Ranibizumab

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento anticorpi monoclonali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ranibizumab
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC2158H3282N562O681S12
Massa molecolare (u)48000 dalton
Numero CAS347396-82-1
Codice ATCS01LA04
DrugBankDB01270
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Intravitreale
Dati farmacocinetici
Emivita≈ 9 giorni[1]
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il ranibizumab[2] (nome commerciale Lucentis) è un anticorpo monoclonale frammento (Fab) derivato dall'anticorpo similare murino bevacizumab (Avastin). Esso è più piccolo della molecola madre ed è stato realizzato per migliorare l'affinità per la VEGF-A. Ha attività antiangiogenica ed è stato approvato per il trattamento della Degenerazione maculare età correlata (AMD) di tipo umido; che è una comune causa di cecità nell'anziano.

Il ranibizumab è stato sviluppato dalla Genentech, ed è commercializzato da questa negli Stati Uniti; mentre altrove da Novartis.

Il ranibizumab si lega ed inibisce una serie di sottotipi del fattore di crescita vascolare endoteliale A (VEGF-A). Questi recettori vascolari VEGF possono innescare la crescita di nuovi vasi, che portano a perdere sangue e liquido (stravaso) nell'occhio (edema maculare).[3]

A maggio del 2014, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha inflitto una multa record da 92 milioni e 90.5 milioni di euro a La Roche e Novartis[4], con l'accusa di aver formato un cartello nella vendita di due farmaci aventi lo stesso principio attivo ed efficacia terapeutica, l'Avastin e il Lucentis, venduti rispettivamente a un prezzo di 15-80 euro e di 900 euro a dose. Il primo trovava impiego nella cura di forme gravi di tumore, mentre il Lucentis nella terapia della degenerazione maculare senile, che in Italia impatta un ultrasessantenne su tre, portandolo alla completa cecità.[5]

Note

  1. ^ Lucentis Prescribing Information. Genentech. June 2010.
  2. ^ (EN) Genentech: Medicines: Lucentis Fact Sheet, su gene.com.
  3. ^ F. Bandello, M. Battaglia Parodi, A. J. Augustin, P. Iacono, R. O. Schlingemann, Anti-VEGF, Karger Publishers, 2010, pp. 41–, ISBN 978-3-8055-9529-2.
  4. ^ I760 - Farmaci: Antitrust sanziona Roche e Novartis per un cartello che ha condizionato le vendite dei principali prodotti destinati alla cura della vista, Avastin e Lucentis. oltre 180 milioni di euro di multa, su agcm.it, Roma, 5 marzo 2014. URL consultato il 30 aprile 2020 (archiviato il 30 aprile 2020). Ospitato su agcm.i.
  5. ^ Roberto Mania, Maximulta Antitrust a Roche e Novartis: accordo per spartirsi mercato, con danno ai malati, su repubblica.it, 5 marzo 2014 = sito = Republica.

Bibliografia

  • Frank Ashall, Le grandi scoperte scientifiche, Armando Editore, 1999, pp. 245–, ISBN 978-88-7144-949-4.
  • Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai, Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier srl, 2010, pp. 79–, ISBN 978-88-214-3176-0.
  • Abul K. Abbas e Andrew H. Lichtman, Le basi dell'immunologia, Elsevier srl, 2006, pp. 70–, ISBN 978-88-85675-85-8.
  • Humphrey P. Rang, M. Maureen Dale e James M. Ritter, Farmacologia, Elsevier srl, 2008, pp. 778–, ISBN 978-88-214-3023-7.
  • Enzo Fagiolo, Immunoematologia, Mediserve s.r.l., 2007, pp. 16–, ISBN 978-88-8204-135-9.
  • Paolo Larizza, Trattato di medicina interna, Piccin, 2005, pp. 909–, ISBN 978-88-299-1721-1.
  • Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 113–, ISBN 978-88-470-1119-9.
  • Thomas C. King, Patologia, Elsevier srl, 2008, pp. 156–, ISBN 978-88-214-3019-0.
  • (EN) WHO-Lista INN degli Anticorpi monoclonali (PDF), su whqlibdoc.who.int.
  • (EN) Marie A. Simmons, Monoclonal antibodies: new research, Nova Publishers, 2005, ISBN 978-1-59454-247-3.
  • (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, ISBN 978-0-470-11791-0.
  • (EN) James W. Goding, Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology, Academic Press, 1996, ISBN 978-0-12-287023-1.
  • (EN) Steve Shire, Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing, Springer, aprile 2009, ISBN 978-0-387-76642-3.

Ranibizumab

  • (EN) F. Bandello, M. Battaglia Parodi, A. J. Augustin, P. Iacono, R. O. Schlingemann, Anti-VEGF, Karger Publishers, 2010, pp. 41–, ISBN 978-3-8055-9529-2.
  • (EN) Elia Duh, Diabetic Retinopathy, Springer, 26 novembre 2008, pp. 413–, ISBN 978-1-934115-83-1.
  • (EN) G. Coscas, J. Cunha-Vaz, A. Loewenstein, G. Soubrane, Macular Edema: A Practical Approach, Karger Publishers, 2010, pp. 89–, ISBN 978-3-8055-9434-9.
  • (EN) Gupta, Clinical Ophthalmology: Contemporary Perspectives, 9/e, Elsevier India, 1º gennaio 2009, pp. 139–, ISBN 978-81-312-1680-4.

Collegamenti esterni

  • Roberto Mania, Maximulta Antitrust a Roche e Novartis: accordo per spartirsi mercato, con danno ai malati, in La Repubblica, 5 marzo 2014. URL consultato il 5 marzo 2014.
  Portale Chimica
  Portale Medicina