Rosa chinensis

Abbozzo rosaceae
Questa voce sull'argomento rosaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rosa chinensis
Rosa chinensis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaRosoideae
TribùRoseae
GenereRosa
SpecieR. chinensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnolyophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenereRosa
SpecieR. chinensis
Nomenclatura binomiale
Rosa chinensis
Jacq., 1768

Rosa chinensis Jacq., 1768 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee.[1]

Originaria della Cina, ove è nota come: 月季, pinyin: yueji, è comunemente conosciuta come Rosa cinese o Rose China.

Descrizione

Si tratta di un arbusto che cresce fino a 1–2 m di altezza.

Le foglie sono pennate, con 3-5 foglioline, ogni fogliolina 2,5–6 cm di lunghezza e larga 1–3 cm.

I fiori hanno cinque petali rosa.

Distribuzione e habitat

La pianta proviene dalla Cina sud-occidentale, principalmente sulle province di Guizhou, Hubei e Sichuan.[1]

Tassonomia

  • Rosa chinensis var. longifolia (Willd.) Rehder
  • Rosa chinensis var. minima (Sims) Voss
  • Rosa chinensis f. mutabilis (Correvon) Rehder
  • Rosa chinensis var. semperflorens (W.M.Curtis) Koehne
  • Rosa chinensis var. spontanea (Rehder & E.H.Wilson) T.T.Yu & T.C.Ku
  • Rosa chinensis f. viridiflora (Lavall‚e) C.K.Schneid.

Usi

La specie è ampiamente coltivata in Cina come pianta ornamentale; numerose varietà coltivate sono state selezionate con diversi colori del fiore e di solito con un aumento del numero dei petali. Viene usata anche per produrre la marmellata di rose.

Usi medici

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

I fiori e i frutti sono utilizzati nella medicina tradizionale cinese per guarire gonfiori alla tiroide.

Note

  1. ^ a b (EN) Rosa chinensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10/11/2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosa chinensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Rosa chinensis
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica