Revisione di cavità uterina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per revisione di cavità uterina o più semplicemente dilatazione e raschiamento o dilatazione e curetage, in campo medico, si intende la procedura ginecologica divisa in due fasi:

  • Dilatazione della cervice uterina tramite dilatatore
  • Raschiamento successivo dell'endometrio dell'utero con apposito cucchiaio smusso.

Procedimento

Revisione della cavità uterina
Revisione della cavità uterina per mezzo di un dilatatore e di una curette.

Prima si inizia la serie dilatativa dove vengono utilizzati diversi dilatatori di misura diversa, per operare progressivamente, in seguito si inserisce il cucchiaio speciale, chiamato curette, che raschia la membrana dell'utero. Il raschiamento per aborto ritenuto o volontario dura circa 15/20 minuti ed è eseguito con anestesia totale.

Utilizzi

Gli utilizzi di tale operazione sono molteplici:

  • Come esame diagnostico
  • Come trattamento per delle emorragie interne
  • Per eliminare la presenza di masse tumorali
  • Per comprendere possibili cause di infertilità
  • Per l'aborto chirurgico, che deve avvenire prima della 14ª settimana di gestazione fetale.[1]

Una diversa tipologia di procedura prevede invece l'aspirazione dopo la dilatazione, mentre dopo la sedicesima settimana vengono utilizzate la dilatazione e l'evacuazione o una forma leggermente diversa, la dilatazione e l'estrazione.

Rischi

Un rischio per le donne sottoposte a tale operazione è la sindrome di Asherman, che è stata riscontrata in alcune donne.[2]

Note

  1. ^ Kenneth J Leveno, Gary F Cunningham, Norman F Gant Steven L. Bloom, Manuale di ostetricia pag. 51, Milano, Mc Graw Hill, 2004, ISBN 88-386-2987-0.
  2. ^ Friedler S, Margalioth EJ, Kafka I, Yaffe H, Incidence of post-abortion intra-uterine adhesions evaluated by hysteroscopy--a prospective study, in Hum. Reprod., vol. 8, n. 3, 1993, pp. 442–4, PMID 8473464.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  • Kenneth J Leveno, Gary F Cunningham, Norman F Gant Steven L. Bloom, Manuale di ostetricia, Milano, Mc Graw Hill, 2004, ISBN 88-386-2987-0.

Voci correlate

  • Gravidanza
  • Aborto

Collegamenti esterni

  • (EN) curettage, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina