Riccardo Cucciolla

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti doppiatori italiani e attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Riccardo Cucciolla in Sacco e Vanzetti (1971)

Riccardo Cucciolla (Bari, 5 settembre 1924 – Roma, 17 settembre 1999) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Biografia

La carriera da attore

Carattere schivo, lontano dalla vita mondana, viso scavato e sofferto fin da giovane, occhi infossati e sguardo penetrante, Riccardo Cucciolla fu scoperto dal grande pubblico nel 1971 come protagonista di una pellicola di successo, Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, regista che lo aveva già notato e diretto precedentemente nel suo film Ad ogni costo (1967). Fu proprio grazie alla sua toccante ed intensa interpretazione di Nicola Sacco, al fianco di Gian Maria Volonté nei panni di Bartolomeo Vanzetti, che venne insignito al Festival di Cannes del 1971 del premio per la miglior interpretazione maschile.

Negli anni successivi fu un interprete sempre più apprezzato dalla critica e lavorò contemporaneamente, sia in Italia, sia all'estero, collaborando con registi francesi di grande talento in film di altrettanto successo, come Notte sulla città (1972) di Jean-Pierre Melville, al fianco di Richard Crenna, e Borsalino and Co. (1974) di Jacques Deray, contrapponendosi nelle vesti del gangster italiano Volpone al protagonista Alain Delon.

Sempre nel 1974, il regista Mario Bava lo scritturò nel suo Cani arrabbiati (anche noto come Semaforo rosso e uscito solo 20 anni dopo, nel 1995), dove Cucciolla vestì i panni di un uomo di mezza età che, mentre sta portando il figlioletto malato all'ospedale, viene preso in ostaggio nella sua auto da un gruppo di sadici criminali. Con Giuliano Montaldo, il regista che lo consacrò grazie a Sacco e Vanzetti, rifiutandosi di ingaggiare al suo posto Yves Montand, Cucciolla collaborò nuovamente nel 1982 nello sceneggiato televisivo Marco Polo, nella parte di Zio Zane. Altrettanto numerose e importanti le partecipazioni a romanzi sceneggiati, serie e fiction per la TV, dal primo celebre teleromanzo L'isola del tesoro nel 1959, fino alla sua ultima apparizione nel 1999, pochi mesi prima di morire, in Morte di una ragazza perbene.

Il doppiaggio

Svolse anche l'attività di doppiatore cinematografico: per molti anni doppiò Roger Moore e numerosi altri celebri attori stranieri, resi inconfondibili in Italia dalla sua voce. Numerosi i lavori nella prosa radiofonica Rai, sino dalla metà degli anni quaranta, sia nelle commedie, che nei radiodrammi, all'interno della Compagnia di Prosa di Radio Roma. Venne inoltre scelto da numerosi registi italiani per dirigere il doppiaggio dei loro film: Cucciolla diresse infatti il doppiaggio di Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci, E la nave va (1983) di Federico Fellini, C'era una volta in America (1984) di Sergio Leone, nonché della miniserie La piovra (1984) e del film L'inchiesta (1986), entrambi di Damiano Damiani. Cucciolla fu inoltre voce narrante del quinto episodio della serie di film su Don Camillo: Il compagno don Camillo (1965).

Morte

Morì a Roma il 17 settembre 1999, all'età di 75 anni. Riposa nella tomba di famiglia al cimitero Flaminio.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Notte sull'Atlantico di Leslie Reade, regia di Daniele D'Anza, trasmessa il 5 marzo 1958.
  • L'isola del tesoro – miniserie TV, 2 episodi (1959)
  • Giallo club - Invito al poliziesco – serie TV, 2 episodi (1960)
  • La trincea – film TV (1961)
  • Quinta colonna – miniserie TV, 4 episodi (1966)
  • Francesco d'Assisi – miniserie TV (1966)
  • La Fantarca (opera)La Fantarca – film TV (1966)
  • Il processo di Savona – film TV (1967)
  • 1898: processo a Don Albertario – film TV (1967)
  • Dossier Mata Hari – miniserie TV, 4 episodi (1967)
  • Il segreto di Luca – miniserie TV, 4 episodi (1969)
  • Intolerance: il caso Liuzzo – film TV (1969)
  • Eneide – serie TV, solo voce (1971)
  • L'avventura d'un povero cristiano – film TV (1974)
  • Racconti di fantascienza – serie TV, 1 episodio (1979)
  • Sophia Loren: Her Own Story – film TV (1980)
  • Marco Polo – miniserie TV, 2 episodi (1982)
  • Innamorarsi a cinquant'anni – film TV (serie Lettere al direttore) (1982)
  • Il boss – miniserie TV, 3 episodi (1986)
  • Affari di famiglia – film TV (1986)
  • Tout est dans la fin – film TV (1987)
  • Una lepre con la faccia di bambina – miniserie TV (1989)
  • La vallée des espoirs – miniserie TV (1989)
  • Les dossiers secrets de l'inspecteur Lavardin – serie TV, 1 episodio (1989)
  • La piovra 5 - Il cuore del problema – miniserie TV, 5 episodi (1990)
  • Vento di mare – film TV (1991)
  • Die Ringe des Saturn – film TV (1992)
  • Le château des oliviers – miniserie TV, 7 episodi (1993)
  • Maximum Exposure – miniserie TV (1993)
  • Nemici intimi – film TV (1994)
  • La voce del cuore – miniserie TV, 4 episodi (1995)
  • Il maresciallo Rocca – serie TV, 1 episodio (1996)
  • Il caso Bebawi, regia di Valerio Jalongo (1996)
  • Blinde Augen klagen an – film TV (1996)
  • La dottoressa Giò – miniserie TV, 5 episodi (1997)
  • Il nostro piccolo angelo – film TV (1997)
  • La dottoressa Giò 2 – miniserie TV, 5 episodi (1998)
  • Morte di una ragazza perbene – film TV (1999)

Doppiaggio

Direttore di doppiaggio

Film: La guerra segreta, Novecento, C'era una volta in America, E la nave va, In fuga per tre, Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure, Il gatto e il canarino, L'inchiesta, New York Stories, Offret - Sacrificio

Prosa radiofonica Rai

  • Ventiquattro ore felici di Cesare Meano, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa il 18 aprile 1949.
  • Taccuino notturno, radiodramma di Alberto Perrini, regia di Umberto Benedetto, trasmesso il 30 aprile 1949.
  • Saggezza di Piero Ottolini, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa il 13 giugno 1949.
  • Corpo 6, radiodramma di Gian Domenico Giagni, regia di Guglielmo Morandi (1949)
  • Il contadino morente, radiodramma di Herman Teirlink, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa il 29 giugno 1950.
  • Ho un bel castello, radiocommedia di Georges Neveux, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa il 6 luglio 1950.
  • Ucciderò il mandarino? di Théo Fleischman, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 3 agosto 1951.
  • Il sole non si spegne di Giuseppe Bevilacqua, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 5 maggio 1952.
  • La scarpetta di raso di Paul Claudel, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 28 maggio 1952.
  • Debutto di Sergio Tofano, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 3 agosto 1952.
  • Il Ciclope di Euripide, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 15 novembre 1952.
  • La morte in vacanza di Alberto Casella, regia dell'autore, trasmessa il 10 febbraio 1953.
  • Liliom di Ferenc Molnár, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 31 maggio 1954.
  • I nuovi avari di Gian Francesco Luzi, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 9 febbraio 1955.
  • Addio giovinezza! di Sandro Camasio e Nino Oxilia, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 9 agosto 1955.
  • La sera del sabato, commedia di Guglielmo Giannini, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 22 agosto 1955
  • Torniamo a Matusalaenmma di G. B. Shaw, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 9 dicembre 1956.
  • Il ventaglio bianco di Hugo von Hofmannsthal, regia di Corrado Pavolini, trasmessa il 10 aprile 1957.
  • I Capricci di Marianna, commedia di Alfred de Musset, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa 2 luglio 1957.
  • Abramo Lincoln in Illinois, commedia di Robert E. Sherwood, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa il 22 aprile 1958.
  • Hyacinth Halvey di Lady Augusta Gregory, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 2 maggio 1958.

Documentari (parziale)

Discografia

  • 1961 – Poesie d'amore/Poesie d'amore (Caravan, RA 233)
  • 1992 – La foresta incantata (concerto di fiabe)

Curiosità

Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Awards 1971, su festival-cannes.fr. URL consultato il 16 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).

Bibliografia

Riccardo Cucciolla: ritratto di attore, a cura di Vito Attolini e Alfonso Marrese, Edizioni dal Sud, 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Riccardo Cucciolla
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riccardo Cucciolla

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 2680307 · ISNI (EN) 0000 0000 5933 6597 · SBN RAVV097385 · GND (DE) 1037831780 · BNE (ES) XX1577701 (data) · BNF (FR) cb14167628v (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n98060225
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione