Renaud Dion

Abbozzo ciclisti francesi
Questa voce sull'argomento ciclisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Renaud Dion
Renaud Dion alla Quatre Jours de Dunkerque 2008
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza178 cm
Peso65 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2013
Carriera
Squadre di club
1999-2001Cercle Gambetta
2002-2003EC Saint-Étienne Loire
2004-2005  RAGT Semences
2006-2007  AG2R Prévoyance
2008-2009  AG2R La Mondiale
2010  Roubaix Lille Métr.
2011-2013  Bretagne
Statistiche aggiornate al luglio 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Renaud Dion (Gien, 6 gennaio 1978) è un ex ciclista su strada francese, professionista dal 2004 al 2013.

Carriera

Passato professionista nel 2004 con la RAGT Semences-MG Rover, squadra francese, dal 2006 al 2009 ha militato nella AG2R La Mondiale, formazione del circuito Pro Tour. Nel 2010 si è trasferito alla Roubaix-Lille Métropole e nel 2011 alla Bretagne-Schuller, tra le cui file è rimasto fino al termine del 2013. Conta due vittorie da professionista, la Le Samyn 2006 e la Route Adélie de Vitré 2011.

Palmarès

  • 2003 (Espoir Cycliste Saint-Étienne-Loire)
2ª tappa Boucles de la Mayenne
  • 2006 (AG2R Prévoyance, una vittoria)
Le Samyn
  • 2011 (Bretagne-Schuller, una vittoria)
Route Adélie de Vitré

Piazzamenti

Grandi Giri

2006: 104º
2009: 81º
2007: 78º
2008: 113º

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renaud Dion

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su renauddion.free.fr. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renaud Dion, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Renaud Dion, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Renaud Dion, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Renaud Dion, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renaud Dion, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo