Richard Weikart

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento storici non è ancora formattata secondo gli standard.

Richard Weikart (luglio 1958) è uno storico statunitense.

È stato professore di storia presso la California State University, Stanislaus.[1] Il lavoro di Weikart si concentra sull'impatto del darwinismo sul pensiero sociale, sull'etica e sulla moralità. Il suo lavoro e le sue conclusioni sono controverse.[2]

Biografia

Weikart ha conseguito un bachelor's degree nel 1980 presso la Texas Christian University, un master della Texas Christian University nel 1989 e un dottorato in storia presso l'Università dell’Iowa nel 1994.[3] È sposato con Lisa Weikart e ha sette figli.

From Darwin To Hitler

Weikart è conosciuto soprattutto per il suo libro del libro From Darwin to Hitler: Evolutionary Ethics, Eugenics and Racism in Germany.[4][5] in cui collega la diffusione delle teorie darwiniane all’ascesa del nazismo in Germania. Il libro ha suscitato molte polemiche negli Stati Uniti e le sue conclusioni sono state criticate dalla comunità accademica.[6] Secondo lo storico dell'Università di Chicago Robert Richards Hitler non era un darwinista e non c'è alcuna prova che Hitler leggesse Darwin mentre, al contrario, alcuni degli intellettuali che influenzarono il nazismo come Houston Stewart Chamberlain si opponevano all'evoluzione.[7] Al contrario lo storico Ian Dowbiggin, Professore alla University of Prince Edward Island ha elogiato il libro, definendolo «Uno dei migliori esempi di storia intellettuale che ho visto da molto tempo. È perspicace, riflessivo, informativo e altamente leggibile.»[8]

Note

  1. ^ (EN) Dr. Richard Weikart, su Stanilus State, California State University. URL consultato il 20 agosto 2017.
  2. ^ (EN) Graeme Gooday, John M. Lynch e Kenneth G. Wilson, Does Science Education Need the History of Science?, in Isis, vol. 99, n. 2, 1º giugno 2008, pp. 322–330, DOI:10.1086/588690. URL consultato il 20 agosto 2017.
    «Unlike the claims regarding Haeckel’s embryology, Weikart’s claims regarding a lineage from Darwin to Hitler via Haeckel have been examined by historians of science and indeed have generally been found lacking. Numerous reviews have accused Weikart of selectively viewing his rich primary material, ignoring political, social, psychological, and economic factors that may have played key roles in the post-Darwinian development of Nazi eugenics and racism. Since there is no clear and unique line from Darwinian naturalism to Nazi atrocities, useful causal relationships are difficult to infer; thus, as Robert J. Richards observes, 'it can only be a tendentious and dogmatically driven assessment that would condemn Darwin for the crimes of the Nazis'»
  3. ^ Richard Weikart, Curriculum Vitae, California State University, Stanislaus, January 2006. URL consultato il 17 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2009).
  4. ^ (EN) Richard Weikart, From Darwin to Hitler: Evolutionary Ethics, Eugenics, and Racism in Germany, New York, Palgrave Macmillan, 2006, ISBN 978-1-4039-7201-9, OCLC 224745643.
  5. ^ (EN) Jonathan Witt, From Darwin to Hitler: A Pathway to Horror (Updated), in Evolution News and Science Today, Discovery Institute, 15 dicembre 2006.
  6. ^ Le critiche includono:
    • (EN) Andrew Zimmerman, Richard Weikart. From Darwin to Hitler, in The American Historical Review, vol. 110, n. 2, April 2005, pp. 566–567, DOI:10.1086/531468.
    • (EN) Andrew Zimmerman, Response to Richard Weikart, in American Historical Review, vol. 110, 2005, p. 1323 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
    • (EN) Richard Weikart, General Response to Critics, in Stanilus State, CSUS, 2006. URL consultato il 17 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2012).
    • (EN) Nils Roll-Hansen, Richard Weikart: From Darwin to Hitler, in Isis, vol. 96, n. 4, December 2005, pp. 669–671. URL consultato il 17 febbraio 2013.
    • (EN) Hector Avalos, Creationists for Genocide, in Talk.reason, 2007. URL consultato il 17 febbraio 2013.
    • (EN) Sander Gliboff, Review: Richard Weikart, From Darwin to Hitler, in Human and Sciences Online, H-German, settembre 2004. URL consultato il 17 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2007).
    • (EN) Jonathan Judaken, Review: Richard Weikart, From Darwin to Hitler, H-Ideas, June 2005. URL consultato il 17 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2007).
    • (EN) Larry Arnhart, A Review of Richard Weikart's From Darwin to Hitler, Darwinian Conservatism, 25 febbraio 2006. URL consultato il 17 febbraio 2013.
    • (EN) Larry Arnhart, Darwinian Liberal Education, in Academic Questions, vol. 19, n. 4, December 2006. URL consultato il 17 febbraio 2013. pp. 6-18
    • Larry Arnhart, Darwinian Conservatism: A Disputed Question (Charlottesville: Imprint Academic, 2005), p. 114. ISBN 0-907845-99-1
    • (EN) Robert Richards, Narrative Structure of Moral Judgments in History: Evolution and Nazi Biology (PDF), University of Chicago, July 2006. URL consultato il 17 febbraio 2013. Published as "The Moral Grammar of Narratives in History of Biology: The Case of Haeckel and Nazi Biology" in The Cambridge Companion to the Philosophy of Biology ed. David L. Hull (Cambridge: Cambridge University Press, 2007) pp. 429-452.
    • (EN) Ann Taylor Allen, Book Review of From Darwin to Hitler, in The Journal of Modern History, vol. 78, March 2006, pp. 255–257, DOI:10.1086/502761. URL consultato il 17 febbraio 2013.
    • (EN) Marius Turda, Nazi Ideology between Darwin and Hitler, in Totalitarian Movements and Political Religions, vol. 6, n. 2, September 2005, p. 319. URL consultato il 17 febbraio 2013.
    • (EN) Helmut Walser Smith, Book Review From Darwin to Hitler, in Central European History, vol. 39, n. 01, March 2006, DOI:10.1017/s0008938906260060. URL consultato il 17 febbraio 2013.
    • (EN) Peter Bowler, Do we need a non-Darwinian industry?, in Notes and Records of the Royal Society, 20 dicembre 2009. URL consultato il 17 febbraio 2013.
    • (EN) Jeff Schloss, The Expelled Controversy:Overcoming or Raising Walls of Division?, (PDF), American Scientific Affiliation, 2008. URL consultato il 17 febbraio 2013.
  7. ^ (EN) Faye Flam, Severing the link between Darwin and Nazism, in The Philadelphia Inquirer, 27 ottobre 2011. URL consultato il 14 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2011).
  8. ^ (EN) Praise for From Darwin to Hitler, su darwintohitler.com.

Bibliografia

  • From Darwin to Hitler, Evolutionary Ethics, Eugenics and Racism in Germany (New York: Palgrave Macmillan, 2004) ISBN 1-4039-6502-1
  • Hitler's Ethic: The Nazi Pursuit of Evolutionary Progress. (New York: Palgrave Macmillan, 2009) ISBN 0-230-61807-3
  • The Myth of Dietrich Bonhoeffer: Is His Theology Evangelical? (San Francisco: International Scholars Publications, 1997) ISBN 1-57309-149-9
  • Socialist Darwinism: Evolution in German Socialist Thought from Marx to Bernstein. (San Francisco: International Scholars Publications, 1998) ISBN 978-1-57309-290-6
  • Richard Weikart, Da Darwin a Hitler. Etica evoluzionistica, eugenetica e razzismo in Germania, Passaggio, 2019, ISBN 978-88-88428-68-0.

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Richard Weikart / Richard Weikart (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Richard Weikart, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su csustan.edu. URL consultato il 31 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2006).
  • (EN) Profilo di Richard Weikart, su Discovery Institute. URL consultato il 2 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2010).
  • (EN) Hector Avalos, Creationist for genocide, su talkreason.org, 24 agosto 2007.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59247015 · ISNI (EN) 0000 0001 1473 3158 · SBN MILV292944 · LCCN (EN) n96120254 · GND (DE) 140283560 · BNF (FR) cb13545673b (data) · J9U (ENHE) 987007281414505171 · CONOR.SI (SL) 177784163
  Portale Biografie
  Portale Storia