Pop orchestrale

Abbozzo generi musicali
Questa voce sull'argomento generi musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento musica non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: mancante categorizzazione di gruppi musicali, musicitsti, album, EP, singoli e album video
Pop orchestrale
Origini stilisticheMusica pop
Musica orchestrale
Origini culturaliStati Uniti e Regno Unito negli anni '60
Generi derivati
Pop barocco[1] - Shibuya kei[2]
Generi correlati
Easy listening - Pop progressivo

Il Pop orchestrale è un genere musicale nato dalla fusione della musica pop con la musica orchestrale arrangiata ed eseguita dall'orchestra sinfonica. Alcuni esempi sono le orchestre dirette da John Williams, André Rieu, Henry Mancini, Ray Conniff.[3]

Note

  1. ^ Stan Hawkins, Queerness in Pop Music: Aesthetics, Gender Norms, and Temporality, 2015.
  2. ^ (EN) The Day J-Pop Ate Itself: Cornelius and the Timeless Freakiness of ‘Fantasma’, su Observer music.
  3. ^ (EN) Orchestral/Easy Listening, su Allmusic.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica