Rocca di Sassocorvaro

Rocca ubaldinesca
Ubicazione
Stato Ducato di Urbino
Bandiera dello Stato Pontificio Stato Pontificio
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneMarche
CittàSassocorvaro
IndirizzoPiazza Battelli 1, 61028 Sassocorvaro Auditore (PU)
Coordinate43°46′52.4″N 12°29′43.12″E43°46′52.4″N, 12°29′43.12″E
Informazioni generali
StileRinascimentale
Inizio costruzione1475
CostruttoreFrancesco di Giorgio Martini
MaterialePietre, laterizi e legno
Condizione attualeBen conservata e restaurata
Proprietario attualeComune di Sassocorvaro Auditore
VisitabileSi
Sito webSito ufficiale Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro
Informazioni militari
Funzione strategicaRocca
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La rocca ubaldinesca è una fortificazione dell'epoca rinascimentale di Sassocorvaro, nel comune di Sassocorvaro Auditore, in provincia di Pesaro e Urbino, nel Montefeltro. È situata al centro del borgo, posto su un colle che domina la valle del fiume Foglia.

Storia

Fu costruita intorno al 1475 su progetto di Francesco di Giorgio Martini, nei primi anni del suo servizio come architetto ed ingegnere militare del duca Federico da Montefeltro. La fortezza appartenne comunque a Ottaviano Ubaldini fratello (Germano) del Duca.

Durante la Seconda guerra mondiale la fortezza fu destinata a custodire oltre 10.000 capolavori d'arte provenienti da[1] Venezia, Urbino, Pesaro, Fano, Ancona[2], Lagosta, Fabriano, Jesi, Osimo, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, (tra cui la Tempesta del Giorgione, la Città ideale e molte altre opere di famosi artisti tra cui Raffaello Sanzio, Piero della Francesca, Carlo Crivelli, Tiziano, Lorenzo Lotto, Paolo Uccello, Andrea Mantegna) che furono nascoste negli anni 1943 -1944 dal Sovrintendente alle belle arti delle Marche Pasquale Rotondi, per evitare che fossero trafugate dai nazisti in ritirata o distrutte dai bombardamenti alleati. Per questo motivo oggi la rocca è detta anche l'arca dell'arte.

Descrizione

La fortificazione fu costruita su preesistenze, tra cui un torrione che fu conservato e inserito nella facciata del cortile d'onore. La pianta, organizzata intorno ad un piccolo cortile interno, si distingue per la forma a tartaruga. Questo palese zoomorfismo si ricollega alle ricerche di Francesco di Giorgio circa l'antropomorfismo nell'architettura. La forma ottenuta è il complesso risultato dell'intersezione di forme convesse e si distacca sia dalle contemporanee fortificazioni della fase di transizione, caratterizzate da forme quadrangolari e torrioni circolari, sia delle successive fortificazioni alla moderna, con bastioni angolati. In effetti risulta un'opera assolutamente singolare e sperimentale anche all'interno dell'opera di Francesco di Giorgio.

Teatro della Rocca

Il Teatro della Rocca (Foto di Paolo Monti del 1981)

Si tratta di un piccolo teatro ricavato in una delle sale più ampie della fortezza. Divenuto pubblico nel 1860, decorato sul finire del XIX secolo da Enrico Mancini.[3][4]

Note

  1. ^ Dal diario di Pasquale Rotondi, in: Salvatore Giannella e Pier Paolo Mandelli, L'Arca dell'Arte Editoriale Delfi
  2. ^ Solo i dipinti della Pinacoteca Podesti e non i reperti del Museo archeologico nazionale delle Marche.
  3. ^ Vittorio Emiliani (a cura di), Di tanti palpiti. Teatri storici in Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Toscana e Lazio, Bologna, Minerva edizioni, 2012, pp. 143 e 166-68, ISBN 978-88-7381-471-9.
  4. ^ Franco Battistelli (a cura di), Pesaro e Urbino. Itinerari nella provincia. Guida Turistica, Urbino - Rimini, Edizioni L'Alfiere, 1999, pp. 23-25.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocca di Sassocorvaro

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su roccaubaldinesca.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 127804456 · LCCN (EN) n00039883 · WorldCat Identities (EN) lccn-n00039883
  Portale Architettura
  Portale Marche
  Portale Teatro