Ferrovia durante la ricostruzione in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Voci correlate

  • Fortezze del Quadrilatero
  • Fortezza di Peschiera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ponte ferroviario di Peschiera del Garda
  Portale Architettura
  Portale Ingegneria
  Portale Trasporti
  Portale Veneto