Riccardo Cortese

Riccardo Cortese
Cortese in lunetta con il Pistoia Basket 2000 nel 2013
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza197 cm
Peso95 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia / ala piccola
SquadraFlying Balls Ozzano
Carriera
Giovanili
  Fortitudo Bologna
Squadre di club
2003-2009  Fortitudo Bologna8 (10)
2005-2006  Basket Cecina25 (243)
2006-2007  N.B. Brindisi14 (72)
2008-2009  Olimpia Matera32 (260)
2009-2011  Scandone Avellino37 (113)
2011-2012  Veroli Basket28 (172)
2012-2014  Pistoia Basket56 (476)
2014-2015  Scandone Avellino20 (40)
2015-2016  Scaligera Verona30 (336)
2016-2018  Kleb Ferrara58 (943)
2018-2019  Amici Pall. Udinese36 (416)
2019-2020  Pod. Montegranaro4 (17)
2020-2023  Pall. Mantovana72 (823)
2023-Flying Balls Ozzano
Nazionale
2005Bandiera dell'Italia Italia U-20
2008Bandiera dell'Italia Italia Under 22 LNP
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Riccardo Cortese (Cento, 12 maggio 1986) è un cestista italiano.

Carriera

È cresciuto nella Fortitudo Bologna. La sua prima convocazione in prima squadra risale alla stagione 2003-04, in Skipper Bologna-Breil Milano 104-92, ma il suo esordio in Serie A è del 17 ottobre 2004, in Sedima Roseto-Climamio Bologna 62-84. Nel 2004-05 la guardia trova spazio in prima squadra, giocando in totale 8 gare e segnando 10 punti.

Nel 2005-06 scende in Serie B1, ingaggiato dal Bini Viaggi Cecina. Tornato alla Fortitudo, nel 2006-07 viene convocato appena tre volte, senza scendere in campo ed a febbraio passa alla New Basket Brindisi in serie B/Eccellenza dove disputa una buona annata. Nel 2007-08 è costantemente tra i dodici convocati, ma per tutto il girone d'andata non scende mai in campo.

Nel febbraio del 2008 passa in prestito alla Bawer Matera e nel giugno dello stesso anno riceve la chiamata da Carlo Recalcati nella selezione nazionale under 22.

L'Air Avellino lo tessera per la stagione 2009-10, dandogli la possibilità di mostrare il suo valore tra i professionisti[1]. Il 16 luglio 2011 viene ingaggiato dalla Prima Veroli[2]

Nell'estate del 2012 passa alla GiorgioTesi Group Pistoia. Il 29 agosto 2014 viene ufficializzato il passaggio alla Società Sportiva Felice Scandone. Nel 2015 viene ufficializzato il suo trasferimento alla Scaligera Basket Verona.

Il 17 giugno 2016, dopo una stagione trascorsa con la squadra veneta, passa alla Pallacanestro Ferrara 2011,[3] con i quali il 30 maggio 2017 rinnova per due ulteriori anni.[4]

Il 12 giugno 2018 viene annunciato il suo passaggio all'APU Udine. Nell'estate 2019 dopo la partenza di Mauro Pinton, diventa il nuovo capitano della società friulana. Il 3 dicembre successivo rescinde il proprio contratto con la società bianconera.[5] Undici giorni più tardi viene ingaggiato dalla Poderosa Basket Montegranaro.[6] Il 20 giugno del 2020 viene ingaggiato dalla Pallacanestro Mantovana.[7] Prima dell'inizio della stagione 2021/22 viene eletto capitano degli Stings.[8]

Presenze e punti nei club

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2004-2005 Bandiera dell'Italia Climamio Bologna Serie A 8 0 26 50 16,7 50 2 3 1 0 10
2005-2006 Bandiera dell'Italia Bini Viaggi Cecina Serie B1 25 5 470 47 25 77 33 7 30 2 243
2006-2007 Bandiera dell'Italia Prefabbricati Brindisi Serie B1 14 0 163 78 33 59 12 6 10 3 72
feb. 08 Bandiera dell'Italia Bawer Matera Serie B1 7 0 79 8 8 63 6 4 3 1 10
2008-2009 Bandiera dell'Italia Bawer Matera Serie A Dil 25 12 539 43/83 36/106 46/58 75 21 25 4 250
Totale carriera

Palmarès

  • Campionato italiano: 1
Fortitudo Bologna: 2004-05
Pistoia Basket 2000: 2012-13

Note

  1. ^ Il polacco Dylewicz e la guardia Cortese per l'Air Avellino, in Lega Basket. URL consultato il 14 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2009).
  2. ^ Veroli, firmato anche Cortese in uscita da Avellino, su verolibasket.it. URL consultato il 9 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2011).
  3. ^ Colpo della Bondi Ferrara, ingaggiato Riccardo Cortese Archiviato il 20 giugno 2016 in Internet Archive. sportando.com
  4. ^ Ferrara riparte da Riccardo Cortese e dal DS Pasi [collegamento interrotto], su sportando.com. URL consultato il 30 maggio 2017.
  5. ^ apudine.it, https://www.apudine.it/si-interrompe-il-rapporto-fra-apu-e-riccardo-cortese/ì Titolo mancante per url url (aiuto).
  6. ^ poderosabasket.it, https://poderosabasket.it/botto-xl-extralight-firmato-riccardo-cortese/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  7. ^ stings.it, http://stings.it/firmata-la-guardia-ala-riccardo-cortese/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  8. ^ vocedimantova.it, https://vocedimantova.it/sport/basket-serie-a2-maschile-cortese-ambiziosa-e-umile-la-staff-e-pronta/ Titolo mancante per url url (aiuto).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riccardo Cortese

Collegamenti esterni

  • Riccardo Cortese, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Riccardo Cortese, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Riccardo Cortese, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Riccardo Cortese, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Riccardo Cortese, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • Riccardo Cortese, su LegaPallacanestro.com, Lega Nazionale Pallacanestro.
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro