Rifugio città di Chivasso

Rifugio città di Chivasso
Veduta
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Altitudine2 604 m s.l.m.
LocalitàValsavarenche
CatenaAlpi Graie
Coordinate45°28′47.4″N 7°08′34.16″E45°28′47.4″N, 7°08′34.16″E
Dati generali
ProprietàClub Alpino Italiano, sezione di Chivasso
Periodo di aperturaDa marzo a settembre
Capienza35 posti letto
Mappa di localizzazione
Map
Sito internet
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il rifugio città di Chivasso è un rifugio situato nel comune di Valsavarenche (AO), in Valsavarenche, nelle Alpi Graie, a 2.604 m s.l.m.

Storia

Costruito per uso militare nel 1938, il rifugio passa sotto la gestione del CAI dal 1950 al 2010. Dal 2010 è di proprietà del comune di Valsavarenche.

Caratteristiche e informazioni

Si trova all'interno del parco nazionale del Gran Paradiso, nei pressi del Colle del Nivolet, colle che separa la Valle dell'Orco in Piemonte dalla Valsavarenche in Valle d'Aosta.

Accessi

In auto, solo nei periodi estivi o quando l'innevamento permetta l'apertura della strada, da Ceresole Reale lungo la strada che conduce al Colle del Nivolet. A piedi dalla frazione Pont in Valsavarenche (AO) in 2,30-3,00 ore oppure da Ceresole Reale, seguendo il sentiero "Renato Chabod".

Ascensioni

Traversate

Curiosità

Benché il rifugio si trovi a nord dello spartiacque montano, quindi fisicamente e amministrativamente in Valle d'Aosta, il collegamento con la rete telefonica avviene dal lato piemontese, per cui il prefisso del suo numero telefonico è 0124, facente riferimento al distretto di Rivarolo Canavese, quando i prefissi assegnati alla Vallée sono 0125 (parzialmente), 0165 e 0166.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rifugio città di Chivasso

Collegamenti esterni

  • (ENFRIT) Sito ufficiale, su rifugiochivasso.altervista.org. Modifica su Wikidata
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna