Primera B Nacional 2014

Primera B Nacional 2014
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Primera B Nacional
Sport Calcio
Edizione 29ª
Organizzatore AFA
Date dal 9 agosto 2014
al 19 dicembre 2014
Luogo Bandiera dell'Argentina Argentina
Partecipanti 22
Formula Due gironi all'italiana
Risultati
Promozioni   Colón (SF)
  San Martín (SJ)
  Argentinos Juniors
  Aldosivi
  Nueva Chicago
  Unión
  Crucero del Norte
  Temperley
  Sarmiento (J)
  Huracán
Retrocessioni Nessuna
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Argentina Ramón Ábila (11)
Bandiera dell'Argentina Nicolás Mazzola (11)
Incontri disputati 224
Gol segnati 451 (2,01 per incontro)
Cronologia della competizione
2015
Manuale

La Primera B Nacional 2014, nota anche come Torneo de Transición Primera B Nacional 2014, è stata la 29ª edizione del campionato argentino di calcio di seconda divisione. È iniziata il 9 agosto 2014 ed è terminata il 19 dicembre 2014.

In vista dell'allargamento del massimo torneo argentino a 30 squadre a partire dal 2015, vi sono state dieci promozioni e nessuna retrocessione.[1] Le dieci compagini promosse verranno rimpiazzate da 3 club provenienti dalla Primera B Metropolitana e da 7 provenienti dal Torneo Federal A.

Formato del torneo

Le 22 squadre vengono divise per sorteggio in due gironi da 11, con ogni squadra che affronta due volte ciascuna delle altre per un totale di 22 giornate. Le prime cinque di ciascun girone vengono promosse in Primera División, mentre non sono previste retrocessioni.

Squadre partecipanti

Le nuove compagini che prendono parte al torneo sono Nueva Chicago e Temperley, promosse dalla Primera B Metropolitana, Santamarina e Guaraní Antonio Franco, promosse dal Torneo Argentino A, oltre a All Boys, Argentinos Juniors e Colón, retrocesse dalla Primera División.

Club Città Stadio
  Aldosivi Mar del Plata José María Minella
  All Boys Buenos Aires Islas Malvinas
  Argentinos Juniors Buenos Aires Diego Armando Maradona
  Atlético Tucumán San Miguel de Tucumán Monumental José Fierro
  Boca Unidos Corrientes José Antonio Romero Feris
  Colón (SF) Santa Fe Brigadier General Estanislao López
  Crucero del Norte Posadas Comandante Andrés Guacurarí
  Douglas Haig Pergamino Miguel Morales
  Ferro Carril Oeste Buenos Aires Arquitecto Ricardo Etcheverry
  Gimnasia (J) San Salvador de Jujuy 23 de Agosto
  Guaraní A.F. Posadas Clemente Fernandez de Oliveira
  Huracán Buenos Aires Tomás Adolfo Ducó
  Ind. Rivadavia Mendoza Bautista Gargantini
  Instituto Córdoba Presidente Perón
  Nueva Chicago Buenos Aires Nueva Chicago
  Patronato Paraná Presbítero Bartolomé Grella
  San Martín (SJ) San Juan Ingeniero Hilario Sánchez
  Santamarina Tandil Municipal Gral. San Martín
  Sarmiento (J) Junín Eva Perón
  Sp. Belgrano (SF) San Francisco Oscar Boero
  Temperley Córdoba Alfredo Beranger
  Unión Santa Fe 15 de Abril

Zona A

Classifica

Aggiornata al 20 dicembre 2014.[2]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Colón (SF) 31 20 8 7 5 25 15 +10
2.   San Martín (SJ) 31 20 9 4 7 21 12 +9
3.   Argentinos Juniors 31 20 9 4 7 17 14 +3
4.   Nueva Chicago[3] 30 20 7 9 4 20 16 +4
5.   Aldosivi[4] 30 20 8 6 6 21 18 +3
6.   Gimnasia (J)[5] 30 20 7 9 4 19 16 +3
7.   Boca Unidos 27 20 7 6 7 18 20 -2
8.   Instituto 25 20 6 7 7 23 27 -4
9.   Douglas Haig 25 20 6 7 7 16 21 -5
10.   Guaraní A.F. 18 20 4 6 10 16 27 -11
11.   Ferro Carril Oeste 16 20 3 7 10 11 21 -10

Legenda:

      Promosse in Primera División 2015.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Triangolare di spareggio promozione

Squadra #1 Squadra #2 Risultato Riposa
  Nueva Chicago   Aldosivi 0-0   Gimnasia (J)
  Gimnasia (J)   Aldosivi 0-1   Nueva Chicago
  Nueva Chicago   Gimnasia (J) 1-0   Aldosivi

Classifica

Squadra P.ti V N P GF GS DR
  Aldosivi 4 1 1 0 1 0 +1
  Nueva Chicago 4 1 1 0 1 0 +1
  Gimnasia (J) 0 0 0 2 0 2 -2

Zona B

Classifica

Aggiornata al 14 dicembre 2014.[2]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Unión 41 20 12 5 3 33 16 +17
2.   Crucero del Norte 33 20 10 3 7 22 14 +8
3.   Temperley 32 20 10 2 8 22 26 -4
4.   Sarmiento (J) 30 20 7 9 4 22 17 +5
5.   Huracán[6] 29 20 8 5 7 26 21 +5
6.   Atlético Tucumán[7] 29 20 8 5 7 27 21 +6
7.   Santamarina 24 20 6 6 8 21 27 -6
8.   Patronato 22 20 5 7 8 15 18 -3
9.   Ind. Rivadavia 22 20 6 4 10 16 22 -6
10.   All Boys 22 20 5 7 8 11 20 -9
11.   Sp. Belgrano (SF) 17 20 4 5 11 18 31 -13

Legenda:

      Promosse in Primera División 2015.
      Ammessa alla Coppa Libertadores 2015

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Spareggio promozione

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Huracán   4 – 1 (dts)   Atlético Tucumán

Note

  1. ^ (ES) La AFA aprobó en general el nuevo torneo de 30 equipos, su mundod.lavoz.com.ar, lavoz.com.ar, 29 aprile 2014.
  2. ^ a b (ES) Primera B Nacional 2014, su afa.org.ar. URL consultato il 12 agosto 2014.
  3. ^ Promosso in Primera Division dopo essere arrivato primo nel triangolare di spareggio contro Aldosivi e Gimnasia Jujuy.
  4. ^ Promosso in Primera Division dopo essere arrivato secondo nel triangolare di spareggio contro Nueva Chicago e Gimnasia Jujuy.
  5. ^ Resta in Primera B Nacional dopo essere arrivato ultimo nel triangolare di spareggio contro Nueva Chicago e Aldosivi.
  6. ^ Promosso in Primera Division dopo aver vinto lo spareggio per il quinto posto contro l'Atletico Tucuman.
  7. ^ Resta in Primera B Nacional dopo aver perso lo spareggio per il quinto posto contro l'Huracan.

Voci correlate

  • Primera División 2014 (Argentina)

Collegamenti esterni

  • (ES) Regolamento del torneo (PDF), su afa.org.ar.
  • (ENES) AFA.org.ar.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio